Partito di Alternativa Comunista

Usa, sconfitta elettorale di Obama:

Usa, sconfitta elettorale di Obama:

“È l’economia, stupido”

 

 

di Alejandro Iturbe (*)

Lunedì 8 novembre 2010

Il risultato delle recenti elezioni negli Usa (denominate di “medio termine” perché si svolgono a metà del mandato presidenziale) ha confermato i pronostici che indicavano una seria sconfitta per il governo Obama e il Partito Democratico.

Effettivamente, hanno perso 50 deputati (ora sono rimasti in minoranza alla Camera Bassa), i governi di dieci degli Stati che dominavano (benché abbiano vinto in California) e sono riusciti a mantenere solo un’esigua maggioranza al Senato. La causa principale di questa sconfitta è stata riconosciuta dallo stesso Obama: la debolezza del cammino dell’economia del paese e, soprattutto, la persistente disoccupazione.

 

Le cose non vanno bene

L’economia statunitense non riesce a riprendersi dall’impatto della crisi iniziata nell’agosto del 2007, dopo l’esplosione della bolla speculativa nel mercato immobiliare, e approfonditasi, nel settembre del 2008, con la caduta di Lehman Brothers. La banca statunitense fu sull’orlo del fallimento e ci furono forti cadute del Pil nazionale nel quarto trimestre del 2008 e nel primo del 2009. Fu il momento peggiore dell’economia statunitense da vari decenni, equivalente all’arretramento vissuto nei mesi successivi al crack del 1929.
Il gigantesco pacchetto di aiuti alle banche e le speculazioni messi in campo, prima da Bush e poi da Obama, da una parte hanno salvato le banche evitando il fallimento del sistema finanziario statunitense; dall’altra, hanno frenato la caduta in picchiata dell’economia e sostenuto una certa ripresa, il cui picco si è registrato nel primo trimestre del 2010 (una crescita annualizzata del Pil del 3,7%).
Ma si è trattato di una ripresa fragile, sospinta dagli aiuti e dalla spesa statale e non da una nutrita crescita degli investimenti privati (la borghesia non aveva recuperato ancora la propria “fiducia investitrice”). Nel successivo trimestre, l’economia ha cominciato di nuovo a rallentare, con una crescita di appena l’1,6%. Economisti borghesi, come Paul Krugman e Nouriel Roubini, hanno iniziato a parlare di una possibile “nuova recessione” o, nel migliore dei casi, di una “crescita anemica”.

 

Le conseguenze per la gente

All’impatto della stessa crisi si sono sommate le politiche delle imprese (licenziamenti) e del governo (salvare le banche tagliando però i bilanci nei settori sociali, come istruzione e sanità) per scaricare il costo della crisi sulle spalle dei lavoratori e delle loro famiglie.
La conseguenza più grave è la disoccupazione, che si mantiene inchiodata intorno al 10%, una cifra molto alta per gli Usa. Secondo Krugman, è necessario un tasso annuale di crescita del 2,5% per evitare l’aumento della disoccupazione. Al di sotto di questa soglia, questa continuerà a crescere.
Nel capitalismo, la disoccupazione è, al tempo stesso, una conseguenza della crisi e un requisito affinché i padroni tornino ad investire. Le imprese ne approfittano per imporre quanto più possibile le maggiori diminuzioni salariali e l’arretramento delle condizioni lavorative. Così aumentano al massimo sia lo sfruttamento dei lavoratori che conservano il loro impiego, sia il plusvalore estratto, cercando un recupero del saggio di profitto che giustifichi una nuova ondata di investimenti.
Secondo un studio dell’Economic Policy Institute (Epi), dal quarto trimestre del 2007 (momento di inizio della crisi) fino al primo trimestre del 2010 (picco del recupero) i profitti delle imprese sono cresciuti del 5,7%. Nello stesso periodo, la forza lavoro è diminuita del 5%. Ciò si aggiunge alle pressioni degli imprenditori sui salari che, nel caso della General Motors ed altre imprese, sono arrivate al punto di esigerne la riduzione alla metà, sotto la minaccia di licenziare i lavoratori in servizio ed assumerne altri.
Tutto ciò aggrava la caduta del livello di vita del popolo americano (per lo meno dal governo di Ronald Reagan), il che si esprime nella crescita della povertà. Un recente studio dell’Ufficio del Censimento ha dimostrato che, nel 2009, l’indice totale di povertà ha raggiunto il 14,3%. Quasi 44 milioni di statunitensi, la cifra più alta nei 51 anni da quando questo studio viene effettuato. Nel paese più ricco della terra, una persona ogni sette è povera! La situazione si aggrava se ci riferiamo alla popolazione nera e latina (ne è colpita la quarta parte), specialmente per quanto riguarda l’infanzia: quasi il 36% dei bambini neri e il 33% percento di quelli latini sono poveri.

 

Voto‑punizione

Negli anni ’90, l’ex presidente democratico Bill Clinton popolarizzò la frase “È l’economia, stupido” per riassumere quale sarebbe stato l’asse della sua campagna elettorale per sconfiggere Bush padre e per poi assicurarsi la rielezione.
Ora questa frase potrebbe calzare a pennello rispetto alla domanda sul perché Obama abbia perso. È stato, in larga misura, il risultato dell’irritazione di un settore del popolo statunitense di fronte a un presidente che aveva promesso di “cambiare radicalmente la politica”, ma che in breve tempo ha dimostrato che non governava per i poveri e i diseredati, bensì per Wall Street.

 

Si rafforza la destra?

Sebbene l’esito elettorale abbia premiato i candidati del partito repubblicano, non è stata la tradizionale struttura di questo partito (sommerso dalla sua stessa “ricostruzione” dopo il fallimento del progetto Bush) ad uscirne realmente rafforzata.
Non essendoci alcuna alternativa per la sinistra, è stato il Tea Party (dopo aver guadagnato numerose candidature e le elezioni interne del partito repubblicano a fronte di figure tradizionali) a capitalizzare elettoralmente lo scontento, fondamentalmente facendo presa sulla classe media impoverita e su settori operai bianchi disoccupati.
Questa organizzazione, la cui principale figura è Sarah Palin, si fonda su un’ideologia di estrema destra che mescola “americanismo”, razzismo e “antistatalismo” estremo. Come le formazioni di estrema destra d’Europa, utilizza il razzismo e scarica le colpe sugli immigrati per nascondere i veri responsabili delle crisi.
Così, di fronte al logoramento di Obama, non sorgendo nessuna alternativa di sinistra, il Tea Party ha utilizzato il suo discorso “alternativo” rispetto alla “vecchia politica”, guadagnando un grande spazio. In altri termini, si tratta di una manifestazione molto distorta della crisi economica e del suo riflesso sul sistema politico statunitense.
Ma non è l’unica: quantunque ad uno stadio ancora iniziale, cominciano a sorgere lotte operaie e popolari, nel settore degli insegnanti contro i tagli ai bilanci e le loro conseguenze, con epicentro in California, nella sanità, per ragioni simili, in alcune industrie contro le diminuzioni di salario e gli attacchi ad altre conquiste. Come abbiamo detto, sono lotte ancora acerbe, ma, nella misura in cui la situazione economica e gli attacchi si aggraveranno, ed aumenterà lo scetticismo della popolazione rispetto alle risposte politiche del sistema, possono rappresentare l’annuncio dell’inizio di un processo più grande.

 

Alcune prospettive

La sconfitta elettorale di Obama e la perdita della maggioranza parlamentare democratica mettono il sistema politico statunitense di fronte a una situazione molto complessa. Il governo si è trasformato in quella che gli statunitensi chiamano una “anatra zoppa” (lame duck), obbligato cioè a cogovernare con un parlamento oppositore. Una situazione che può approfondire la svolta a destra che già il governo sta imboccando (basti vedere la sua politica di espulsione di immigrati “illegali” o i tagli di bilancio per l’istruzione e i servizi pubblici). Al contempo, questa sconfitta lascia il governo degli Usa molto più debole per affrontare la situazione internazionale e un aggravamento della situazione economica nel paese.

 

* Alejandro Iturbe è direttore della rivista della Lit-Ci, Correo Internacional.

(Traduzione dall’originale in spagnolo di Valerio Torre)

Iscrizione Newsletter

Iscrizione Newsletter

Compila il modulo per iscriverti alla nostra newsletter - I campi contrassegnati da sono obbligatori.


Il campo per collaborare col partito è opzionale

 

Campagne ed Iniziative





campagna

tesseramento 2024

 






Il libro sulla lotta in Alitalia

 il libro che serve per capire Lenin

 

perchè comprare

la loromorale e lanostra




 

Cremona  venerdì 14 giugno 


 

Domenica 2 giugno ore 19

 


1 giugno

Cremona

https://www.partitodialternativacomunista.org/articoli/materiale/cremona-venerdi-14-giugno

 


23 maggio

Cremona


MODENA

DOMENICA 14-4


16 marzo

Milano

 

 

 

 

Lega Internazionale dei Lavoratori - Quarta Internazionale

NEWS Progetto Comunista n 133

NEWS Trotskismo Oggi n 22

Ultimi Video

tv del pdac