Partito di Alternativa Comunista

Dopo la Tunisia, la guerra civile in Egitto

Dopo la Tunisia, la guerra civile in Egitto
LA RIVOLUZIONE NON HA CONFINI

 
di Riccardo Bocchese
 
Dopo la Tunisia sono i giovani e i lavoratori egiziani a ribellarsi, a scendere in piazza e dentro agli immensi cortei appaiono, sventolando, anche le bandiere rosse con falce e martello.
 
 
egitto2 2011

Iniziata con la “giornata della collera” del 25 gennaio, maturata e indetta dopo che un uomo (evocando la Tunisia) si era appiccato il fuoco lo scorso 17 gennaio, seguito da altri due il giorno successivo e da un quarto il giorno 19, la rivoluzione egiziana, dopo quattro giorni di guerriglia in tutte le maggiori città del paese, conta centinaia di morti, un migliaio di feriti e oltre mille arrestati.
Nelle scorse settimane la preoccupazione principale di tutti gli analisti borghesi  è stata quella del pericolo che l’esempio della Tunisia potesse arrivare in Egitto, paese che insieme a Israele e Arabia Saudita forma una sorta di triangolo che dovrebbe avere la funzione di garantire il controllo dell’imperialismo in tutto il medio oriente. Tale preoccupazione si è  avverata.
I cambiamenti si susseguono a velocità vertiginosa: imprenditori e «personalità influenti» vicine al regime egiziano lasciano il Paese con aerei privati. Il presidente egiziano Hosni Mubarak, in un intervento trasmesso in diretta tv, annuncia di aver ordinato "al governo di dimettersi" e che un nuovo esecutivo sarà varato sabato. La sera di sabato 29 gennaio, invece, arriva la notizia che moglie e figli di Mubarak sono scappati volando a Londra.
 
L’ombra degli interessi economici occidentali
Mubarak, come Ben Ali in Tunisia, è stato un fedele servitore degli interessi economici occidentali. Da un cablogramma pubblicato da Wikileaks  nel marzo 2009, emerge che Washington fornisce a Il Cairo 1,3 miliardi di dollari annuali per consentire all’Egitto l’acquisto di armi ed equipaggiamento militare Usa. Il prezzo equo per il mantenimento della pace con Israele, si legge nel dispaccio. Nonostante l'alleanza con Mubarak gli Stati Uniti hanno finanziato a più riprese il movimento di opposizione democratica in Egitto. Un altro cablogramma dell’ambasciata Usa a Il Cairo rivela che “Pur appoggiando il governo alleato del presidente Mubarak, gli Usa sostengono dal 2008 un cambio di regime in senso democratico”. L'agenzia Usa per lo sviluppo internazionale (Usaid), secondo i 'cable', avrebbe previsto di finanziare con 66,5 milioni di dollari per il 2008 e 75 milioni per il 2009 i programmi egiziani per la democrazia e il buon governo, secondo una nota dell'ambasciata Usa al Cairo del dicembre 2007. Diventa fondamentale per il movimento in piazza riuscire ad emanciparsi, oltre che dal governo fantoccio, anche da chi lo finanzia.
 
Internet e i social network
L’Egitto conta i quasi 80 milioni di abitanti ed il 40% della popolazione vive largamente al di sotto dei limiti di povertà (appena 2.400 dollari l’anno pro-capite) . Il 70 per cento della popolazione è sotto i 30 anni. La crescita economica (il Pil è visto in rialzo del 5,4%) tocca solo le classi più vicine al presidente, lasciando le masse popolari in condizioni di povertà. Nei mesi di novembre e dicembre i rincari dei generi alimentari sono stati del 17,1 e del 17,2% e la disoccupazione galoppa come l'inflazione: la frustrazione giovanile e l’assenza di prospettive è  generalizzata. La diffusione della collera e della protesta è partita anche sui social network, dove si è raccolta l'adesione di quasi 100 mila simpatizzanti. Facebook e Twitter, a un certo punto oscurati, hanno informato i partecipanti sui luoghi veri della protesta e la gente si è, quindi, riversata nelle piazze del Cairo. Infine le fiamme dello scontento sono divampate in diverse città del Paese. Mubarak ha provato a staccare la spina della rivolta staccando la spina a cellulari e internet ma inutilmente, la rivoluzione era ormai scoppiata.
 
Pane e lavoro
Con slogan urlati con rabbia e  proteste scritte su migliaia di cartelloni i dimostranti hanno chiarito i motivi della collera: "Giornata di rivolta contro la tortura, contro la povertà, contro la corruzione e la disoccupazione". Soprattutto giornata di collera contro l' "eterno presidente", Hosni Mubarak, 82 anni, da quasi 30 al potere attraverso cinque controverse tornate elettorali e che a settembre intendeva nuovamente presentarsi alle elezioni, o candidare il  figlio Gamal.
Leggendo la stampa occidentale, l’uomo su cui sta puntando l’imperialismo atterrito è El Baradei, ex alto papavero dell’Onu. Potrebbe svolgere un ruolo già sperimentato in altre occasioni: proporsi come l’alternativa affinché nulla realmente cambi. Non sarà una soluzione di facciata come quella rappresentata da El Baradei a risolvere i problemi del popolo egiziano.
 
Le proteste non cessano, sciopero generale ad oltranza
Sabato 29 gennaio, in migliaia hanno manifestato nonostante i divieti, ad Alessandria, Suez, Ismailia, Porto Said. I manifestanti hanno tentato di dare l’assalto al Ministero degli Interni e la polizia ha aperto il fuoco. Mubarak ha nominato, come suo vice, il capo dei servizi segreti e un nuovo premier di governo ma questi provvedimenti non hanno fermato le proteste. I manifestanti hanno violato l'ultimatum dell'esercito che si era detto pronto ad usare la forza per far rispettare il coprifuoco.
La folla disarmata e inferocita che vuole cacciare Mubarak sfonda la prima linea delle truppe antisommossa e si apre un varco verso la piazza della Libertà che va  in fiamme.
Il potere armato oppone resistenza alle masse egiziane per qualche ora ma poi, come successo altre volte nelle rivoluzioni del passato, sembra liquefarsi, sia  al Cairo sia ad Alessandria e a Suez. In molti casi l'esercito ha solidarizzato con la popolazione che ha sommerso i carri armati con bandiere e cartelli. Il 31 gennaio l'esercito in un comunicato ha definito "legittime" le richieste dei manifestanti e ha promesso che non userà la violenza per reprimere le manifestazioni mentre la  piazza Tahrir, cuore delle proteste, si è nuovamente riempita con decine di migliaia di persone che chiedono la fine del regime. I manifestanti vogliono lo sciopero generale ad oltranza e mentre scriviamo due milioni di persone stanno manifestando in piazza al Cairo.

Altri popoli  guardano alla rivoluzione in Egitto
La Giordania segna quest’anno un deficit record di due miliardi con un’inflazione al 6,1 per cento, il 12 per cento di disoccupazione e il 25 per cento  di povertà.  Da circa due settimane la situazione è in fermento e alcune migliaia di persone hanno manifestato urlando: “Egitto mobilitati, liberaci da Mubarak” e ancora “Mubarak, l’aereo ti aspetta”. Per arrivare a: “Salutiamo il popolo egiziano, è a voi che ci ispiriamo”.
Nello Yemen, invece, il Presidente Ali Abdallah Saleh ripete alle folle, che vogliono cacciarlo dopo 33 anni di corrotto dominio, la stessa tiritera di altri suoi colleghi nordafricani: “noi non siamo la Tunisia, noi siamo democratici”.
E’ evidente che tutto sta cambiando e la velocità con cui si susseguono i nuovi eventi ci dice che le novità non sono finite.
 
La rivoluzione non è sufficiente, serve il partito rivoluzionario
I bisogni di pane, pace e lavoro  che i popoli di diversi Paesi, dalla Grecia alla Tunisia, dall’ Albania all’Egitto, stanno pretendendo attraverso rivolte e rivoluzioni, possono trovare risposta  solo con l'estensione della rivoluzione, nella cacciata di tutti i governi dichiarati o camuffati  dell’imperialismo, e nella creazione di un vero governo a favore del popolo, un governo operaio e contadino che espropri senza indennizzo sia le industrie dei capitalisti indigeni e stranieri, sia gli enormi latifondi che costringono alla fame milioni di persone.
Quello che sta succedendo nel mondo svela con chiarezza che il capitalismo non ha nulla da offrire alla stragrande maggioranza dell’umanità se non povertà, disoccupazione, fame e guerre.
La costruzione di un partito comunista rivoluzionario in Egitto, come nel resto del mondo, diventa, ogni ora che passa, sempre più necessaria affinché la rivoluzione non cada nelle mani della reazione.
Il Partito di Alternativa Comunista è impegnato, nel vivo delle lotte, insieme alle altre sezioni  della Lega Internazionale dei Lavoratori, nella costruzione di quel partito che ancora non c’è ma di cui il proletariato mondiale ha estrema necessità affinché le rivoluzioni nel mondo siano vincenti e facciano uscire dalla storia dell’umanità la fame, la miseria e la guerra, cancellando la divisione in classi, la schiavitù salariale e cioè il capitalismo. Costruendo l'unica risposta possibile: il socialismo internazionale.
 
 
 
 
 
 
 

Iscrizione Newsletter

Iscrizione Newsletter

Compila il modulo per iscriverti alla nostra newsletter - I campi contrassegnati da sono obbligatori.


Il campo per collaborare col partito è opzionale

 

Campagne ed Iniziative





campagna

tesseramento 2024

 






Il libro sulla lotta in Alitalia

 il libro che serve per capire Lenin

 

perchè comprare

la loromorale e lanostra




 

Cremona  venerdì 14 giugno 


 

Domenica 2 giugno ore 19

 


1 giugno

Cremona

https://www.partitodialternativacomunista.org/articoli/materiale/cremona-venerdi-14-giugno

 


23 maggio

Cremona


MODENA

DOMENICA 14-4


16 marzo

Milano

 

 

 

 

Lega Internazionale dei Lavoratori - Quarta Internazionale

NEWS Progetto Comunista n 133

NEWS Trotskismo Oggi n 22

Ultimi Video

tv del pdac