Partito di Alternativa Comunista

Intervista a Ze' Maria De Almeida

Come è noto (si vedano in merito gli atti sul nostro sito web) il congresso fondativo del PdAC (primi di gennaio) ha deciso di fare richiesta di affiliazione del nuovo partito alla Lega Internazionale dei Lavoratori - Quarta Internazionale (Lit-Ci) come sezione italiana di questa importante corrente del movimento trotskista impegnata nel lavoro per la rifondazione di un'Internazionale comunista rivoluzionaria.

La Lit, che ha partiti in tutto il mondo,era presente al nostro congresso fondativo con compagni provenienti da diverse sezioni europee (Spagna, Portogallo, Belgio) e con il presidente della sezione brasiliana (il Pstu), il compagno José Maria de Almeida meglio noto internazionalmente come Zé Maria. Il compagno Zé Maria è stato negli anni scorsi candidato alle elezioni presidenziali del Brasile (in alternativa ai due candidati dell'alternanza borghese, dunque anche a Lula) ed è dirigente del Pstu che, senza rinunciare utilizzare la campagna elettorale per fare propaganda per il proprio programma rivoluzionario, era uno dei tre principali partiti a sostenere la candidatura di un "terzo polo" alle recenti presidenziali, con la presentazione di Heloisa Helena contrapposta al candidato di centrodestra Alckmin e al candidato di centrosinistra Lula(poi confermato presidente nel secondo turno, in cui il Pstu ha dato indicazione di astensione). I siti delle diverse sezioni della Lit (i link sono pubblicati sul nostro sito) hanno dato grande risalto al nostro congresso fondativo. Qui sotto potete leggere la traduzione dell'intervista a Zé Maria pubblicata sul sito internazionale della Lit. 
Francesco Ricci 

 

 

"LA DECISIONE DEI COMPAGNI ITALIANI E' STORICA"  

Intervista a Zé Maria de Almeida

 

Come abbiamo già segnalato la settimana scorsa, tre il 5 e il 7 di gennaio si è tenuto a Rimini il congresso fondativo di un nuovo partito italiano, convocato da PC Rol (Progetto Comunista - Rifondare l'Opposizione dei Lavoratori).
Con delegati venuti dalle varie regioni del Paese e in un clima vivace e di grande emozione, il congresso ha adottato, insieme ad altre risoluzioni, due decisioni storiche. Ha approvato la fondazione di un partito rivoluzionario, che rivendica le tradizioni del marxismo, del leninismo e del trotskismo, il cui nome diviene PdAC (Partito di Alternativa Comunista).
E ha approvato la richiesta di affiliazione di questo partito alla Lit-Ci (Lega Internazionale dei Lavoratori - Quarta Internazionale), ponendo la nascita del nuovo partito nel quadro della migliore tradizione rivoluzionaria: quella dell'internazionalismo proletario. Qui di seguito un'intervista a Zé Maria, presidente del Pstu (sezione brasiliana della Lit) che ha partecipato al congresso.  

 

Domanda: Quali sono le tue impressioni sul congresso del PdAC e sulla sua importanza?  

Zé Maria E' stato un congresso storico e la sua importanza non è limitata alla situazione politica italiana. E' stata fondata una nuova organizzazione rivoluzionaria in quel Paese, integrata nel progetto di costruzione di un'internazionale. Ciò è di per sé un fatto straordinario perché costituisce un comportamento raro, oggigiorno, perfino in settori che rivendicano la tradizione trotskista. Voglio sottolineare particolarmente la scelta di costruire il nuovo partito nel quadro di una internazionale, rafforzando così la costruzione di una internazionale rivoluzionaria che riparta dall'eredità della Quarta Internazionale. In secondo luogo, era evidente (e contagiosa) la vivacità e l'allegria dei quadri e dei militanti presenti a questo congresso per la decisione di fondare un partito rivoluzionario che cercherà di costruirsi intervenendo direttamente nella lotta di classe. L'esperienza di militanza della gran maggioranza di questi compagni è stata finora all'interno di un partito riformista (il Prc). Tutto ciò, nella situazione politica che attraversa l'Italia, con un governo di fronte popolare guidato dai Ds (l'ex Pci), indica buone possibilità per la crescita del partito.  

Quale è la situazione attuale del PdAC?  

Zé Maria: E' un partito che nasce con una forza piuttosto consistente, trattandosi di un partito come i nostri [cioè d'avanguardia, ndt] nelle situazione politica attuale. Ha militanti che intervengono in vari settori della lotta (metalmeccanici, insegnanti, portuali, gioventù, lavoratori del trasporto aereo, ecc.). Hanno avviato anche un lavoro, che ha molte potenzialità, insieme ai lavoratori immigrati. E ha militanti presenti nelle varie regioni d'Italia, oltre che a Roma.  

 

Quale è l'importanza di questo fatto per il Pstu e per la Lit?  

Zé Maria: La Lit ne sta discutendo, ma la mia opinione (e credo che sia anche l'opinione della direzione della nostra internazionale) è che l'importanza di quanto è avvenuto in Italia è grandissima per il progetto in cui siamo impegnati. Concretamente, con la formalizzazione dell'ingresso del PdAC nella Lit (che dovrebbe avvenire nella prossima riunione del Comitato Esecutivo Internazionale della nostra organizzazione, tra un mese), questo partito potrà divenire il maggior partito della Lit in Europa.
L'adesione del PdAC alla Lit potrà avere ripercussioni ovunque, in altri raggruppamenti, rafforzando la capacità di attrazione, di raggruppamento della nostra corrente.  La decisione dei rivoluzionari italiani ha in questo senso una valenza storica nell'avanzamento del processo di ricostruzione della Quarta Internazionale nella prospettiva che abbiamo definito in questi anni. Per il nostro partito, poi, l'importanza degli avvenimenti italiani è molto grande. Intanto perché, rafforzandosi la Lit, si rafforza anche la direzione del nostro partito, in quanto noi concepiamo la nostra esistenza solo come parte di questo progetto internazionale. Inoltre questo fatto contribuisce anche direttamente al lavoro del nostro partito nella misura in cui potremo avvalerci anche dell'esperienza di questicompagni italiani per rafforzare la nostra attività in Brasile.
Nel saluto che ho portato al congresso del PdAC a nome del Pstu, ho invitato i compagni italiani a inviare quadri che possano fermarsi qualche mese nel nostro Paese, per conoscere direttamente il nostro lavoro e quello della Lit. Ciò consentirà loro sia di valutare il nostro lavoro politico a partire dall'esperienza che fanno in Italia, sia di utilizzare per il loro lavoro quanto troveranno di utile nell'esperienza che stiamo facendo noi in Brasile. Infine ciò contribuirà a costruire l'attività comune della Lit.  

Iscrizione Newsletter

Iscrizione Newsletter

Compila il modulo per iscriverti alla nostra newsletter - I campi contrassegnati da sono obbligatori.


Il campo per collaborare col partito è opzionale

 

Campagne ed Iniziative





campagna

tesseramento 2024

 






Il libro sulla lotta in Alitalia

 il libro che serve per capire Lenin

 

perchè comprare

la loromorale e lanostra




 

Cremona  venerdì 14 giugno 


 

Domenica 2 giugno ore 19

 


1 giugno

Cremona

https://www.partitodialternativacomunista.org/articoli/materiale/cremona-venerdi-14-giugno

 


23 maggio

Cremona


MODENA

DOMENICA 14-4


16 marzo

Milano

 

 

 

 

Lega Internazionale dei Lavoratori - Quarta Internazionale

NEWS Progetto Comunista n 133

NEWS Trotskismo Oggi n 22

Ultimi Video

tv del pdac