Partito di Alternativa Comunista

La farsa del Nobel all

La farsa del Nobel all’Unione Europea

Non sarà una medaglietta a fermare le masse in lotta!


 

di Adriano Lotito (*)

"Per oltre sei decenni ha contribuito all'avanzamento della pace e della riconciliazione della democrazia e dei diritti umani in Europa". Questa la motivazione che ha accompagnato la consegna del Premio Nobel per la pace 2012 all’Unione Europea.
Mai vi furono parole tanto false e ridicole come queste, nella storia del prestigioso quanto ideologico premio della Fondazione Nobel. Un premio chiaramente “interessato” e funzionale a ripristinare la legittimità di un’Europa che agli occhi delle masse popolari del continente si è rivelata in questi anni per quello che effettivamente è sempre stata: un organismo di oppressione e di dominio, uno strumento nelle mani del capitale per condurre guerre di rapina all’esterno e guerre sociali all’interno. A parte intellettuali di regime e opportunisti, oggi più nessuno, alla luce di memorandum e guerre imperialiste, è cosi ingenuo da sciacquarsi ancora la bocca con quel blando europeismo che gli anni passati ci veniva inculcato, un europeismo che per usare le parole di Rosa Luxemburg, altro non è che un “aborto dell’imperialismo”.
Per mettere in luce le reali motivazioni di questo premio dobbiamo scavare, scavare come la talpa di marxiana memoria, andando oltre la bella fraseologia da salotto, e catturando le radici sociali del fenomeno. Per far questo è necessario però anche svolgere qualche cenno storico che renda conto della nascita e dello sviluppo di questo “moloch” imperialista che è l’Unione Europea.

 

L'Ue tra cooperazione e antagonismi interimperialistici

Dopo la Seconda Guerra Mondiale gli Usa avevano necessità di mantenere salda la propria sfera d’influenza in Europa in virtù degli equilibri mondiali della Guerra Fredda. Per questo motivo fu proprio la potenza statunitense a dare il via a un percorso di cooperazione tra gli imperialismi europei, attraverso gli aiuti del Piano Marshall e la creazione dell’Oece (Organizzazione europea per la cooperazione economica) che doveva gestire l’allocazione dei prestiti statali. L’altro importante passo in questa direzione fu fatto dalle borghesie di Francia e Germania che decisero di mettere in comune le risorse carbo-siderurgiche per cercare di superare i loro interessi antagonistici sul controllo della zona renana (nasce la Ceca, 1951). Ma una più precisa fisionomia di questa cooperazione tra gli imperialismi europei si ebbe con la nascita della Cee (Comunità economica europea) a seguito dei Trattati di Roma del 1957.
Tutti gli anni Sessanta furono attraversati dal contrasto tra la borghesia tedesca e quella francese per il mantenimento del loro primato continentale, contrasto acuito dalla politica nazionalista della Francia gollista che osteggiava apertamente le istituzioni comunitarie. Furono proprio questi gli anni in cui si cominciò a parlare di un’unione monetaria da realizzarsi attraverso un sistema comunitario di banche centrali e che portasse alla liberazione totale dei movimenti del capitale finanziario (Rapporto Werner, 1971). Ma il fallimento degli accordi di Bretton Woods (1) e la svalutazione del dollaro resero impossibile questo progetto (la cosiddetta crisi del “serpentone monetario europeo”).
La seconda metà degli anni Settanta vide la borghesia tedesca rendersi indipendente dal controllo degli Usa e prendere le redini dell’imperialismo europeo: da qui la nascita dello Sme (Sistema monetario europeo, 1979), o “area del marco”, una zona di stabilità monetaria dominata dai monopoli bancari tedeschi che determinavano l’inflazione desiderata e fissavano tassi di cambio sui quali tutti gli altri Paesi avrebbero dovuto convergere. Il progetto della borghesia tedesca era il perseguimento di un’unità monetaria che avrebbe favorito l’accrescimento della potenza imperialista europea sul piano internazionale, ponendola in diretta competizione con gli Usa. Ma la vera accelerazione del progetto “comunitario” si ebbe con la nomina di Jacques Delors alla guida della Commissione europea (1985) che attraverso il cosiddetto “Libro bianco” sancì la liberalizzazione assoluta delle merci e dei servizi e promosse il libero scambio dei prodotti finanziari (polizze di assicurazione, titoli di proprietà immobiliare, contratti di risparmio).
Si inaspriva così in Europa quella scissione tra economia “virtuale” (fatta di valorizzazioni fittizie del capitale in eccedenza) ed economia “reale” (legata alla produzione e sottoposta alla caduta del saggio di profitto), già prevista da Marx prima, da Lenin poi, e che ha portato allo scoppio delle bolle speculative e all’attuale crisi finanziaria. Questa accelerazione fu favorita dalla restaurazione capitalistica in Urss e dalla dissoluzione del blocco burocratico sovietico (2). Iniziava un periodo apparentemente d’oro per l’imperialismo europeo che si gettava alla conquista dei nuovi mercati dell’Europa Orientale anche a costo di bombardare intere popolazioni (vedi la guerra di rapina nell’ex-Iugoslavia). Il puntello di questa politica fu il Trattato di Maastricht (1992) con cui si dava il via libera alla creazione della moneta unica, che sarebbe stata gestita da un’istituzione centralizzata e indipendente dai singoli governi e parlamenti: la Banca Centrale Europea.

 

Un premio per cercare di attutire gli antagonismi interni all’imperialismo

Con la devastante crisi economica che ha colpito l’imperialismo, approfondita ancora di più dalla crisi dei debiti sovrani, sono riemersi quei forti antagonismi che l’Ue si era incaricata di attutire. E’ qui il primo ordine di motivazioni alla base di questo Nobel. Il premio infatti vuole rappresentare un incoraggiamento ideologico alle potenze europee affinché continuino a cooperare tra loro come hanno fatto, pur con tanti problemi, negli ultimi sessant’anni. Abbiamo visto che la stessa Ceca, la prima organica alleanza continentale, è sorta proprio per superare un contrasto di interessi tra la borghesia francese e quella tedesca, il cui antagonismo è proseguito poi nella Cee e in parte continua a esserci sebbene su temi diversi.
Il timore è proprio quello di una recrudescenza degli antagonismi interimperialistici e una frantumazione dell’assetto comunitario negli interessi particolaristici delle singole borghesie nazionali. Eppure non sarà un premio a fermare quello che è un destino inevitabile in questa fase storica del capitalismo. Come scrive Lenin “le alleanze interimperialistiche (...) non sono altro che un momento di respiro tra una guerra e l’altra (...) le alleanze di pace preparano le guerre e a loro volta nascono da queste” (3). Queste parole furono scritte in polemica con Kautsky che invece sosteneva che lo sviluppo dell’imperialismo avrebbe potuto portare a un’alleanza globale che avrebbe garantito una pace permanente. Il destino dell’Unione Europea al contrario è ormai quello del fallimento totale sotto il peso della più micidiale crisi che il capitalismo abbia mai attraversato. Questo porterà inevitabilmente a una nuova stagione di guerre… e rivoluzioni.

 

Un premio per garantire la pace sociale: illusione!

Il secondo motivo del Nobel risiede invece nel tentativo dell’Unione europea di legittimarsi come “forza del bene” agli occhi delle masse popolari del continente; masse popolari che la Troika continua a dissanguare sotto il peso di prestiti dal tasso d’interesse usuraio agli Stati “deboli” (i Pigs) in cambio di manovre finanziarie “lacrime e sangue” e leggi di stabilità “draconiane” che, provocando la pauperizzazione crescente delle masse e della stessa piccola-media borghesia, innescano un circuito di conflittualità sociale che sarà impossibile fermare.
Commissione europea e Bce mirano a reintrodurre forme di neocolonialismo economico (e politico!) all’interno della stessa Europa: il caso della Grecia è emblematico, mentre l’Italia, mediante il governo Monti, sta cercando di pagare il pizzo alle banche tedesche e francesi per poter rimanere nel club dei “forti”. Questa è l’essenza della cosiddetta “austerity”: o il massacro sociale o la retrocessione allo status di “colonia”.
Si assiste dunque a una polarizzazione radicale: citando ancora le lungimiranti parole di Lenin, “il mondo si divide in un piccolo gruppo di Stati usurai e in un’immensa massa di Stati debitori” (4). Si disvela così l’autentica essenza del capitale finanziario e del suo strumento (l’Unione europea): un’essenza fatta di sfruttamento, miseria e guerre (sociali e militari).
Ogni tranello ideologico è buono per tentare di riappacificare la situazione, e il Nobel per la pace all’Ue rientra in questa finzione interessata. Ma i Paesi europei possono dire addio alla pace sociale: nel momento in cui si tagliano salari e diritti: non c’è speranza che i lavoratori si lascino abbindolare dalle dolciastre parole di un comitato di illustri accademici. La situazione in cui versa il continente è pre-rivoluzionaria: la lotta di classe è in ascesa e dalla Grecia alla Spagna, passando per la stessa Germania e Italia (dove ancora il livello dello scontro è per ora più basso), lavoratori e studenti esprimono tutta la loro indignazione nei confronti di questa “Unione europea dei banchieri e degli industriali”, reclamando un’altra Europa possibile. A Lisbona, Madrid e Atene, decine di migliaia di lavoratori hanno assediato i rispettivi parlamenti, mentre la lotta dura dei minatori asturiani ha già fatto scuola.

 

Un programma contro la catastrofe: gli Stati Uniti Socialisti d’Europa!

Ma per bruciare l'Europa capitalistica, per fermare la guerra sociale dell’imperialismo non bastano singoli focolai di lotta per quanto combattivi. Bisogna unificare le lotte, centralizzarle e coordinarle in direzione di uno sciopero generale europeo che possa paralizzare i Paesi e rovesciare i governi. Bisogna rompere con l’Ue, opporsi al pagamento del debito a banche e speculatori e lottare per la nazionalizzazione delle banche in unico istituto creditizio salvaguardando i depositi dei piccoli risparmiatori e ponendo il credito al servizio della riorganizzazione dell’economia a beneficio dell’immensa maggioranza della popolazione. Ma questo esige l’abbattimento del governo fantoccio dell’Ue e la sua sostituzione con un governo dei lavoratori e delle masse popolari.
Riprendendo le parole del Manifesto delle sezioni europee della Lit: “Di qui la necessità vitale di recuperare la prospettiva di lotta per gli Stati Uniti Socialisti d’Europa (...) questo è l’impegno delle organizzazioni europee della Lega Internazionale dei Lavoratori – Quarta Internazionale (...) facciamo appello ai lavoratori, ai giovani e alle masse popolari, perché lottino per una soluzione operaia alla crisi, che significa porre la questione del potere per la classe operaia. E' in questa lotta che vogliamo costruire le nostre organizzazioni e ricostruire l’Internazionale rivoluzionaria di cui abbiamo bisogno come l’aria che respiriamo” (5).

 

 

(*) coordinatore nazionale Giovani di Alternativa Comunista

 

 

Note

1) Gli accordi di Bretton Woods, firmati nel 1946 tra Usa e Gran Bretagna per garantire la stabilità monetaria, definirono l’impalcatura del sistema monetario internazionale per i successivi venti anni. La potenza statunitense e il dollaro ebbero la posizione preminente anche nelle politiche monetarie europee. Inoltre gli accordi servirono per costruire una cooperazione monetaria internazionale intorno ad un nuovo organismo, il Fondo Monetario Internazionale (Fmi).

2) La conversione al capitalismo del collettivismo burocratico sovietico e la fine della Guerra Fredda, furono determinanti per il cambiamento della politica imperialista europea il cui carattere si convertì definitivamente da una forma keynesiana a una compiutamente neoliberista. Il progressivo decadimento dei controlli statali sui capitali, principale ostacolo all’attuazione degli obiettivi del rapporto Werner, favorì il convincimento delle borghesie europee di perseguire una reale unione monetaria per approfittare degli immensi mercati che si aprivano in Europa Orientale.

3) Lenin, Imperialismo fase suprema del capitalismo, pag. 138, Editori Riuniti, 1964.

4) ivi, pag. 119.

5) dal Manifesto del coordinamento delle sezioni europee della Lit, reperibile sul nostro sito web.

 

Iscrizione Newsletter

Iscrizione Newsletter

Compila il modulo per iscriverti alla nostra newsletter - I campi contrassegnati da sono obbligatori.


Il campo per collaborare col partito è opzionale

 

Campagne ed Iniziative





campagna

tesseramento 2024

 






Il libro sulla lotta in Alitalia

 il libro che serve per capire Lenin

 

perchè comprare

la loromorale e lanostra




venerdi 11 aprile

 
 
 

Bari 7 marzo
 
 

 
21 febbraio
zoom nazionale
 
 

 
BOLOGNA
15 febbraio ore 1030
 

 Giovedì 28 novembre
Zoom 
 

 


Modena (19 ottobre)

e Milano (20 ottobre)


sabato  19 ottobre

Modena


12 ottobre

Cremona

 


7 ottobre


 

 

 
 

 

Lega Internazionale dei Lavoratori - Quarta Internazionale

NEWS Progetto Comunista n 141

NEWS Trotskismo Oggi n 24

Ultimi Video

tv del pdac