Partito di Alternativa Comunista

Gli attacchi antioperai della finanziaria

L'attacco proditorio a Tfr e Pensioni

LA FINANZIARIA E IL MEMORANDUM DELLA VERGOGNA

 

di Antonino Marceca  

Il giorno prima del varo della manovra finanziaria per il 2007 - che nel frattempo è lievitata fino a 40 miliardi di euro - è stato firmato un "Memorandum d'intesa" sulla ennesima riforma del sistema previdenziale. L'attacco alle Pensioni e lo scippo del Tfr va ad aggiungersi ai tagli alla Sanità, ai Servizi sociali, alla Scuola, previsti da una Finanziaria "lacrime e sangue" che fa ricadere i costi della crisi del capitalismo sui lavoratori, mentre aumenta le spese militari per nuove guerre coloniali, travestite da "aiuti umanitari".

Le firme in calce al Memorandum - dei tre segretari confederali di Cgil, Cisl e Uil, di Romano Prodi e dei ministri Padoa Schioppa e Damiano - segnano un accordo concertativo ai massimi livelli. Il presupposto politico di questo documento ce lo ha spiegato Rita Cavaterra (responsabile delle politiche previdenziali della Cgil) su Rassegna Sindacale: un gioco delle parti tra governo e sindacati concertativi, da un lato nessun intervento strutturale in Finanziaria sulle pensioni e dall'altro la disponibilità ad avviare da gennaio 2007 lo smantellamento del sistema previdenziale pubblico e lo scippo del Tfr. Il governo forte della pre-intesa interviene pesantemente proprio in Finanziaria sul sistema previdenziale per rastrellare fondi destinati sia al rientro del deficit e del debito pubblico che al taglio del cuneo fiscale alle imprese.  
 
Le pensioni in Finanziaria
In Finanziaria sono previsti interventi sia in materia contributiva sia in ambito del Trattamento di fine rapporto (Tfr), un combinato che prefigura il definitivo smantellamento del sistema previdenziale pubblico. Si attua infatti un aumento dei contributi pensionistici: a carico dei lavoratori dipendenti dello 0,3%, circa 60-80 € l'anno; per i lavoratori parasubordinati dello 4,80% (dal 18,20% al 23 %), per questi lavoratori, essendo i compensi decisi unilateralmente dalle imprese, il padronato scarica l'aumento dei contributi sui lavoratori precari, abbassando i salari. Sotto attacco anche il Tfr, la previdenza complementare viene anticipata di fatto a gennaio 2007 attraverso l'istituzione di un fondo, gestito dall'Inps, alimentato con un contributo pari al 50% del Tfr "inoptato", ossia non indirizzato ai fondi pensioni, destinato a finanziare la contabilità generale (il governo pensa alle grandi opere). Il Tfr è salario differito dei lavoratori che non vengono consultati, mentre quelli che più si agitano sono le aziende, e le loro organizzazioni imprenditoriali, abituati da decenni ad utilizzare il Tfr come liquidità propria. Queste avrebbero preferito piuttosto trasferire tutto il Tfr ai fondi pensione "negoziali" (cogestite da imprese e sindacati), dove ci guadagnano anche loro. Il governo per compensare la perdita da parte delle aziende del Tfr dei lavoratori li esonera dal versare i contributi sociali per la maternità, la disoccupazione, per gli assegni familiari, in più come ha dichiarato il ministro Padoa Schioppa, la norma sul Tfr "inoptato" non sarà applicata alle piccole e medie imprese (Confindustria punta ad escludere le aziende con meno di cento addetti).  Quello che si profila è la scomparsa, per i più giovani attualmente al lavoro e per quelli che ci andranno nei prossimi anni, della liquidazione, cioè di quella somma di denaro che fin qui veniva utilizzata dai lavoratori per le grandi spese familiari.
Ma non è tutto: con il Memorandum d'intesa a essere messo in discussione è l'impianto complessivo della previdenza pubblica.  
 
Il Memorandum della vergogna
Il Memorandum d'intesa è costituito di appena due pagine, comprendenti nove punti sintetici e chiari che tracciano un percorso da gennaio a marzo 2007 tale da prefigurare la conclusione di quel processo di smantellamento della previdenza pubblica iniziato con la controriforma Dini nel 1995, e che già allora vide l'opposizione di larga parte dei lavoratori, ma anche il consenso del sindacato concertativo.  L'atto d'intesa dopo aver espresso una valutazione positiva del modello previdenziale introdotto dalla legge 335/95 (la Dini), con i due pilastri basati da un lato sul modello contributivo, un sistema di calcolo della pensione legato ai contributi effettivamente versati, che nelle condizioni attuali del mercato del lavoro precario significano pensioni da fame, e dall'altro lato sulla pensione complementare integrativa, sacrificando il proprio Tfr, passa a puntualizzare come decisivo il decollo della previdenza complementare. Proprio per questo, nei punti successivi, e ritenuto necessario "allungare l'età pensionabile, anche mediante disincentivi all'uscita dal lavoro"; di rivedere i rendimenti attraverso una revisione dei coifficenti, ossia un nuovo taglio del 6-8% delle pensioni che si aggiunge a quello già operato col sistema contributivo; estendere la previdenza integrativa anche al pubblico impiego.  
 
Cgil (e Rete 28 Aprile), Cisl e Uil sulla Finanziaria
Negli stessi giorni in cui si elaborava il Memorandum il presidente di Confindustria, Luca di Montezemolo, dopo essersi assicurato il taglio del cuneo fiscale (sul Corriere della Sera si stimano in 25 miliardi di euro i trasferimenti alle imprese previsti dalla Finanziaria), proponeva il "Patto per la produttività" basato su una maggiore flessibilità degli orari e dei salari, i primi crescenti i secondi decrescenti.
Tra i più entusiasti la Cisl, in particolare in tema di contrattazione aziendale a scapito di quella nazionale. Intanto congiuntamente Cgil, Cisl e Uil condividevano tutto il percorso che porterà al varo della Legge Finanziaria 2007: qualche distinguo hanno manifestato Cisl e Uil in relazione alla destinazione del Tfr "inoptato", loro, come Confindustria, vogliono che tutto il Tfr vada solo alle pensioni integrative, settore su cui hanno investito.
Nel corso dell'elaborazione della manovra finanziaria, a fronte del grave attacco che si profilava alle condizioni di vita e di lavoro delle masse popolari e dei lavoratori fin dalla presentazione del Dpef, la sinistra sindacale in Cgil, la Rete 28 aprile, ha subito un andamento a zig zag. Nel Comitato Direttivo Nazionale della Cgil del 18 settembre, mentre la maggioranza approvava il "documento unitario di Cgil, Cisl e Uil sulla legge finanziaria 2007" gli esponenti della Rete 28 aprile presenti in quell'organismo si astenevano, capitolando così alla concertazione. Nel successivo Comitato Direttivo del 9 ottobre, mentre la maggioranza approvava un documento di sostanziale sostegno alla manovra finanziaria e al governo con l'astensione di due esponenti di Lavoro e Società, finalmente gli esponenti della Rete 28 aprile votavano contro con motivazioni nel complesso condivisibili, ma prive dell'unica proposta politica e sindacale di lotta: lo sciopero generale contro il governo e la Finanziaria. La stessa importante manifestazione del 4 novembre per l'abrogazione delle leggi precarizzanti (dalla Turco-Napoletano alla Bossi-Fini, dal Pacchetto Treu alla Legge Biagi), se non inserita in un percorso vertenziale e di lotta fino allo sciopero generale contro la Finanziaria e il governo, si riduce a mero esercizio di pressione sul governo, tipico delle sinistre critiche.  
 
La necessità di una risposta di classe
Presa conoscenza, prima attraverso indiscrezioni di stampa e poi ufficialmente, dei contenuti del Memorandum d'intesa "le delegate e i delegati Rsu dell'Emilia Romagna riunitisi in una assemblea autoconvocata il 9 ottobre a Bologna si sono espressi contro ogni ipotesi di ennesimo intervento sulle pensioni, per chiedere a Cgil, Cisl e Uil il ritiro della firma apposta sul Memorandum, la sospensione di qualsiasi trattativa e la consultazione dei lavoratori e delle lavoratrici"; quindi hanno proposto "un percorso per un'assemblea nazionale con l'obiettivo di contrastare, anche sul terreno dell'iniziativa vertenziale, l'attacco alle pensioni", dando appuntamento per il 23 ottobre a Bologna. La reazione dei delegati dell'Emilia Romagna non è un caso isolato, nei direttivi di categoria della Cgil, nelle Camere del Lavoro, innumerevoli sono gli interventi contro la Finanziaria e contro il Memorandum, mentre rimane inevasa la richiesta di sciopero generale: dovrebbe essere compito della sinistra sindacale in Cgil, la Rete 28 aprile, farsi carico di questa richiesta dei delegati e dei lavoratori, uscendo finalmente dalla ambiguità.
I sindacati di base (Cub, Slai Cobas, Conf. Cobas, Usi, Usi Ait, A.L. Cobas) hanno proclamato unitariamente lo sciopero generale per il 17 novembre contro la manovra finanziaria, su una base comune e condivisa di obiettivi immediati. Questo appuntamento può e deve diventare l'appuntamento di lotta dei lavoratori e delle masse popolari, di tutta la sinistra sindacale non concertativa, compresa la Rete 28 aprile in Cgil: lo chiedono i delegati più combattivi, lo richiede la fase politica e sindacale. Lo stesso sciopero proclamato per il 17 novembre da parte di Cgil, Cisl e Uil del settore Università e Ricerca contro i tagli previsti in Finanziaria va incanalato in questa direzione.
Progetto Comunista - Rifondare l'Opposizione dei Lavoratori già dopo il varo del Dpef, con la propria "Lettera aperta alla sinistra e al sindacalismo di classe", ha mobilitato tutte le proprie forze militanti e simpatizzanti per la costruzione dello sciopero generale contro il governo e contro il padronato su una piattaforma unitaria e condivisa. In questo senso continueremo a muoverci.
 

Iscrizione Newsletter

Iscrizione Newsletter

Compila il modulo per iscriverti alla nostra newsletter - I campi contrassegnati da sono obbligatori.


Il campo per collaborare col partito è opzionale

 

Campagne ed Iniziative





campagna

tesseramento 2024

 






Il libro sulla lotta in Alitalia

 il libro che serve per capire Lenin

 

perchè comprare

la loromorale e lanostra




 

Cremona  venerdì 14 giugno 


 

Domenica 2 giugno ore 19

 


1 giugno

Cremona

https://www.partitodialternativacomunista.org/articoli/materiale/cremona-venerdi-14-giugno

 


23 maggio

Cremona


MODENA

DOMENICA 14-4


16 marzo

Milano

 

 

 

 

Lega Internazionale dei Lavoratori - Quarta Internazionale

NEWS Progetto Comunista n 133

NEWS Trotskismo Oggi n 22

Ultimi Video

tv del pdac