Partito di Alternativa Comunista

CHE COSA NE SARA' DI RIFONDAZIONE COMUNISTA?

CHE COSA NE SARA' DI RIFONDAZIONE COMUNISTA?
(Non dei burocrati, ma di centinaia di militanti)
 
 

di Francesco Ricci
 

ULTIM'ORA. Dopo il Cpn di Rifondazione

 

L'articolo che potete leggere qui sotto è stato scritto venerdì, prima del Cpn (il parlamentino) di Rifondazione. Ci sembra che l'esito della riunione-uno scontro violentissimo, il filmato è sul sito di radioradicale-abbia largamente confermato analisi e valutazioni dell'articolo.

La maggioranza attorno ai bertinottiani è esplosa e si è formato un asse tra l'ex ministro Ferrero e Claudio Grassi (area Essere Comunisti). La segreteria è stata sciolta e sostituita da un comitato di reggenti composto da sei membri della nuova maggioranza, cinque bertinottiani, un dirigente dell'area dell'Ernesto. Il congresso straordinario è convocato per luglio.Nelle prossime settimane vedremo gli sviluppi di questa crisi irreversibile. Il big bang sta generando una fuga dei gruppi dirigenti dalla crisi storica del riformismo lungo tre direttrici. Una prima è quella della "costituente della sinistra", sostenuta dai bertinottiani di Giordano e Vendola, cioè una riedizione con altro nome del progetto arcobaleno (ormai privo di interlocutori se non in ceti intellettuali alla Ginsborg, manifesto, ecc.), una rifondazione socialista, a-comunista, che passa per lo scioglimento di Rifondazione. Una seconda direttrice di fuga, quella guidata da Ferrero, ruota attorno a una "federazione" di forze indefinite su un programma indefinito e "movimentista". La conservazione, almeno per il momento, di Rifondazione è il punto di incontro di Ferrero con l'area di Grassi che tuttavia, essendo animata da un progetto "neotogliattiano", si troverà a dover fare i conti con la cosiddetta "costituente comunista" (terza direttrice di fuga) promossa da Diliberto, verso cui già gravita l'area dell'Ernesto di Pegolo e Giannini.La disperata ricerca di un rilancio da parte dei vari frammenti della burocrazia in lotta tra loro darà luogo già nelle prossime settimane (e dopo il congresso di luglio) alla costruzione di nuove impalcature pseudo-teoriche sotto cui mascherare la crisi storica del riformismo e cioè della collaborazione di classe e di governo: che tutti hanno praticato e intendono continuare a praticare, seppure in forme diverse.Per parte nostra sosterremo invece che l'unica costituente di cui c'è realmente bisogno è quella rivoluzionaria: qualcosa di ben diverso cioè dalla presunta "unità dei comunisti" invocata da Diliberto (che include sotto questa etichetta privata di significato anche chi ha governato fino a ieri coi padroni, lo fa oggi in tante città e vuole tornare a farlo domani in tutto il Paese). C'è bisogno di unità e di un nuovo partito comunista con influenza di massa: ma basato sull'indipendenza di classe del movimento operaio dalla borghesia e dai suoi governi, su un programma rivoluzionario e internazionalista. E' questo che noi chiamiamo comunismo rivoluzionario, o trotskismo.

 

 

 
 
UN TE' CON REVELLI
Mentre il suo regno era ormai in fiamme, Nicola II annotava nel suo diario: "Passeggiato a lungo e uccisi due corvi. Era ancora chiaro quando ho preso il tè." Questa mattina, leggendo l'ampia intervista su Liberazione a Franco Giordano (già segretario di Rifondazione) il bizzarro meccanismo delle associazioni mentali ci ha riportato alla mente le pagine in cui Trotsky descrive, con ironia simile a quella di un Gogol, la miopia politica dello zar che continua la sua normale attività, incapace di vedere il disastro attorno a lui.

Giordano e gli altri dirigenti di Rifondazione sembrano tanti Nicola II e mentre il loro partito brucia continuano con noncuranza a bere del tè e a masticare i concetti (incomprensibili a loro come a chiunque) à la Marco Revelli. Perché questo esito elettorale?, gli chiede il giornalista. "Segno di un'americanizzazione della società" risponde Giordano. "E' la crisi della globalizzazione". Quali le soluzioni? "Nella dimensione territoriale dobbiamo riscoprire un'idea organizzativa mutualistica." Certo il Revelli autentico è ineguagliabile e per fortuna nelle pagine successive si può leggerlo nella versione originale ritrovando tutta la sua illuminante sociologia: "confronto orizzontale", "crisi verticale", "riaprire la comunicazione tra alto e basso". Ma Revelli è a pagina 4 e per arrivarci bisogna passare tra Giordano e Alfonso Gianni (già sottosegretario di Prodi e già segretario del già presidente Bertinotti): la colpa -spiega Gianni- è della "crisi della globalizzazione" che produce "il ritorno al villaggio d'origine." Quando si dice una metafora chiarificatrice. Poi l'ermetico pensiero si dischiude a noi in tutto il suo misero significato quando, qualche riga più sotto, Gianni assicura che la causa principale della fine ingloriosa del riformismo italiano non sta nella partecipazione al governo anti-operaio di Romano Prodi.
Un altro dei principali dirigenti bertinottiani, Milziade Caprili (già vicepresidente del Senato) non prova nemmeno a chiosare Revelli e preferisce chiarire con parole sue cosa intende dire quando parla di "andare oltre Rifondazione". Così su Il Riformista di ieri spiega che sbaglia la sinistra a non capire la paura che "la gente" ha degli immigrati e che l'accoglienza "va coniugata con la sicurezza" e che nelle "zone insicure" e nei quartieri degli immigrati "ci vuole la polizia, mica le chiacchiere."
Sono questi alcuni dei protagonisti del dibattito che si terrà nel fine settimana al Comitato Nazionale di Rifondazione. Di là dai riferimenti culturali che ognuno sfoggia, tutti concordano nell'affermare che la scelta di governo, e cioè la scelta che li ha trasformati da oscuri burocrati in sottosegretari e vicepresidenti con la stessa rapidità con cui nelle fiabe dei fratelli Grimm i rospi baciati diventano principi, ebbene quella scelta è stata non solo giusta ma (chi l'avrebbe mai detto?) sacrosanta. E' quindi comprensibile che Giordano concluda l'intervista condensando il suo pensiero in un "bisogna riprovarci" che ricorda uno dei motti preferiti di Bertinotti, che di tutti è stato il maestro: "provare e riprovare".
 
 
UN MINISTRO CHE HA PERSO LA MEMORIA
A Giordano, Gianni, Caprili, Migliore e al resto del gruppo dirigente bertinottiano, si contrappongono Paolo Ferrero (già ministro alla Solidarietà Sociale del governo confindustriale) e Russo Spena (già presidente dei Senatori del Prc). I due gruppi, a quanto pare, si dividerebbero sulle future scelte. I bertinottiani vorrebbero condurre l'Arcobaleno alle sue logiche conseguenze, cioè allo scioglimento in un "partito unico" privo di ogni riferimento anche simbolico al comunismo, organicamente governista, che riparta dai governi locali col Pd per ricostruire una futura prospettiva di governo nazionale col medesimo Pd (quel Pd che in campagna elettorale definivano "confindustriale"). Ferrero e Russo Spena vorrebbero invece mantenere in piedi il Prc e puntare su una semplice federazione. Pure in questo secondo caso, va da sé, non c'è alcun ripensamento strategico sulla possibilità che i comunisti governino, localmente e nazionalmente, con i padroni. Anche se, con mirabile disinvoltura, Ferrero si è velocemente liberato della grisaglia ministeriale ritrovando sotto un eskimo con cui si presenta ora in pubblico per parlare male del governismo dei bertinottiani.
Se entrambi i progetti non fanno una grinza quando si tratta di tradurli in una prosa revelliana per sporcare un paio di pagine di giornale, nessuno dei due regge all'urto impietoso con la realtà del 14 aprile. Lo scioglimento in un nuovo soggetto non interessa più né i Verdi, né Sinistra Democratica (laddove esistesse ancora), in gran parte in riavvicinamento al Pd, né il Pdci. Ad oggi l'unico partito a sciogliersi nel nuovo partito unico sarebbe insomma Rifondazione. L'ipotesi ferreriana di non liquidare anche quel poco che è rimasto, cioè Rifondazione, a un primo sguardo sembra la più realistica ma già al secondo sguardo non si capisce chi dovrebbe essere "federato" in questa federazione. Non i Verdi né Sd (vedi sopra), non il Pdci a cui il progetto andava bene fino al 12 aprile ma che oggi preferisce furbescamente lanciare una "costituente comunista": creando tra l'altro qualche problema al Pcl di Ferrando che, avendo puntato sullo stesso richiamo nostalgico ai simboli (non al programma rivoluzionario, accantonato per tutta la campagna elettorale insieme a ogni riferimento al trotskismo, poco attrattivo per quel bacino elettorale), si trova a fare i conti con la concorrenza di Diliberto e Rizzo i quali, dopo il tracollo elettorale, non riescono più a contenere un travolgente impulso comunista.
 
 
LE MANOVRE DI UNA BUROCRAZIA CINICA
Quale sarà la risultante di questo scontro di... titani? Non occorre fare grandi previsioni perché entro qualche giorno si vedrà. Le due ali della burocrazia potrebbero andare a una collisione frontale spaccandosi in frammenti di dimensioni simili. Ferrero potrebbe stringere un accordo tattico con la minoranza di Claudio Grassi all'insegna del "salviamo Rifondazione" e puntare a quello che i giornali chiamano il "ribaltone", appellandosi demagogicamente alla base del partito, come se entrambi (Ferrero e Grassi) non avessero contribuito alla distruzione attuale. Oppure potrebbe rifare un blocco momentaneo con i bertinottiani su un compromesso più linguistico che politico, la "costituente della sinistra", lasciando imprecisato per il momento il destino del Prc. O ancora potrebbero fare tutti quanti un breve armistizio e rinviare lo scontro decisivo al congresso annunciato per luglio.
In tutte queste ipotesi c'è una costante certa: nessuno dei gruppi in cui è frammentata la burocrazia che dirige il Prc vuole prendere atto del fallimento strategico, storico, della socialdemocrazia, cioè del progetto di collaborare (dal governo o dalla "opposizione") con le classi dominanti per sterilizzare la lotta di classe. In realtà il verbo volere è improprio: non possono farlo perché equivarrebbe a rinunciare alla loro natura burocratica e cioè ai privilegi che il loro ruolo comporta in questa società.
 
 
UN COMUNISMO CONTRO IL CAPITALE
E' per questo che ci sentiamo di dire ai compagni del Prc, ai tanti che dedicano quotidianamente il loro sforzo onesto e genuino all'attività politica, i compagni e le compagne con cui diversi di noi che oggi costruiamo Alternativa Comunista abbiamo militato per anni (prima della scissione da Rifondazione nel 2006), ci sentiamo di dire loro: riprendete in mano il senso della vostra militanza.
Come Alternativa Comunista abbiamo un progetto preciso: pensiamo che il comunismo o è rivoluzionario e internazionalista, cioè trotskista (perché questo e solo questo significa il termine), oppure non è. Pensiamo che i comunisti debbano stare per principio politico all'opposizione di tutti i governi borghesi e accedere al governo solo quando i rapporti di forza tra le classi sono tali da consentire di rovesciare il governo della borghesia. Pensiamo che quel momento non vada atteso passivamente (come fanno tante sette) ma costruito nelle lotte odierne per i salari, le pensioni, la difesa delle condizioni di lavoro, puntando a costruire un legame non sentimentale ma reale tra le lotte di oggi e una prospettiva di alternativa rivoluzionaria.
Non abbiamo la pretesa che i compagni che ancora sono in Rifondazione si convincano della bontà del nostro progetto solo leggendo questo o altri articoli. Nemmeno diciamo semplicemente (a differenza di altri): venite sotto le nostre bandiere ché noi siamo il gran partito. Sappiamo (a differenza di altri) di essere piccola cosa e non pensiamo di essere autosufficienti. Anzi, se ci rivolgiamo a voi è proprio perché siamo convinti che non si possa partire nella costruzione di un nuovo partito comunista, con influenza di massa, senza il vostro impegno.
Vi chiediamo invece due cose: di riflettere sull'intera vicenda di Rifondazione, sul bilancio di questa ennesima esperienza di governo, su come essa confermi non solo quanto noi andavamo dicendo da anni ma quanto da anni ha compreso il comunismo rivoluzionario sulla base dell'esperienza di innumerevoli falllimenti riformisti di collaborazione di classe e di qualche vittoria rivoluzionaria -sempre guadagnata nell'indipendenza di classe dalla borghesia e dai suoi governi. Questa è una riflessione da fare non nel chiuso di qualche seminario domenicale ma costruendo una opposizione di massa all'attacco che il nuovo governo Berlusconi sta preparando contro i lavoratori. Entrambe queste cose -discussione e lotta- le possiamo fare insieme.
Quello cui dobbiamo mirare è proprio il contrario di quanto vorrebbe la borghesia i cui desideri sono stati ben sintetizzati (il 17 aprile su Repubblica) dal giornalista Francesco Merlo in un articolo intitolato "Salvate il soldato Fausto" in cui si suggerisce al Pd di recuperare un rapporto con quanto resta di Rifondazione. Merlo, interpretando quanto pensano i settori più importanti del grande capitale (quelli che avrebbero preferito una vittoria di Veltroni e che si adatteranno per ora a Berlusconi), ha scritto che la scomparsa dei comunisti alla Bertinotti "potrebbe portare alla fine delle buone maniere nelle fabbriche, nelle strade, nel conflitto sociale". Perché il riformismo governista, cioè il bertinottismo, spiega Merlo, è un comunismo utile ai padroni essendo "non contro il capitale ma per il capitale".
E' solo rovesciando i desideri della borghesia e rifiutando i progetti di Bertinotti, Giordano, Vendola, Ferrero, Grassi, Diliberto e di tutti gli altri riformisti che si può costruire un partito che non riduca il comunismo a uno dei colori dell'arcobaleno governista e neppure al nostalgico sventolio di bandiere rosse di chi vuole comunque sottomettere i lavoratori al potere del capitale.
 
 
(18 aprile 2008)

Iscrizione Newsletter

Iscrizione Newsletter

Compila il modulo per iscriverti alla nostra newsletter - I campi contrassegnati da sono obbligatori.


Il campo per collaborare col partito è opzionale

 

Campagne ed Iniziative





campagna

tesseramento 2024

 






Il libro sulla lotta in Alitalia

 il libro che serve per capire Lenin

 

perchè comprare

la loromorale e lanostra




 

Cremona  venerdì 14 giugno 


 

Domenica 2 giugno ore 19

 


1 giugno

Cremona

https://www.partitodialternativacomunista.org/articoli/materiale/cremona-venerdi-14-giugno

 


23 maggio

Cremona


MODENA

DOMENICA 14-4


16 marzo

Milano

 

 

 

 

Lega Internazionale dei Lavoratori - Quarta Internazionale

NEWS Progetto Comunista n 133

NEWS Trotskismo Oggi n 22

Ultimi Video

tv del pdac