Partito di Alternativa Comunista

Dodici punti contro i lavoratori e le loro lotte

Governo Prodi
DODICI PUNTI CONTRO I LAVORATORI E CONTRO LE LOTTE
 
 
di Antonino Marceca
 
Il governo dell’Unione ha iniziato la legislatura, circa una anno fa, sulla base di un voluminoso programma di quasi trecento pagine. La vittoria elettorale, seppur di misura, dell’Unione era stata preceduta dall’investitura plebiscitaria di Prodi per mezzo delle primarie a cui in tanti si erano accodati: dai banchieri ai ferrandiani.
La sinistra di governo (Prc, Pdci, Verdi e sinistra Ds), proprio a partire da quel voluminoso programma, aggrappandosi a qualche aggettivo (e in trecento pagine se ne trovano tanti!), ha illuso i lavoratori e le masse popolari sulla possibilità di condizionare da sinistra le scelte di governo. Questi dieci mesi hanno evidenziato che gli atti del governo (dal Dpef alla Finanziaria 2007, dal finanziamento della missione in Afghanistan alla spedizione in Libano, fino alla concessione di una più grande base militare Usa a Vicenza) non si lasciano condizionare dagli aggettivi, al contrario è sempre più richiesto alla sinistra di governo di farsi carico di tenere a freno le lotte dei giovani, degli operai e delle masse popolari contro quelle decisioni. Non solo: attraverso il poderoso trasferimento del Tfr dei lavoratori ai Fondi pensione vengono cointeressate all’azione di governo anche le burocrazie sindacali.
Un governo della borghesia per la borghesia, questo è stato il governo Prodi. Un governo che con maggiore determinazione del precedente è proteso a risanare debito e deficit pubblico e rilanciare il capitalismo italiano nei mercati internazionali. Nel portare a termine questo impegno, che comporta lacrime e sangue per i lavoratori e nuove spedizioni imperialiste, il governo ha bisogno per tutta una fase del coinvolgimento delle sinistre riformiste e dei maggiori sindacati.
L'"incidente" numerico su cui è scivolato il governo al Senato non ha modificato il quadro politico, anzi ha permesso a Prodi di presentare un patto di ferro in dodici punti per la governabilità agli alleati dell’Unione: dodici punti che riportano all'essenziale le trecento pagine di aggettivi del programma.
Le condizioni sono state presentate il 22 febbraio al vertice dell'Unione a Palazzo Chigi, che si è concluso con l'approvazione delle richieste di Prodi da parte dei leader dei partiti della coalizione. Il vertice, c’è appena bisogno di dirlo, ha registrato la totale capitolazione ai liberali di tutta la sinistra di governo.
Sulla base di questi dodici punti, “prioritari e non negoziabili”,  il governo ha ottenuto la fiducia il 28 febbraio al Senato, non solo da parte di tutti i partiti dell’Unione, ma anche dei senatori Turigliatto, Rossi e Follini, cioè dalla sinistra centrista e dichiaratamente ex trotskista, al centro cattolico e conservatore.
 
I comandamenti di Prodi
I dodici punti consistono di poche righe, senza più la ricca prosa del programma dell’Unione. Essi non danno, con tutta evidenza, nessuna possibilità alle forze della sinistra di governo per continuare ad appigliarsi a qualche aggettivo per nascondere agli occhi dei lavoratori la loro totale bancarotta politica.
Quello che ci si aspetta -riassunto nei dodici punti- continuerà ad essere una politica di pesante attacco alle condizioni di lavoro e di vita dei lavoratori e delle masse popolari, di guerra imperialista nei confronti dei Paesi dipendenti.
Il primo dei punti non lascia dubbi: finanziamento delle missioni militari (a partire dall'Afghanistan), permanenza nella Nato e allargamento della base militare Usa a Vicenza. Anzi, tutta la politica estera “multilaterale” svolta in questi dieci mesi dall’imperialismo italiano subisce un’accelerazione: “sostegno costante alle iniziative di politica estera e di difesa stabilite in ambito Onu e ai nostri impegni internazionali, derivanti dall'appartenenza all'Unione Europea e all'Alleanza Atlantica, con riferimento anche al nostro attuale impegno nella missione in Afghanistan. Una incisiva azione per il sostegno e la valorizzazione del patrimonio rappresentato dalle comunità italiane all'estero”. Superfluo qualsiasi commento esplicativo: è tutto fin troppo chiaro.
Non meno esplicito è il governo in tema di politiche sociali, punto ottavo, nel prendere di mira ancora una volta le pensioni pubbliche attraverso il “riordino del sistema previdenziale con grande attenzione alle compatibilità finanziarie” e “razionalizzazione della spesa che passa attraverso anche l'unificazione degli enti previdenziali”. L’obiettivo dichiarato è l’aumento dell’età pensionabile (gli scalini di Damiano al posto dello scalone di Maroni) e la revisione dei coefficienti di trasformazione, tagliando i rendimenti pensionistici di un’ulteriore 6-8%.
Altri punti confermano la rapida realizzazione della Tav, terzo punto che assicura la “rapida attuazione del piano infrastrutturale e in particolare ai corridoi europei (compresa la Torino-Lione); una nuova ondata di liberalizzazioni e privatizzazioni, quinto punto; infine una “concreta e immediata di riduzione significativa della spesa pubblica” nei settori dei servizi sociali, della Sanità e della Scuola pubblica, settimo punto.  
I restanti punti recuperano l’investitura plebiscitaria avuta da Prodi con le primarie: all’undicesimo punto il premier  “assume il ruolo di portavoce dell'esecutivo” e al dodicesimo “l'autorità di esprimere in maniera unitaria la posizione del governo stesso in caso di contrasto”. Un ruolo quasi bonapartista, specialmente in presenza di maggioranze parlamentari variabili su vari temi.
Va da sé che nei dodici punti non c’è posto per un lavoro garantito e sicuro ai disoccupati e ai  precari, per la riduzione degli infortuni e delle malattie professionali, per la dignità dei lavoratori immigrati, per i servizi sociali e una pensione pubblica dignitosa, per una scuola e una sanità pubblica. O meglio: proprio queste esigenze sociali costituiscono l'obiettivo da abbattere.
Tutto questo avviene dopo dieci mesi di politiche – di cui la Finanziaria è l'espressione finale – a favore dei grandi gruppi industriali, contro i lavoratori: attacco alle pensioni, con lo scippo del Tfr e l'avvio dei fondi pensione; aumento delle spese militari; liberalizzazioni e privatizzazioni; lavoro precario e politiche di esclusione per gli immigrati; privatizzazione della Scuola pubblica.
 
La necessità di un’opposizione di classe e comunista
A pochi giorni dalla straordinaria manifestazione di Vicenza, quegli stessi dirigenti e parlamentari che hanno sfilato nel corteo presentandosi come portavoce delle istanze dei manifestanti hanno dimostrato in parlamento quale è il loro vero ruolo: stanno nei movimenti per tentare di subordinarli al governo Prodi.
I dodici punti di Prodi sono un proclama di attacco ai lavoratori e ai giovani che hanno manifestato in questi mesi contro le missioni e l'aumento delle spese militari, contro la base di Vicenza, contro la Tav, a difesa delle pensioni, per i diritti civili e la difesa dell'ambiente (contro la privatizzazione dell'acqua, ecc.).
E' il riassunto del programma con cui si vuole far pagare la crisi economica e politica del capitalismo ai lavoratori.
Per contrastare questo proposito, il Partito di Alternativa Comunista ritiene necessario avviare un percorso unitario, con tutte le forze della sinistra e sindacali che in questi anni si sono mobilitate in difesa delle ragioni dei lavoratori, per costruire una reale opposizione di massa che abbia al centro la difesa dei diritti, delle tutele e del salario dei lavoratori, delle condizioni di vita delle masse popolari, l’opposizione alla guerra imperialista e la solidarietà ai popoli oppressi.
Il rafforzamento del PdAC in questo percorso è garanzia di opposizione ai governi di centrodestra e di centrosinistra, di lotta anticapitalista per il socialismo.
 

Iscrizione Newsletter

Iscrizione Newsletter

Compila il modulo per iscriverti alla nostra newsletter - I campi contrassegnati da sono obbligatori.


Il campo per collaborare col partito è opzionale

 

Campagne ed Iniziative





campagna

tesseramento 2024

 






Il libro sulla lotta in Alitalia

 il libro che serve per capire Lenin

 

perchè comprare

la loromorale e lanostra




 

Cremona  venerdì 14 giugno 


 

Domenica 2 giugno ore 19

 


1 giugno

Cremona

https://www.partitodialternativacomunista.org/articoli/materiale/cremona-venerdi-14-giugno

 


23 maggio

Cremona


MODENA

DOMENICA 14-4


16 marzo

Milano

 

 

 

 

Lega Internazionale dei Lavoratori - Quarta Internazionale

NEWS Progetto Comunista n 133

NEWS Trotskismo Oggi n 22

Ultimi Video

tv del pdac