Partito di Alternativa Comunista

Che ne sar

Che ne sarà della Lituania?

 

 

Giuliano Dall'Oglio*

 

La Lituania, Stato baltico resosi indipendente dall'Unione Sovietica nel lontano 1991, ha deciso l´ultimo passo nella marcia di avvicinamento alla zona euro, ma sembra che la Lituania voglia fare "il passo più lungo della gamba".

Che cosa succede in Lituania?

Mesi fa è arrivato un opuscolo a tutte le famiglie lituane il cui titolo è: Euras Europos Sajungoje (l'Euro nell'Unione Europea). In questo opuscolo si parla della storia dell´Euro. Come mai? La risposta è molto semplice: il governo lituano presieduto da Gediminas Kirkilas ha deciso che nel 2010 la Lituania aderirà all'Euro. Come negli altri Stati europei che hanno aderito all'Euro ciò potrebbe comportare un aumento di prezzi in maniera doppia in uno Stato dove il cambio con l'Euro si attesta al 3,44 litai (moneta lituana), dove negli ultimi mesi c'è stato un vertiginoso aumento di prezzi proprio legato a questo obiettivo, dove la gran parte della popolazione vive sotto la soglia di povertà (lo stipendio medio è di circa 560 euro) e dove l'inflazione ha raggiunto ad oggi il 10%.

Ma i problemi legati all'euro non sono gli unici.

 

La situazione politica in Lituania

Nel 2006 in Lituania ci sono state le elezioni per decidere il nuovo Presidente del Consiglio: le elezioni alla Seima sono state vinte dal leader del Lsdp (Partito socialdemocratico lituano, ex stalinista) Gediminas Kirkilas che ha deciso un'alleanza con l'Unione del Centro Liberale e con l´Unione Popolare dei contadini liuani. Nonostante ciò, bisogna testimoniare il risultato del TT, partito nazional-populista di destra che si è attestato attorno all´11,4%. Questa percentuale testimonia che il nazionalismo lituano, esploso dopo la restaurazione capitalistica della Lituania ma rinato nell'era gorbacheviana, non è sopito. Passando per le strade di Vilnius o di Kaunas è facile imbattersi in nazi-skin i cui simboli tipici sono la testa rasata, il bomber nero con la bandiera lituana all'altezza della spalla e il simbolo di Diktatura, gruppo nazi-rock lituano; sempre su questo argomento, bisogna dire che stanno aumentando le aggressioni nei confronti degli stranieri, le piu´ note nei confronti di giocatori di basket di colore come Collins e Price, ma anche contro persone di carnagione bianca ma non lituani; per non parlare del ragazzo nordafricano trovato morto a Palanga pestato a sangue da nazionalisti.

Per quanto riguarda la malavita le condizioni sono leggermente migliorate negli ultimi dieci anni: ad esempio a Panevezys, definita la Chicago lituana - dove nel caos spadroneggiava la banda dei tulipani, resasi protagonista di rapimenti,assassini e sparatorie quasi ogni giorno - la situazione sembra essersi, normalizzata“grazie alle esemplari condanne nei confronti degli esponenti della banda, nonostante non sia consigliabile andare in giro nella notte dopo le dieci di sera, cosi come è meglio evitare le periferie in notturna delle due più grandi città della Lituania, Vilnius e Kaunas.

Altri problemi sono l'alcolismo, particolarmente diffuso tra i giovani e contro cui il governo ha deciso di non far trasmettere le partite di basket (che è come una religione in Lituania) della squadra di Vilnius prima delle 23 perché ha come sponsor sulla divisa una famosa marca di birra (?!).Un altro problema piuttosto serio della Lituania è il suicidio: infatti la Lituania detiene la più alta precentuale di suicidi di tutta Europa: questo è dovuto anche alla difficoltà a trovare un lavoro ben pagato e una casa; proprio questo fenomeno ha causato un'emigrazione di molti giovani lituani lituani verso la Gran Bretagna, gli USA e la Germania.

 

Serve una risposta di classe!

Negli ultimi tempi è partita una forma di protesta nei confronti del governo Kirkilas, reo di aver finanziato con i soldi statali e senza concorso l'azienda di energia atomica Leo e sono stati organizzati banchetti di raccolta firme per chiedere le dimissioni del governo Kirkilas; inoltre nei mesi scorsi è partita dalla città di Klaipeda una serie di scioperi da parte degli insegnanti che facevano richiesta di un aumento di salario viste le difficoltà ad arrivare a fine mese. Nonostante queste iniziative possano essere buone, la Lituania ha bisogno di un'organizzazione comunista rivoluzionaria che possa portare a un governo dei lavoratori attraverso una rivoluzione proletaria. Non siamo utopisti, sappiamo che l'impresa è ardua in un Paese dove la coscienza e la lotta di classe riposano come le statue di Marx e Lenin a Grutas Park ma la storia ha dimostrato che è l'unica alternativa possibile per eliminare lo sfruttamento dell'uomo sull'uomo e le perpetue crisi capitalistiche con conseguenze per i lavoratori.

 

Per una federazione socialista delle Repubbliche baltiche!

 

*corrispondente da Kaunas

 

Iscrizione Newsletter

Iscrizione Newsletter

Compila il modulo per iscriverti alla nostra newsletter - I campi contrassegnati da sono obbligatori.


Il campo per collaborare col partito è opzionale

 

Campagne ed Iniziative





campagna

tesseramento 2024

 






Il libro sulla lotta in Alitalia

 il libro che serve per capire Lenin

 

perchè comprare

la loromorale e lanostra




 

Cremona  venerdì 14 giugno 


 

Domenica 2 giugno ore 19

 


1 giugno

Cremona

https://www.partitodialternativacomunista.org/articoli/materiale/cremona-venerdi-14-giugno

 


23 maggio

Cremona


MODENA

DOMENICA 14-4


16 marzo

Milano

 

 

 

 

Lega Internazionale dei Lavoratori - Quarta Internazionale

NEWS Progetto Comunista n 133

NEWS Trotskismo Oggi n 22

Ultimi Video

tv del pdac