Partito di Alternativa Comunista

La situazione politica e la battaglia dei rivoluzionari

La situazione politica

e la battaglia dei rivoluzionari

Risoluzione del Consiglio Nazionale Pdac, 8-9 giugno 2013

A circa quattro mesi dalle elezioni politiche, dopo essere rimasta impantanata in una crisi profondissima (che ha addirittura messo in luce un parziale vuoto di potere nel momento in cui, terminato il mandato presidenziale di Napolitano, non si riusciva a formare il nuovo esecutivo), la borghesia italiana sembra, almeno temporaneamente, aver raggiunto la quadra con il governo a larghe intese di Letta (illustre esponente dei più importanti circoli finanziari internazionali, incluso il Club Bilderberg e la Trilateral Commission) sostenuto dal Pdl e dal Pd, oltre che da Scelta Civica di Monti. Questa relativa stabilità istituzionale non deve però creare illusioni: le soluzioni equilibriste della borghesia nostrana tentano di occultarne l’evidente debolezza e fragilità nel governare gli i propri affari. Le invettive di Confindustria ne sono una dimostrazione. E così pure il quadro macroeconomico: aziende che chiudono, potenziale manifatturiero distrutto del 20%, disoccupazione oltre il 12% (al netto dei cassintegrati) e quella giovanile che supera il 40%.

 

Governo Letta: la continuità con il governo Monti

La caratteristica più evidente e scontata che balza subito agli occhi di chi osserva il nuovo governo Letta è la continuità assoluta con le politiche economiche e del lavoro del precedente gabinetto montiano. Già nel famoso discorso inaugurale, Enrico Letta aveva posto come obiettivo quello di ridurre il debito (cosa che nella lingua metaforica della classe dominante significa continuare a tagliare le spese sociali e ad aumentare il peso fiscale sui lavoratori e le lavoratrici). Oltre chiaramente a favorire il superamento delle “restrizioni ai contratti a termine” (dunque intensificare la precarizzazione del lavoro e smantellare definitivamente il contratto a tempo indeterminato. Tutto questo in direzione degli appelli accalorati rivolti dal potentato confindustriale. Il governo Letta, insomma, si muove entro i binari indicati dalla Banca centrale europea e dalla Commissione europea: i binari dell’austerità e dell’attacco ai diritti e alle condizioni del proletariato italiano. Senza considerare che oltre al famigerato Fiscal Compact, alla fine dello scorso mese si è aggiunta un’ulteriore drammatica novità, il nuovo strumento di controllo della Troika denominato Two Pack: a partire dal 2014, è infatti previsto che il 15 ottobre di ogni anno i 17 stati membri dell’Unione presentino alla Commissione il loro budget per l’anno successivo e, a differenza delle ormai famose “raccomandazioni” degli anni passati, Bruxelles potrà mettere mano, fino eventualmente a porre il veto, direttamente sui bilanci nazionali di quei Paesi che si discostano dagli obblighi del Patto di stabilità: con la possibilità inoltre di emettere sanzioni verso chi non volesse adeguarsi.
La seconda via imboccata dal neonato governo, nel tentativo di trovare surrettiziamente una scorciatoia per uscire dalla propria crisi, è quella del cosiddetto “presidenzialismo”: si tratta di un percorso di modifica della carta costituzionale in direzione del modello francese, con elezione diretta del presidente della repubblica, rafforzamento dell’esecutivo a scapito del parlamento e assunzione di forti connotati bonapartisti, una soluzione più volte ricercata dalle classi dominanti soprattutto in periodi di crisi e tensioni sociali, in cui l’idea di un “uomo forte” si fa strada nelle aspirazioni della borghesia, intenzionata a garantire stabilità sociale e a procedere al massacro sociale più facilmente e senza ostacoli. Siamo, in pratica, di fronte al processo di costituzionalizzazione di un progetto sin qui già messo in atto, nei fatti, da Giorgio Napolitano.

Sia chiaro: la repubblica parlamentare come si è avuta fino ad oggi, garantita dalla Costituzione, non è mai stata nell’interesse delle masse popolari e non ha mai rappresentato un ostacolo per gli interessi delle classi dominanti, quanto invece l’inquadramento istituzionale atto a garantire la conservazione dell’ordine stabilito. La svolta presidenzialista non segna dunque il passaggio da una “democrazia” a una “dittatura” come più volte sottolineato dalla sinistra socialdemocratica affetta dalle simpatie costituzionali, bensì un modo per rendere più forte, a tinte bonapartiste, un sistema già indirizzato nell’interesse della classe dominante contro le classi lavoratrici.

La netta continuità con il disegno reazionario e antipopolare del governo precedente si è tradotta, nelle elezioni amministrative del 26 e 27 maggio, in una fortissima crescita del tasso di astensione che ha raggiunto picchi storici. Alle urne si è espresso solo il 62% dell’elettorato, segno della sempre più crescente disillusione delle masse popolari rispetto alle istituzioni e alla politica borghese, fatta di promesse mai mantenute, guerre sociali e attacchi a diritti e lavoro.

 

I Cinque stelle al bivio: la realtà dei fatti contro la realtà di Internet

Ma la forza politica indubbiamente più punita alle ultime elezioni amministrative è stata il Movimento Cinque Stelle di Grillo e Casaleggio, la sorpresa invece della precedente consultazione politica. Il M5S perde quasi la metà dei voti guadagnati a febbraio e non riesce a mandare nessuno dei propri candidati ai ballottaggi nei capoluoghi. Gli ultimi sondaggi lo danno ai minimi dalle politiche: precisamente viene stimato in media al 20,8% di consenso, oscillando dal 19,1 segnalato da Swg (nel sondaggio realizzato il 28-29 maggio da Agorà) al 22,7% indicato dal sito Scenari Politici (interviste web effettuate in proprio nel periodo 27-31 maggio). Quattro rivelazioni su otto segnalano il “partito” di Grillo sotto il 20% di consenso.
Questo calo è spiegabile in diversi modi: sicuramente, conta il fatto che dopo quasi quattro mesi in parlamento la “rivoluzione” promessa non è arrivata. In cambio, i grillini si sono scannati per entrare nelle commissioni bicamerali, ottenendo alla fine la presidenza della Vigilanza Rai. Insomma, i Cinque Stelle si stanno rivelando agli occhi di alcuni settori del loro elettorato per quello che hanno sempre giurato di combattere: dei politici professionisti borghesi in cerca di poltrone e spazi dentro le istituzioni. Se, all’inizio, i parlamentari Cinque stelle avevano intrapreso un percorso comune, seppure contingente, con l’ala socialdemocratica di Sel, e con l’operazione Rodotà durante le elezioni del presidente della repubblica avevano spiazzato tutta la sinistra egemonizzando l’opinione pubblica storicamente riformista, Grillo si è voluto subito levare di dosso le apparenze “sinistrorse”, prima riaffermando il principio dello ius sanguinis, e opponendosi perciò alla concessione della cittadinanza italiana per i figli degli immigrati; poi si è smarcato dallo stesso Rodotà. Rimane dunque la connotazione essenzialmente reazionaria del progetto politico a Cinque stelle, un progetto populista e razzista che si appoggia sulle aspirazioni di una parte delle classi medie e della piccola borghesia traumatizzata dalla progressiva proletarizzazione innescata dalla crisi economica.

In ogni caso, al momento non appare possibile delineare le prospettive future per il grillismo, visto anche il netto calo di consensi: potrebbe darsi che il blocco sociale e politico di riferimento si consolidi definitivamente, sancendo il Movimento come forza stabile del panorama politico italiano; così come potrebbe anche verificarsi che l’onda del successo di febbraio si dissolva in un nulla di fatto (o si ridimensioni notevolmente) facendo rientrare il fenomeno come se nulla fosse stato (e come già molte volte è accaduto per altri partiti e movimenti nella storia politica italiana).

 

Quel che resta della socialdemocrazia e del centrismo

Sul fronte propriamente di sinistra, abbiamo innanzitutto il modesto, ma significativo, aumento di consensi avuto da Sel di Vendola alle ultime amministrative: si conferma dunque come l’unico progetto socialdemocratico che riesce ancora, se non a incidere, comunque a rimanere nell’orizzonte istituzionale e della politica (borghese). Poca cosa, beninteso, rispetto alle aspettative di Vendola di costruire un forte polo di sinistra con alcuni pezzi del Pd (Barca e Fassina) e con la Fiom di Landini.
L’esito negativo dell’assemblea dello scorso 11 maggio, con cui si sarebbe dovuto inaugurare questo possibile progetto, ha intaccato le speranze vendoliane: Fassina e Barca sono rimasti nel Pd, mentre Landini non si è presentato, limitandosi a un saluto. Gli unici ancora interessati al progetto paiono essere solamente i rottami della corrente di Grassi in Rifondazione comunista.

Nel Prc è partito già da febbraio il “si salvi chi può”, che si è fatto ancora più forsennato con la sconfitta alle amministrative (la media di Rifondazione in tutti i capoluoghi e circa dell’1%): mentre la destra grassiana aspetterà probabilmente il congresso di fine anno per staccarsi definitivamente dalla falce e martello riformista, Ferrero e i suoi sono in alto mare. Significativa la partecipazione dei colonnelli ferreriani all’assemblea costituente di Ross@ – Per un movimento anticapitalista e libertario, tenutasi a Bologna sempre lo scorso 11 maggio. Si tratta, in realtà, dell’ennesimo tentativo di rilanciare, dopo il fallimento del Comitato No Debito, un carrozzone riformista ad opera di Giorgio Cremaschi, con la partecipazione, in vero poco numerosa, di numerosi relitti della sinistra socialdemocratica e centrista: dai ferreriani di Rifondazione agli stalinisti di Rete dei Comunisti, passando per la metà di Sinistra Critica, quella di Turigliatto.

Sinistra Critica, infatti, conferma la violenta crisi che sta vivendo, a seguito della quale si è divisa in due frazioni pubbliche autonome: una capeggiata, per l’appunto, da Turigliatto e animata da posizioni più vicine al centrismo “ortodosso”, con i tradizionali riferimenti al movimento operaio; un’altra animata dal movimentismo vicino ai centri sociali e contrario ad ogni forma “partitica”.

Anche l’altra forza centrista, il Partito comunista dei lavoratori, nuota in acque di crisi: dalla perdita di numerose sezioni (in Sicilia e Calabria, a cui si aggiungono le sezioni di Parma e di Lodi), dovuta alla logica menscevica del partito “leggero”, ai pessimi risultati elettorali (per una forza che fa delle presentazioni elettorali la sua principale meta politica), il partito di Ferrando si conferma per quello che è sempre stato: un partito completamente alieno da ogni forma di centralismo, ibrido nelle posizioni e governato in modo verticistico da un leader guru che insegue le telecamere. Peraltro, riesce difficile, per la direzione del Pcl, spiegare ai propri iscritti come mai un partito così centrato sulla partecipazione elettorale non si sia candidato alle recenti amministrative. E, sicuramente, ancor più difficile giustificare l’appoggio “critico” dato a Roma alla lista socialdemocratica capeggiata da Sandro Medici.

 

Il Pdac e la sua costruzione

Il nostro era l’unico partito a sinistra di Rifondazione presente in qualche città con proprie liste in queste elezioni. Il risultato numerico, minimo, è nella media dei consueti risultati dell’estrema sinistra in questi anni: lo zero virgola qualcosa (con una punta dello 0,6 a Barletta). Ma come sempre, per quanto ci riguarda, misureremo il risultato non con l’aritmetica delle elezioni borghesi ma in termini di nuovi contatti e nuovi iscritti al partito guadagnati grazie alla propaganda attorno a un programma rivoluzionario (l’unico programma dalla parte degli operai che si è visto in questa competizione), come sempre per noi scopo unico della presentazione alle elezioni. Presentazione che abbiamo fatto coniugandola con la nostra attività principale: e cioè con la presenza costante nelle principali lotte che, per quanto oggettivamente poco numerose e isolate, si stanno sviluppando in varie regioni d’Italia e in cui sono presenti militanti del Pdac.
Proprio perché, come ripetiamo da sempre, non è dalle urne che possono uscire soluzioni per i lavoratori, l'unica soluzione sta nel rafforzare ed estendere le lotte che, pure ancora embrionali, attraversano il nostro Paese, unirle, organizzarle, svilupparle, prendendo esempio da quanto succede in altre parti d'Europa. Constatiamo infatti che i recenti fallimenti del padronato industriale hanno favorito la diffusione, tra alcune fasce della classe operaia, di parole d'ordine prima totalmente ignorate o non prese in considerazione, come la rivendicazione della nazionalizzazione senza indennizzo (ne è un esempio il caso Ilva, per il quale ormai la nazionalizzazione, seppure in forma borghese, è ormai diventata una rivendicazione comune, o gli operai della Om Carrelli di Bari, che diretti dai militanti del Pdac, pongono apertamente la questione della gestione operaia). Questo porta a guardare con altri occhi la stessa carta costituzionale da parte di un sempre maggior numero di lavoratori, nella misura in cui la Costituzione è un bastione a difesa del sistema capitalista.

In questo senso, l’asse della politica del Pdac, in continuità con la risoluzione del Cn dello scorso mese di marzo, dovrà essere ancor più centrata, tra gli altri settori, sul lavoro con i lavoratori della logistica – che rappresentano oggi l’esempio della lotta più avanzata e radicale che si stia dando in Italia – e con gli immigrati in lotta, così come sull’ulteriore sviluppo della costruzione del Coordinamento No Austerity, a cui partecipiamo convintamente, insieme a molte altre realtà di lotta e a decine di attivisti, e che, pur essendo ancora un progetto embrionale, rappresenta già oggi  un primo importantissimo tentativo di unificare alcune tra le più importanti e radicali lotte e mobilitazioni di vari territori, non solo sul piano nazionale ma anche su quello internazionale, facendo parte a pieno titolo dell’importante esperienza della Rete Sindacale internazionale, nata a Parigi sul finire dello scorso mese di marzo.

Riconfermiamo – soprattutto in questa fase e soprattutto di fronte ai tentativi di ricomporre, a partire dalla probabile esplosione di Rifondazione, una sinistra socialdemocratica che proponga ai lavoratori altre scorciatoie riformiste – le linee di indirizzo della risoluzione politica del Consiglio nazionale del 9‑ 10 marzo per l’individuazione di una piattaforma e di un programma che costituisca un’autentica soluzione operaia alla crisi: una piattaforma e un programma che pongano esplicitamente la prospettiva del potere della classe operaia.

Iscrizione Newsletter

Iscrizione Newsletter

Compila il modulo per iscriverti alla nostra newsletter - I campi contrassegnati da sono obbligatori.


Il campo per collaborare col partito è opzionale

 

Campagne ed Iniziative





campagna

tesseramento 2024

 






Il libro sulla lotta in Alitalia

 il libro che serve per capire Lenin

 

perchè comprare

la loromorale e lanostra




venerdi 11 aprile

 
 
 

Bari 7 marzo
 
 

 
21 febbraio
zoom nazionale
 
 

 
BOLOGNA
15 febbraio ore 1030
 

 Giovedì 28 novembre
Zoom 
 

 


Modena (19 ottobre)

e Milano (20 ottobre)


sabato  19 ottobre

Modena


12 ottobre

Cremona

 


7 ottobre


 

 

 
 

 

Lega Internazionale dei Lavoratori - Quarta Internazionale

NEWS Progetto Comunista n 141

NEWS Trotskismo Oggi n 24

Ultimi Video

tv del pdac