Partito di Alternativa Comunista

Grecia: i manifestanti assediano il parlamento

LA RIVOLUZIONE CONTINUA!

Grecia: i manifestanti assediano il parlamento

Egitto: masse in piazza contro il governo provvisorio

 

 

dichiarazione del Comitato Centrale del Pdac

 

grecia giugno2011

 

Nelle stesse ore in cui il governo Berlusconi si apprestava a varare una manovra finanziaria lacrime e sangue a danno dei lavoratori e delle masse popolari, la Grecia è stata paralizzata da due giorni di sciopero generale, con scontri tra migliaia di manifestanti (lavoratori, disoccupati, donne, giovani) davanti al parlamento. Gli stessi mass media, che avevano cercato di presentare la protesta come il frutto di gesti isolati di gruppi anarchici, hanno dovuto, durante la giornata del 29 giugno, rettificare le loro stesse affermazioni, ammettendo che “non si tratta di pochi anarchici, ma di migliaia di lavoratori in scontro con il governo”.

 

Sacrifici per le masse lavoratrici per favorire azionisti e banchieri

Gli occhi degli azionisti e dei banchieri di tutto il mondo sono rivolti verso la Grecia. Il governo (di centrosinistra) greco ha deciso di “onorare” i suoi impegni con l’Unione Europea e con il Fondo Monetario Internazionale sulla pelle dei lavoratori. Il rischio di default (cioè di mancato pagamento del debito) allarma gli investitori di mezzo mondo, perché potrebbe avere un effetto cascata sugli investimenti delle grandi banche europee e statunitensi.
Papandreu, il primo ministro greco, esponente del Pasok (partito che si autodefinisce ancora socialdemocratico, ma ormai di fatto di orientamento liberale), rappresenta pienamente il capitalismo internazionale: la sua manovra è indispensabile per consentire agli investitori miliardari di continuare a sguazzare nell’oro.
A pagare il conto dovrebbero essere, ancora una volta, le masse lavoratrici. La manovra finanziaria prevede, infatti, il taglio di oltre 12 miliardi di spese pubbliche (stipendi, pensioni, sanità, istruzione) e il recupero di 50 miliardi con le privatizzazioni.

 

Sciopero prolungato e resistenza nelle piazze

Ma i lavoratori greci non ci stanno a pagare per le banche. I prestiti promessi dalla Banca Centrale Europea non finiranno nelle tasche dei lavoratori, ma in quelle di un pugno di investitori plurimiliardari. E’ per questo che i sindacati hanno proclamato, su pressione della loro base, decine di scioperi negli ultimi mesi. Da due settimane di fatto la Grecia è nuovamente paralizzata da una situazione di sciopero prolungato: dopo il grande sciopero generale del 15 giugno, è stata la volta di due nuove giornate di sciopero generale il 28 e 29 giugno. I manifestanti, a migliaia, hanno assediato il parlamento greco che stava varando la manovra finanziaria: i parlamentari per ore sono stati bloccati dalla folla, che ha impedito a molti di loro di avvicinarsi all'aula.
La polizia, in assetto antisommossa, ha lanciato lacrimogeni e ferito molti manifestanti, ma i lavoratori in sciopero hanno saputo organizzare l’autodifesa: il cordone della polizia è stato più volte sfondato, i manifestanti sono arrivati fin sotto il parlamento. E’ la dimostrazione che gli apparati polizieschi, al soldo dello Stato e dei capitalisti, nulla possono di fronte alla forza d’urto delle masse lavoratrici in lotta.
La soluzione per la crisi greca è una sola: organizzare comitati di lotta e di contropotere dei lavoratori, abbattere il governo, costruire un governo dei lavoratori che rifiuti il pagamento del debito, che espropri le banche e le industrie ponendole sotto il controllo dei lavoratori. Per fare questo serve un partito comunista rivoluzionario, che in Grecia oggi non c’è e che è urgente costruire.

 

Nuove manifestazioni a piazza Tahir

Nelle stesse ore della rivolta greca, in Egitto è ripresa la mobilitazione di massa. Durante una manifestazione di protesta, organizzata dai parenti delle 840 vittime della rivoluzione che il febbraio scorso ha rovesciato Mubarak, le forze di polizia hanno fatto diversi arresti. Da qui è scoppiata una protesta di ampie dimensioni, che ha visto scendere in piazza, di nuovo, migliaia di manifestanti sotto il ministero dell’Interno, vicino a piazza Tahir. L’esercito e le guardie del nuovo governo hanno represso con violenza la manifestazione: sono almeno 800 i manifestanti feriti, mentre centinaia sono agli arresti.
La straordinaria ondata di rivoluzioni che ha solcato in questi mesi i Paesi arabi – abbattendo in poche settimane, in Egitto e Tunisia, regimi sanguinari che parevano inossidabili e mettendo in seria difficoltà i governi di Siria, Yemen, Berhein – ha avuto per ora, come esito, la costruzione di nuovi governi collaborazionisti, al soldo dell’imperialismo. Solo la costruzione in questi Paesi di governi operai e contadini, che esproprino il latifondo e che nazionalizzino le aziende e le riserve di petrolio e gas naturale a vantaggio delle masse popolari, potrà consentire lo sviluppo socialista delle rivoluzioni.

 

Facciamo come la Grecia!

In Italia, la manovra di Tremonti ha lo stesso sapore della manovra di Papandreu: privatizzazioni, tagli agli stipendi dei dipendenti pubblici (con il blocco degli scatti stipendiali), aumento del ticket sulle spese mediche, aumento dell’età pensionabile. Ma in Italia le direzioni dei sindacati non organizzano la resistenza dei lavoratori, non chiamano allo sciopero generale prolungato. La Camusso, su mandato del direttivo Cgil (con la sola opposizione della Fiom e della minoranza interna “la Cgil che vogliamo”), ha stretto un accordo con Confindustria, Cisl e Uil definito “storico” dalla stessa Marcegaglia: un accordo che prevede lo smantellamento di fatto del contratto nazionale, la limitazione del diritto di sciopero e del diritto di rappresentanza sindacale, riconosce la legittimità degli accordi di Pomigliano e Mirafiori.
E’ la dimostrazione di quello che il Partito di Alternativa Comunista ha denunciato da tempo: la direzione della Cgil in tutto questo periodo mirava solo a tornare al tavolo della concertazione, e oggi ci riesce. Si tratta del tradimento delle aspettative di quei milioni di lavoratori che hanno scioperato e sono scesi in piazza il 6 maggio e che oggi vedono chi li ha chiamati allo sciopero stringere sorridente la mano della Marcegaglia e di Sacconi.
Ma, a differenza che in Grecia, di fronte a una situazione anche qui bollente (sono milioni i disoccupati, centinaia di migliaia i licenziamenti in corso, nel pubblico e nel privato), nemmeno i sindacati di base, divisi in tante piccole organizzazioni diverse, riescono finora a rappresentare una valida alternativa di lotta. Proprio mentre sarebbe necessario organizzare un grande sciopero generale prolungato che respinga al mittente gli attacchi di governo e Confindustria, le organizzazioni sindacali si limitano a scioperi di poche ore. L’assenza di un partito comunista rivoluzionario con influenza di massa e di un sindacato di classe in Italia si traduce anche in carenza di mobilitazioni, di fronte ad attacchi senza precedenti. Per questo il compito principale è quello di sviluppare le lotte e contemporaneamente colmare questi due vuoti.

 

Iscrizione Newsletter

Iscrizione Newsletter

Compila il modulo per iscriverti alla nostra newsletter - I campi contrassegnati da sono obbligatori.


Il campo per collaborare col partito è opzionale

 

Campagne ed Iniziative





campagna

tesseramento 2024

 






Il libro sulla lotta in Alitalia

 il libro che serve per capire Lenin

 

perchè comprare

la loromorale e lanostra




 

Cremona  venerdì 14 giugno 


 

Domenica 2 giugno ore 19

 


1 giugno

Cremona

https://www.partitodialternativacomunista.org/articoli/materiale/cremona-venerdi-14-giugno

 


23 maggio

Cremona


MODENA

DOMENICA 14-4


16 marzo

Milano

 

 

 

 

Lega Internazionale dei Lavoratori - Quarta Internazionale

NEWS Progetto Comunista n 133

NEWS Trotskismo Oggi n 22

Ultimi Video

tv del pdac