Partito di Alternativa Comunista

La scuola e la finanziaria

Precari a vita, il caso del professor Q
Note a margine dell'ennesima Finanziaria di tagli alla scuola
   

di Anna Arcadi

 

Anche noi insegnanti e precari della Scuola vogliamo dare il nostro piccolo contributo alla Finanziaria del ministro Padoa-Schioppa, come ha fatto sul Corriere della Sera del 16 ottobre il giuslavorista (ma anche professore universitario, burocrate Cgil e dirigente Ds) Pietro Ichino (a ogni incarico rivestito corrisponde lauta ricompensa). 

Per la precisione, daremo un contributo informativo: racconteremo a Padoa-Schioppa, al ministro dell'Istruzione Fioroni e allo stesso Ichino - che s'indigna per la presenza nella scuola pubblica di insegnanti fannulloni e suggerisce di cominciare a risanare le finanze dello Stato con qualche bel licenziamento - come trascorre le giornate questo professor Q, cioè il professor Qualunque. Racconteremo, in particolare, come vive nell'attesa del varo della Finanziaria, ad anno scolastico appena iniziato.
 
Se il professor Q è un "privilegiato", ha un posto di lavoro a tempo indeterminato. Le condizioni necessarie per essere un "privilegiato" nella scuola pubblica sono almeno due: aver compiuto il cinquantesimo anno d'età (o giù di lì) e aver passato decenni nelle forche caudine del lavoro precario. Se il "privilegiato" professor Q, come il fannullone di Pietro Ichino, insegna e vive a Milano, metterà da parte - una volta pagati l'affitto, il bollo per la macchina, le spese per mangiare e bere - un lauto bottino di circa duecento euro al mese. La mattina, tendenzialmente, il "privilegiato" professor Q gode dei suoi privilegi in classi di trenta studenti circa, in una scuola che cade a pezzi, con un preside-manager che dispone a piacimento della vita del professor Q e degli altri colleghi.
 
Se il professor Q, invece, ha l'ardire di avere un'età compresa tra i venti e i quarantanove anni, ovviamente dovrà sudare parecchie camicie prima di arrivare a godere di cotanti onori. E' per questo, per temprare le sue membra e il suo spirito, che il giovane professor Q (uno delle centinaia di migliaia di precari della Scuola in attesa di assunzione) sarà costretto per qualche lustro a spostarsi da una parte all'altra della penisola alla caccia di qualche mese (a volte qualche giorno) di supplenza; a elemosinare qualche punto lavorando quasi gratis nelle scuole private (dove la norma è il contratto a progetto, fatta salva la "prestazione gratuita" per fini morali negli istituti confessionali); a sborsare migliaia e migliaia di euro per avere un'abilitazione (coi corsi abilitanti e le cosiddette Siss a frequenza obbligatoria organizzati dalle Regioni o dalle Università, dove padri di famiglia quarantenni ritrovano la gioia di ritornare tra i banchi con zaino e cartella...); a passare interi anni scolastici nell'attesa vana di una chiamata o di un sussidio di disoccupazione; a spendere 1300 euro per tre (tre!) punti in graduatoria frequentando costosissimi corsi universitari, pensati ad hoc per compensare i tagli alla ricerca svuotando le tasche dei disperati; ad arrotondare, nei casi migliori, lo stipendio con qualche lavoro in un call-center o in un supermercato. Ma, almeno fino a qualche tempo fa, se il giovane professor Q aveva la costanza di resistere in questo inferno per un paio di decenni, con l'avanzamento nelle graduatorie poteva coltivare la speranza di un posto fisso; oggi, grazie al ministro Fioroni, anche il misero sogno di diventare un professor Q del primo tipo (quello che abbiamo ironicamente definito "privilegiato") può rivelarsi una vana utopia.  
 
Tanto per cominciare, la Finanziaria prevede per la Scuola una riduzione di spesa di circa 4,5 miliardi di euro, che si tradurrà anzitutto negli annunciati tagli nell'organico di almeno 50 mila posti. Per carità, i tagli verranno fatti per salvare la Scuola dalle immense schiere di fannulloni che la popolano! Tant'è vero che non abbiamo dubbi che il ministro Fioroni, che tanta legittimità pare dare alle preoccupazioni del tuttologo Ichino, troverà qualche nobile espediente per dare il benservito a chi, dopo una vita di stenti, pensa oggi di dormire sugli allori dei suoi scandalosi privilegi...
E' prevedibile, come già annunciano voci di corridoio, che verranno introdotti nuovi concorsi con valenza selettiva, col duplice scopo di frapporre un ulteriore ostacolo tra le migliaia di precari e l'assunzione e di favorire il licenziamento di personale già in ruolo. Per ora, il metodo utilizzato dal ministro per far digerire la mancata abrogazione della legge Moratti, l'aumento dei finanziamenti (150 milioni di euro!) alle scuole private ("per compensare il drammatico taglio operato sul fondo per le private dal governo Berlusconi", sic!), l'innalzamento del numero di alunni per classe, i tagli ai finanziamenti e dei posti di lavoro (pardon, "razionalizzazioni", ci tiene a precisare il viceministro per la Pubblica Istruzione Mariangela Bastico) è quello del bastone e della carota: precisamente, il bastone vero e la carota falsa. Si annunciano, infatti, ad ogni piè sospinto fantomantiche assunzioni in massa dei precari (150 mila), ma poi si scopre che si tratta solo di un "piano di fattibilità" per i prossimi anni, che verrà sottoposto, volta per volta, al ministro dell'Economia, che ci spiegherà, volta per volta, che, per colpa dei professori fannulloni, non ci sono le risorse...
 
Questo il quadro. Ora provate, per un istante, a figurarvi il giovane quarantenne professor Q, che ha dovuto trasferirsi con tutta la famiglia in un tristissimo paesino della provincia di Varese per qualche ora di supplenza; immaginatelo nella settimana tra il 16 e il 22 ottobre, mentre sfoglia il Corriere della Sera durante l'intervallo e gli cade l'occhio sull'articolo dell'emerito Ichino, che lamenta lo scandalo dei professori fannulloni impunemente stipendiati dallo Stato; e poi la risposta interlocutoria del ministro Fioroni, che assicura maggior rigore per gli anni a venire; e poi le lettere dei genitori proprietari d'azienda che deplorano l'ingiuria inferta alla Scuola italiana da queste masse di insegnanti fannulloni privilegiati. Immaginatelo.  
 
La lotta dei precari della Scuola contro la Finanziaria avrà un primo momento importante nella giornata del 4 novembre, che, nonostante la piattaforma estremamente limitata presentata dai promotori (tra cui la Cgil, che ha avuto il "merito" di introdurre nella scuola, prima che in altri ambiti del pubblico impiego, i fondi pensione), sarà un'occasione per dire No al governo Prodi e alla sua Finanziaria di tagli. Similmente, gli insegnanti, precari e non, di Pc Rol parteciperanno allo sciopero generale del 17 novembre: è necessario mobilitarsi affinché tutta la Scuola scenda in piazza per cacciare il governo Prodi, portavoce di Confindustria e del Vaticano, per un governo dei lavoratori.  

Iscrizione Newsletter

Iscrizione Newsletter

Compila il modulo per iscriverti alla nostra newsletter - I campi contrassegnati da sono obbligatori.


Il campo per collaborare col partito è opzionale

 

Campagne ed Iniziative





campagna

tesseramento 2024

 






Il libro sulla lotta in Alitalia

 il libro che serve per capire Lenin

 

perchè comprare

la loromorale e lanostra




 

Cremona  venerdì 14 giugno 


 

Domenica 2 giugno ore 19

 


1 giugno

Cremona

https://www.partitodialternativacomunista.org/articoli/materiale/cremona-venerdi-14-giugno

 


23 maggio

Cremona


MODENA

DOMENICA 14-4


16 marzo

Milano

 

 

 

 

Lega Internazionale dei Lavoratori - Quarta Internazionale

NEWS Progetto Comunista n 133

NEWS Trotskismo Oggi n 22

Ultimi Video

tv del pdac