Partito di Alternativa Comunista

Sudafrica LO SCIOPERO SI ALLARGA

Sudafrica

LO SCIOPERO SI ALLARGA

 


 

di Riccardo Bocchese

 

Lo sciopero iniziato il 18 agosto continua ad oltranza. Quasi due  milioni di lavoratori in Sudafrica sono in lotta per l'aumento dei salari. Non si ferma la protesta, iniziata dai lavoratori pubblici della scuola e della sanità ai quali si sono uniti numerosi altri settori produttivi, che sta paralizzando il Paese


sudafrica5-9-10


Com'era stato annunciato, lo sciopero si è esteso ad ampi settori del lavoro pubblico e privato.
Nell'ultima settimana si sono uniti allo sciopero i lavoratori dei
consorzi che garantiscono l'approvvigionamento idrico e gli operai dell'industria dei pneumatici impiegati in multinazionali come Bridgestone, Continental e Dunlop. Ma anche i lavoratori comunali sono scesi in sciopero in appoggio alle rivendicazioni dei colleghi statali.

La scorsa settimana dall'Unione Nazionale dei Minatori (l'industria mineraria rappresenta da sola il 5 per cento del P.i.l. del Sudafrica) è stato votato di aderire in massa allo sciopero e, in assenza di riposte concrete, trasformare lo sciopero di una giornata in sciopero ad oltranza in solidarietà con i lavoratori pubblici. Anche l'Unione Nazionale dei Metalmeccanici del Sud Africa, che rappresenta 70.000 lavoratori presso le stazioni di gas e produttori di componenti per auto, si è unita allo sciopero da alcuni giorni.

Una solidarietà di classe che ha costretto il presidente Zuma, lo scorso 30 agosto, a chiedere al governo di tornare a trattare con le richieste dei lavoratori pubblici che rivendicano un aumento degli stipendi dell'8,6 per cento e un bonus mensile di 1.000 rand (106 euro) per la casa.  Martedì 31 agosto il governo ha offerto ai sindacati un aumento  del 7, 5% (dopo la precedente offerta del 7% che aveva incassato il rifiuto da parte sindacale e la rottura delle trattative) e un bonus mensile per la casa da 800 rand (pari a 85 euro circa). Dopo due giorni di consultazioni il Cosatu (il principale sindacato sudafricano) ha respinto l'offerta e lo sciopero continua.
Troppe le differenze all'interno del Paese, e gli stipendi dei governanti, fino a cento volte superiori a quelli dei lavoratori, rappresentano una situazione di disparità divenuta inaccettabile.
E il rischio, paventato da padroni e governo, che la protesta si estenda ulteriormente è quasi una certezza: anche la polizia ha dato ampi segnali di insofferenza e molti agenti hanno fatto capire che si sarebbero uniti allo sciopero, guardie carcerarie e vigili del traffico inclusi. Al momento i lavoratori del corpo di polizia non hanno aderito allo sciopero perché sotto ricatto del divieto del Tribunale e anche perché i vertici  hanno promesso di rispondere con il licenziamento, ma il malumore che serpeggia tra gli agenti ha da tempo superato il livello di guardia.

A fronte di una così importante e prolungata mobilitazione, risalta la necessità sempre più urgente di una organizzazione internazionale in grado di spostare gli obiettivi da quelli minimi di un salario dignitoso, che l'attuale sistema di mercato capitalistico è in grado di assicurare per un numero sempre inferiore di persone, a quelli superiori di una reale uguaglianza tra la popolazione. Obiettivo questo possibile solo quando i mezzi di produzione saranno sotto il controllo dei lavoratori e saranno gestiti in base ai bisogni di tutti e non in base al profitto di pochi.
Il Partito di Alternativa Comunista (sezione italiana della Lega Internazionale dei Lavoratori) esprime la propria solidarietà ai lavoratori sudafricani in lotta, auspicando che tale lotta sia d'esempio e, allargandosi ulteriormente, travalichi i confini nazionali e possa unirsi alle tante lotte isolate in Africa, in Europa e nel mondo, per arrivare al rovesciamento di questo sistema.

 

Iscrizione Newsletter

Iscrizione Newsletter

Compila il modulo per iscriverti alla nostra newsletter - I campi contrassegnati da sono obbligatori.


Il campo per collaborare col partito è opzionale

 

Campagne ed Iniziative





campagna

tesseramento 2024

 






Il libro sulla lotta in Alitalia

 il libro che serve per capire Lenin

 

perchè comprare

la loromorale e lanostra




 

Cremona  venerdì 14 giugno 


 

Domenica 2 giugno ore 19

 


1 giugno

Cremona

https://www.partitodialternativacomunista.org/articoli/materiale/cremona-venerdi-14-giugno

 


23 maggio

Cremona


MODENA

DOMENICA 14-4


16 marzo

Milano

 

 

 

 

Lega Internazionale dei Lavoratori - Quarta Internazionale

NEWS Progetto Comunista n 133

NEWS Trotskismo Oggi n 22

Ultimi Video

tv del pdac