Partito di Alternativa Comunista

8 marzo, giornata internazionale della donna lavoratrice

8 marzo, giornata internazionale

della donna lavoratrice

Unire le lotte

contro l’oppressione e lo sfruttamento!

 

 

Segreteria Internazionale delle Donne – Lit-Quarta Internazionale

In questa giornata mondiale della donna, la Lega Internazionale dei Lavoratori estende il suo abbraccio solidale a tutte le donne che nei diversi continenti portano avanti una lotta quotidiana contro l’oppressione e contro lo sfruttamento capitalista.
Dedichiamo questa festa alla nostra compagna Carolina Garzón, dirigente studentesca e giovane militante socialista del PST della Colombia e della LIT-CI, scomparsa ormai da tre anni nella Repubblica dell’Ecuador. Malgrado l’intensa campagna per trovarla, ancora non conosciamo la sua sorte. Alla compagna Sandra Fernándes, anche lei militante socialista nel PSTU del Brasile e al suo piccolo figlio Cauã, uccisi un anno fa, vittime della violenza maschilista.

Alle donne curde, che si sono organizzate in milizie femminili, contribuendo in modo definitivo alla sconfitta dell'esercito dell’autodenominato Stato islamico – ISIS – nella città siriana di Kobane.

Alle migliaia di attiviste studentesche, lavoratrici e insegnanti che sono state protagoniste per alcuni mesi in Messico delle proteste contro la scomparsa e l'uccisione di 43 futuri insegnanti di Ayotzinapa, Stato di Guerrero, e che hanno finito per smascherare il governo di Peña Nieto e lo Stato messicano per la loro collusione con la mafia dei trafficanti.

Alle lavoratrici europee che con quelle greche alla testa e insieme con i lavoratori stanno portando avanti una lotta senza tregua contro i durissimi piani di austerità imposti dal capitale imperialista guidato da una donna: Angela Merkel, cancelliere della Germania.

Alle donne e al popolo turco, che hanno appena manifestato con mobilitazioni in varie parti del Paese, chiedendo al governo di Erdogan di porre fine alla violenza maschilista contro le donne, dopo l'omicidio della giovane di 20 anni, Ozgecan Aslam, che è stata accoltellata e picchiata a morte per aver resistito a un tentativo di stupro.

 

L’oppressione: una realtà consistente

Soltanto alcuni anni fa, da parte delle agenzie internazionali e dei governi capitalisti, delle imprese, delle istituzioni accademiche, dei ministeri dell'istruzione e della cultura ecc., ci veniva detto che la "oppressione delle donne" era una cosa del passato, che il trionfo del capitalismo sul socialismo avrebbe portato fiumi di latte e miele. Anche una famosa scrittrice latino-americana ha detto che l'unica rivoluzione riuscita del XX secolo era stata quella della donna. Infatti le donne nel secolo scorso, grazie a importanti lotte sono riuscite a progredire nei loro diritti democratici, tuttavia oggi devono riconoscere che "la discriminazione" contro le donne esiste eccome!
Non possono nascondere la crescita esponenziale della violenza nelle sue forme più ripugnanti verso le donne, al punto che proprio l’ONU, organismo delle borghesie imperialiste, ha dovuto dichiararla come una vera pandemia mondiale. Non possono nascondere che il 70% dei più poveri del mondo sono donne, non possono ignorare che il 30% delle gravidanze annuali sono indesiderate e che solo in America Latina, l'aborto insicuro è responsabile del 17% delle morti materne, la maggioranza giovani adolescenti e povere.

Non possono nascondere l'esistenza della disuguaglianza salariale, che non sfugge neanche alla mecca dal cinema. L'attrice nordamericana Patricia Arquette, vincitrice dell'Oscar come migliore attrice non protagonista, ha detto nel suo discorso di premiazione: "adesso è tempo che noi otteniamo una volta per tutte lo stesso salario (come gli uomini), e gli stessi diritti per le donne negli Stati Uniti d’America". La realtà nel resto del mondo è ancora peggio. Se questo lo dice una borghese nordamericana che guadagna 35 milioni di dollari (meno della metà di quello che ha ricevuto il vincitore dell'Oscar) che diranno i milioni di lavoratrici che devono sopravvivere con un salario inferiore al minimo nei paesi del "terzo mondo".

Non possono nascondere il fatto che le donne lavoratrici sono sottomesse alla doppia giornata. Otto o più ore di lavoro produttivo giornaliero e per lo meno 4 ore in più di lavoro domestico, camuffato in quello che ora gli organismi padronali hanno deciso di chiamare "l’economia dell'Attenzione". Questo lavoro non remunerato e realizzato dalle donne rappresenta cifre enormi in relazione al Prodotto Interno Lordo - PIL. In Messico equivaleva nel 2009 al 22,6%, in Uruguay al 30,6%, in Colombia al 17,2%, solo per citare tre esempi di Paesi dell'America Latina.

Non possono negare che le guerre e le invasioni promosse proprio dall’ONU, dalla NATO, dagli eserciti imperialisti e dalle forze di sicurezza, per quanto si nascondano dietro la maschera delle "azioni umanitarie", trovano nelle donne le loro vittime privilegiate, trasformando il loro corpo in un trofeo di guerra, in una forma di sottomissione, obbligandole all’isolamento e alla riduzione in schiavitù, come sta accadendo in Medio Oriente, Ucraina e Africa.

Non possono negare che la immensa maggioranza della manodopera femminile è impiegata nel settore dei servizi, salute, istruzione, lavoro sociale, ristorazione e pulizie, tutti associati ai “ruoli” che tradizionalmente sono assegnati alle donne come estensione del loro ruolo di madre e di accuditrice, e che, per esempio, nell’Unione Europea rappresentano il 69,2% del totale dei lavoratori nel settore pubblico e soltanto il 38% dell’occupazione totale. Il progresso delle donne nel lavoro nell’industria differente dalla tessile, dall'elettronica e dall’alimentare, è molto lontano dal colmare il divario tra uomini e donne.

Essi non possono omettere il fatto – per altri discorsi che pronunciano sulle virtù della democrazia e dell’inclusione (ovviamente borghese) – che altri settori, come i neri, gli immigrati, le diversità sessuali, sono ancora vittime di razzismo, xenofobia e omofobia. Per esempio ricordiamo le proteste dello scorso anno a Ferguson, Stati Uniti d'America, contro la violenza razzista della polizia. La politica dell'UE nei confronti degli immigrati e l'islamofobia guidata da governi e gruppi di ultradestra negli Stati Uniti e in Europa. O il rifiuto di accettare il matrimonio e l'adozione da parte di coppie omosessuali.

Per compensare questa realtà inconfutabile, il capitalismo si vanta dell'avanzamento delle donne in politica e ci mostra come simboli di empowerment Angela Merkel, i presidenti Cristina Kirchner, Michelle Bachelet, Dilma Rousseff, ministri e imprenditori di successo. Di tanto in tanto consegnano un premio a qualche donna dei settori popolari, grazie al suo enorme sforzo, e che con le politiche ufficiali di imprenditorialità, è riuscita a creare una piccola microimpresa. Diciamo ad alta voce che non ci rappresentano! Sono le donne borghesi che applicano i piani di austerità contro la classe lavoratrice. Non soffrono la doppia giornata perché pagano un esercito di donne per affrontare il lavoro domestico. Non soffrono le conseguenze dell’aborto illegale perché assumono medici e cliniche private.Non soffrono la violenza quotidiana, perché assumono guardie del corpo che si prendono cura di loro.

La maggior parte dei gruppi femministi sostiene anche che le donne di tutte le classi dovrebbero unirsi in una confraternita. Non siamo d'accordo. Con le donne borghesi possiamo fare solo unità d'azione nei confronti di una o di un’altra rivendicazione democratica, ma niente di più. La lotta di classe ci mette ogni giorno su lati opposti della barricata, o forse è possibile che le lavoratrici greche si tengano per mano con Angela Merkel?

La realtà è che il capitalismo, invece di portare fiumi di latte e miele, sta approfondendo e utilizzando la discriminazione, l'oppressione di vasti settori della società per scaricare sulle spalle della classe lavoratrice sempre più sofferenza e sfruttamento, per riprendersi dalla crisi profonda che lo attraversa in tutti i campi. Sono state riattivate, sotto nuove forme, tutte le ideologie religiose, culturali e morali che sono state sostentamento e legittimità del suo potere, e che i lavoratori con la loro lotta e mobilitazione avevano respinto durante periodi importanti del XX secolo.

Oggi i progressi democratici conquistati, come il diritto all'aborto libero e gratuito, vengono pesantemente ridotti a partire dagli Stati Uniti, passando per l’Europa e l’America Latina.

Oggi, in Europa, così come negli anni novanta in America Latina, si stanno attuando pesanti piani di austerità che azzerano i diritti conquistati dalla classe operaia nel suo insieme, e per le lavoratrici nel campo delle libertà democratiche e sociali, specifiche della donna. L'ideologia maschilista è utilizzata per dividere la classe operaia e i lavoratori, come giustificazione della disoccupazione, licenziamenti e tagli di bilancio in materia di diritti sociali.

 

Austerità: sinonimo di guerra sociale

Nessun Paese del mondo capitalista è sfuggito ai piani di austerità. In alcuni sono stati applicati in modo più profondo, in altri più lentamente. Il capitale imperialista attraverso i suoi organismi multilaterali FMI, Troika, OCSE, si è dotato di una politica per riprendersi dalla crisi economica apertasi nel 2007, producendo dei veri e propri disastri sociali come ad Haiti e in Grecia.
I lavoratori degli Stati Uniti e dell'Europa sviluppata non potevano credere che avrebbero potuto essere vittime dei piani attuati nelle semicolonie dell’America Latina, dell’Asia e dell’Africa.

Un recente rapporto della Lobby europea delle donne (EWL) sull'impatto delle politiche di austerità in materia di diritti delle donne afferma: "...le politiche di austerità in Europa, minano i diritti delle donne, perpetuano le disuguaglianze di genere esistenti, ne creano di nuovi e ostacolano le prospettive di sviluppo economico... ".

Inoltre i tagli drastici alla spesa pubblica hanno portato al licenziamento dei lavoratori del settore in cui le donne sono circa il 70%. Hanno portato a tagli alla spesa sociale che colpiscono i servizi sanitari e l'istruzione. Hanno ridotto i diritti che tutelano la maternità come licenze e permessi retribuiti, tagliato gli assegni per i figli, ridotto i diritti alla pensione, eliminato i programmi per sostenere la cura di bambini e anziani, e aumentato gli oneri fiscali attraverso l'IVA. Le donne che ottengono un lavoro sono assunte a ore o a part-time, con salari più precari, senza beneficiare di prestazioni sociali.

 

Lottare uniti, combattendo contro le ideologie borghesi

In Spagna, lo scorso anno migliaia di lavoratori, con le donne in prima linea, per le strade, hanno ottenuto una grande vittoria. Hanno sconfitto la proposta del governo e del suo ministro Gallardón, di limitare il diritto all'aborto. Non solo hanno affossato la legge, ma il ministro ha dovuto anche dimettersi. Questo è il percorso, i diritti democratici delle donne non sono solo un problema delle donne. E' necessario che la classe operaia prenda posizione non solo contro lo sfruttamento e l'austerità, ma anche nella lotta contro tutte le forme di oppressione capitalista. E' necessario che la classe operaia e le sue organizzazioni mettano in atto un programma che unisca la classe e tutti i suoi settori. Le ideologie come il sessismo, la xenofobia, l'omofobia e il razzismo sono pregiudizi che la borghesia impianta nella società, perché sono funzionali allo sfruttamento economico e all'oppressione politica. Sono ideologie dannose che dividono e che mettono in contrapposizione i lavoratori, impedendo loro di lottare per i loro interessi comuni contro lo sfruttamento capitalistico, impedendo il loro riconoscimento come classe.
Le donne sono la metà della classe operaia e nei settori di lavoratori dei servizi, come l’istruzione e la salute, arrivano a cifre vicine al 70%. La disuguaglianza salariale si esprime qui come disuguaglianza di tutti i lavoratori del ramo, servendo così come pressione al ribasso generale dei salari.

I sindacati devono includere le rivendicazioni del proletariato femminile come l’equità salariale, la cura dei bambini, i diritti pensionistici, i programmi di assistenza all'infanzia e agli anziani, la tutela della maternità e la cura condivisa dei figli, le mense sociali, la socializzazione del lavoro domestico, il diritto di decidere sulla maternità, il diritto all'aborto libero e gratuito, il diritto all'adozione da parte di coppie omosessuali.

E’ necessario lottare perché le donne possano accedere alla direzione nei sindacati e nelle organizzazioni operaie, fornendo tutti gli strumenti necessari per raggiungere lo scopo. E’ necessario combattere contro il sessismo e tutte le sue espressioni, contro la violenza domestica e sociale, contro il concetto della donna come oggetto sessuale.

 

Lottiamo per il socialismo

Il sistema capitalista offre ai lavoratori solo crisi e guerre, sfruttamento e oppressione. Mostra il suo vero volto e conferma che il progetto di "umanizzare il capitale" o conseguire miglioramenti permanenti senza cambiare rotta, che aumentano la "democrazia radicale" o il falso socialismo castro-chavista, sono in sostanza illusioni effimere
Noi, donne socialiste, vogliamo la rivoluzione! Vogliamo lottare insieme ai nostri fratelli di classe di tutto il mondo, al di là delle barriere razziali, al di là delle frontiere nazionali per trasformare il mondo. Ogni conquista, ogni progresso parziale conquistato dalle donne, dalla classe operaia, dai settori emarginati, è in pericolo fin dal giorno dopo.

Non c’è nulla di duraturo per i lavoratori. La logica sfruttatrice del capitalismo sta mettendo in pericolo tutto il nostro pianeta.

Vogliamo lottare per consegnare alle generazioni future un mondo migliore. Lottiamo per una società senza sfruttatori né sfruttati, senza oppressori né oppressi, per una società socialista, ma non quella del socialismo burocratico e totalitario che ha costruito lo stalinismo e che ha deformato le gigantesche conquiste ottenute nei primi anni della Rivoluzione d’Ottobre del 1917, che ha concesso alle donne diritti che neanche lo Stato capitalista più avanzato è stato in grado di dare. Né vogliamo come strategia il programma di "riforme del capitalismo" che oggi professano la maggior parte delle organizzazioni di sinistra. Lottiamo per le riforme, sì, per i diritti democratici, per le libertà, ma il nostro percorso è il socialismo. Questo è il nostro grido di battaglia in questa giornata internazionale della donna lavoratrice, e questo è il nostro appello agli uomini e alle donne, lavoratori, proletari, oppressi. Lottiamo per costruire il partito mondiale della rivoluzione per riuscire a realizzare questo obiettivo.

 

Viva la giornata internazionale della donna lavoratrice!

 

 

(traduzione di Laura Sguazzabia dall'originale in spagnolo)

 

Iscrizione Newsletter

Iscrizione Newsletter

Compila il modulo per iscriverti alla nostra newsletter - I campi contrassegnati da sono obbligatori.


Il campo per collaborare col partito è opzionale

 

Campagne ed Iniziative





campagna

tesseramento 2024

 






Il libro sulla lotta in Alitalia

 il libro che serve per capire Lenin

 

perchè comprare

la loromorale e lanostra




 

Cremona  venerdì 14 giugno 


 

Domenica 2 giugno ore 19

 


1 giugno

Cremona

https://www.partitodialternativacomunista.org/articoli/materiale/cremona-venerdi-14-giugno

 


23 maggio

Cremona


MODENA

DOMENICA 14-4


16 marzo

Milano

 

 

 

 

Lega Internazionale dei Lavoratori - Quarta Internazionale

NEWS Progetto Comunista n 133

NEWS Trotskismo Oggi n 22

Ultimi Video

tv del pdac