Partito di Alternativa Comunista

Russia: l'inflazione, gli scioperi e il teatrino elettorale

Russia: l’inflazione, gli scioperi e il teatrino elettorale

 

 

di Ivan Gatin (*)

 

Negli ultimi tempi, tutta la politica delle autorità è caratterizzata dal volerci mostrare che la soluzione di ogni problema sta nelle elezioni. Oggi si sono formati due blocchi di potere: “Russia unita” – 64% (con l’aiuto del partito “liberaldemocratico”: 8%), da un lato; e l’ala sinistra rachitica: “Russia giusta” con il 7%, dall’altro. Vi si aggiunge la “opposizione responsabile” del Partito Comunista (11%). Tutti sono gli attori di un teatrino e vogliono un’unica cosa: manipolarci.

Con questa recita, il potere cerca di occultare i problemi urgenti: l'aumento dei prezzi, la crisi mondiale ed il suo riflesso in Russia. Queste cose rovinano il "copione" e le autorità tentano di farle passare come "dettagli tecnici". Ma la maggioranza della popolazione sta soffrendo e continua a soffrirne gli effetti sulla propria pelle. Alla fine di quest'anno, i prezzi di vari prodotti sono aumentati del 50-100%.

 

Le cause dell'inflazione: la crisi mondiale, la privatizzazione e l'arrivo del capitale straniero

Con la restaurazione del capitalismo, la Russia si è convertita in una parte armonica dell'economia mondiale imperialista. Ciò significa che le crisi e le contraddizioni mondiali del capitalismo vanno inevitabilmente a colpire l'economia del Paese. Ci sono differenti ragioni per spiegare quest'inflazione:

- l'aumento mondiale dei prezzi dei combustibili spingono verso l'alto i prezzi che ancora sono più bassi se paragonati a quelli europei;

- d'altro canto, quest'aumento spinge verso l'alto i prezzi dell'elettricità, dei trasporti, dei servizi delle municipalizzate e di tutti i prodotti;

- il governo di Putin continua la privatizzazione dell'economia, privatizzando l'elettricità, i trasporti, le municipalizzate, che si convertono in imprese private per fare profitti aumentando i prezzi;

- gli alti prezzi del petrolio fa sì che aumentino la domanda ed i prezzi del biocombustibile e dei prodotti dai quali esso viene ricavato: i cereali, il girasole, ecc.

- il debito delle banche russe nei confronti di quelle occidentali ha fatto un salto che fa strada alla crisi finanziaria.

 

Che significa l'aumento dell'inflazione?

L'aumento dell'inflazione prima delle elezioni rappresenta una pena per il regime. E dimostra - nella ricorrenza del 90° anniversario della Rivoluzione d'Ottobre - come il potere borghese e la burocrazia non possano migliorare la vita dei lavoratori, persino quando il prezzo del principale prodotto d'esportazione (il petrolio) arriva a circa 100 dollari al barile! Il potere cerca una scappatoia aprendo le frontiere alle importazioni per "soddisfare il mercato", cioè applicando le ricette del Fmi, e sospendendo l'inflazione fino al termine delle elezioni. La confusione delle autorità e delle loro pseudo-misure mostra che non c'è via d'uscita per i lavoratori nel quadro della logica capitalista. Oggi si possono sentire molte conversazioni sul se la crisi esploderà oppure no. Nessuno può rispondere a questa domanda a causa dell'anarchia dell'economia capitalista. Però possiamo affermare che per i lavoratori la crisi è già cominciata.
Dal momento della restaurazione del capitalismo in Russia, la borghesia e la burocrazia hanno, con l'inflazione, derubato due volte i lavoratori: all'inizio degli anni '90 e nel 1998. Ed i lavoratori possono essere certi che la borghesia e la burocrazia lo faranno ancora e ancora per aumentare i loro profitti. Questo continuerà ad accadere fino a che i lavoratori non vi si opporranno.
Perciò nel "teatrino" organizzato dalla borghesia e dalla burocrazia comincia a fare la propria comparsa un altro attore inatteso e indesiderato: gli operai che ormai non si attendono dalle elezioni alcun miracolo. Il nuovo sciopero alla Ford e quello dei portuali (regione di San Pietroburgo), l'intenzione dei macchinisti delle ferrovie di indire lo sciopero, mostrano come si possono conquistare miglioramenti. E il potere si è molto preoccupato e ha reagito con molto nervosismo all'aumento dell'attività operaia: opprime gli operai e criminalizza i ferroviari, affinché il suo teatrino possa continuare.
È stata importante la coincidenza dell'attività operaia non solo con le elezioni, ma anche con gli scioperi in Europa. I macchinisti russi fanno riferimento direttamente all'esperienza degli operai europei come un buon esempio che bisogna imitare. E questo è già molto importante perché apre la strada al recupero delle tradizioni di lotta degli operai russi. È una prospettiva reale.

 

La lotta indipendente e la solidarietà dei lavoratori sono uno strumento per migliorare la vita

Con gli scioperi europei, con l'intenzione di distinti settori operai in Russia - benché ancora ristretti - di cominciare lo sciopero, con l'aumento dell'inflazione e la constatazione per molti della menzogna elettorale, i lavoratori sono di fronte al problema chiave: o diventiamo più solidali e solidi, o domani staremo peggio. Non abbiamo alternative. Vale a dire, dobbiamo unificarci attraverso la lotta organizzata, che oggi deve avere principalmente queste parole d'ordine: per l'indicizzazione del salario con i tassi reali (e non con quelli ufficiali) dell'inflazione (le cifre concrete d'indicizzazione debbono essere discusse dagli stessi lavoratori nelle loro assemblee in fabbrica); contro la privatizzazione e la distruzione del trasporto pubblico e del welfare; per la sburocratizzazione delle università e per le libertà studentesche.

 

...e le elezioni?

Come ci attendevamo, le elezioni sono state un festival di falsificazioni e abusi. Molti affermano che queste elezioni sono state le più sporche in tutta la storia della Russia dalla restaurazione capitalista. Compreso il Partito Comunista, la fedele "opposizione responsabile" del regime, ha detto che gli abusi sono stati molti e ha definito queste elezioni "illegittime". Ma, partecipandovi, il Pc ha fatto di tutto per legittimarle, rendendo un gran servigio al regime e adesso non rifiuta le poltrone che fanno nascere e alimentano il parlamento.
Tutto ciò mostra che in queste elezioni i lavoratori non hanno avuto alternative; che esse sono il sistema per legittimare l'attuale regime e la sua politica di limitare le libertà democratiche, di fare la guerra in Cecenia, di uccidere i giornalisti, di privatizzare e sottomettere la Russia al capitale straniero patriotticamente camuffandolo come un sistema per rendere la "Russia forte"; che tutti i partiti sono i partiti del regime e servono alla borghesia e alla burocrazia; che non c'è stato alcun senso nel partecipare e votare in queste elezioni; che parteciparvi costituisce un appoggio al sistema dell'inflazione e della privatizzazione. Ecco perché la preoccupazione principale del regime è stata di trascinare la gente a votare.
Ed esattamente per questo, il Partito Operaio Internazionale (Poi), sezione russa della Lit-Quarta Internazionale, ha sostenuto il boicottaggio di questa farsa, contribuendo alla costruzione di "soviet del boicottaggio" insieme ad altre organizzazioni di sinistra per portare avanti questa campagna.
Abbiamo di fronte le elezioni presidenziali. La borghesia e la burocrazia già hanno individuato il loro candidato: D. Medvedev, che è stato apertamente appoggiato dai partiti "Russia Unita" e "Russia Giusta", da Putin, da tutte le chiese di Russia (l'ortodossa, la musulmana, l'ebrea e la buddista). Medvedev ha anche già l'appoggio dei leader imperialisti: Merkel, Rais, ecc. E il candidato ha già proposto a Putin di fare il primo ministro. Ciò dimostra una volta di più che "le contraddizioni" fra Putin e "l'occidente" stanno solo nel prezzo che la borghesia e la burocrazia russe esigono per consegnare la Russia al capitale straniero. Il Pc ha già annunciato il nome del proprio candidato - per contribuire nuovamente a legittimare il regime.
Per questo il nostro partito, il Poi, ritiene necessario portare avanti la campagna di boicottaggio delle elezioni e fa appello a tutte le organizzazioni della sinistra e ai sindacati per unire le forze lottando per boicottare le elezioni e battersi per l'indicizzazione dei salari, il congelamento dei prezzi e contro il regime di Putin e le sue "riforme".

 

(*) Dirigente del Partito Operaio Internazionale (Poi), sezione russa della Lega Internazionale dei Lavoratori - Quarta Internazionale

 

 

(Traduzione dall'originale in spagnolo di Valerio Torre)

 

Iscrizione Newsletter

Iscrizione Newsletter

Compila il modulo per iscriverti alla nostra newsletter - I campi contrassegnati da sono obbligatori.


Il campo per collaborare col partito è opzionale

 

Campagne ed Iniziative





campagna

tesseramento 2024

 






Il libro sulla lotta in Alitalia

 il libro che serve per capire Lenin

 

perchè comprare

la loromorale e lanostra




 

Cremona  venerdì 14 giugno 


 

Domenica 2 giugno ore 19

 


1 giugno

Cremona

https://www.partitodialternativacomunista.org/articoli/materiale/cremona-venerdi-14-giugno

 


23 maggio

Cremona


MODENA

DOMENICA 14-4


16 marzo

Milano

 

 

 

 

Lega Internazionale dei Lavoratori - Quarta Internazionale

NEWS Progetto Comunista n 133

NEWS Trotskismo Oggi n 22

Ultimi Video

tv del pdac