Partito di Alternativa Comunista

I rapporti di Gheddafi con l'imperialismo

I rapporti di Gheddafi con l'imperialismo


di Margarido (*)

Per capire il ruolo di Gheddafi sono necessari alcuni riferimenti storici. Con la scomposizione dell'Impero Ottomano all'inizio del XX secolo, la Libia fu invasa dall'Italia (1912), venendo divisa in due amministrazioni coloniali separate: Cirenaica ad est e Tripolitania ad ovest.

L'Italia vi rimase fino alla Seconda Guerra Mondiale. Dopo la guerra, l'imperialismo e Stalin si accordarono per l'indipendenza del Paese (1951) e per imporre come re Idris I, proveniente dalle tribù della Cirenaica e totalmente sottomesso alle potenze imperialiste.
Nel 1969, il colonnello Muammar Gheddafi, proveniente da una tribù beduina della Tripolitania, guidò un colpo di Stato, basato su una ideologia nazionalista panaraba. Nel 1977 fondò la Yamahiriyya (Stato delle Masse) Socialista Arabo di Libia, un regime dittatoriale, sostenuto dalle forze armate e dagli accordi intertribali, che però si unì ad altri governi della regione ‑ in particolare Iraq e Siria ‑ nel ripudio degli accordi di Sadat con gli Stati Uniti e Israele.
Questo rese il regime libico uno dei più odiati dall'imperialismo. Nel 1986 Ronald Reagan ordinò il bombardamento delle due città principali del Paese, Tripoli e Bengasi. In risposta, Gheddafi promosse una serie di attentati terroristici, tra cui nel 1988 la collocazione di una bomba su un aereo della Pan Am che esplose sorvolando la località di Lockerbie in Scozia.
Ma nel 2003, sempre più isolato nella sua politica, Gheddafi arrivò ad un accordo con l'imperialismo che comprendeva l'assunzione di responsabilità per l'attentato di Lockerbie e una sempre maggiore apertura dei giacimenti libici alle multinazionali del petrolio, tra cui Shell, British Petroleum, l'ENI italiana, la francese Total e la Wintershal tedesca. Tra le aziende yankees si contano Occidental Petroleum Corp., Conoco-Phillips e Marathon Oil Corp.
La consegna della Libia all'imperialismo, fa un nuovo salto con gli accordi tra Gheddafi e il governo di Berlusconi. El País riporta (22/02/2011) che: "Due anni fa il Cavaliere e il Colonnello hanno firmato il Trattato di Amicizia, Associazione e Cooperazione, gli scambi bilaterali ora superano i 40.000 milioni di euro l'anno e coinvolgono tutti i settori cruciali, dall'energia alle banche o alle costruzioni e senza dimenticare gli accordi militari e di intelligence..."
Da parte sua Gheddafi come broker e intermediario degli investimenti imperialisti, si è arricchito oscenamente. Gheddafi ha decine di miliardi di dollari di investimenti in società europee come la Fiat.

 

L'imperialismo è tornato in Libia per mano di Gheddafi

Come molti altri regimi del medio oriente e del terzo mondo in generale (in America Latina sono noti i voltafaccia pro-imperialisti di partiti e movimenti come il peronismo in Argentina, il Pri in Messico e il Mnr boliviano), quello della Libia, con il sostegno delle forze armate, è passato dal contrasto e dalla resistenza all'imperialismo a diventarne il suo agente diretto.
Gheddafi ha la particolarità di aver trascorso quasi quarantadue anni alla guida del Paese, per questo nella sua biografia personale c'è sia la rottura sia il ristabilimento delle relazioni con l'imperialismo.
Ciò potrebbe accadere anche con i governi che oggi anno una forte retorica antimperialista o anche applicano alcune misure che si scontrano con gli interessi immediati dell'imperialismo, come quello di Chavez in Venezuela e Ortega in Nicaragua. In questi due regimi sono già apparse caratteristiche simili a quello di Gheddafi in Libia: in Venezuela ci sono le multinazionali petrolifere, in entrambi i Paesi latinoamericani c'è una corruzione dilagante e i loro governi promuovono l'emergere di gruppi economici borghesi favoriti dallo stato. Pertanto, questi governi potrebbero avere una svolta pro-imperialista come è accaduto con Gheddafi.

 

(*) dal sito della Lit - Quarta Internazionale www.litci.org

(traduzione dallo spagnolo di Giovanni "Ivan" Alberotanza)

 

Iscrizione Newsletter

Iscrizione Newsletter

Compila il modulo per iscriverti alla nostra newsletter - I campi contrassegnati da sono obbligatori.


Il campo per collaborare col partito è opzionale

 

Campagne ed Iniziative





campagna

tesseramento 2024

 






Il libro sulla lotta in Alitalia

 il libro che serve per capire Lenin

 

perchè comprare

la loromorale e lanostra




 

Cremona  venerdì 14 giugno 


 

Domenica 2 giugno ore 19

 


1 giugno

Cremona

https://www.partitodialternativacomunista.org/articoli/materiale/cremona-venerdi-14-giugno

 


23 maggio

Cremona


MODENA

DOMENICA 14-4


16 marzo

Milano

 

 

 

 

Lega Internazionale dei Lavoratori - Quarta Internazionale

NEWS Progetto Comunista n 133

NEWS Trotskismo Oggi n 22

Ultimi Video

tv del pdac