Partito di Alternativa Comunista

Libert

Libertà per Cesare Battisti
 
di Fabiana Stefanoni
 

Poche settimane fa, è stato arrestato in Brasile Cesare Battisti, scrittore di noir ed ex militante dei Pac (Proletari armati per il comunismo). Da anni viveva in Francia ma, dopo una pressante richiesta da parte della magistratura italiana (con grande zelo del ministro Castelli), la Francia nel 2004 ha concesso l'estradizione.
Battisti è riuscito a far perdere le sue tracce, fuggendo il 17 agosto 2004. Durante questi anni, è riuscito anche a far pubblicare, in Francia, contando sul favore dell'opinione pubblica e sul sostegno materiale di amici, militanti e intellettuali, un romanzo autobiografico, Ma cavale ("La mia fuga"). Purtroppo, oggi si trova nelle carceri brasiliane, in attesa di sapere se anche il Brasile accorderà l'estradizione richiesta dal governo Prodi (il quale si è preoccupato di sottolineare la richiesta anche nel recente incontro con Lula).
 
Un passo indietro
Cesare Battisti negli anni Settanta si avvicinò all'Autonomia operaia, un'organizzazione extraparlamentare che faceva della pratica della "riappropriazione diretta" uno dei cardini della sua tattica politica, pratica di cui Toni Negri (un Toni Negri ben diverso da quello che conosciamo oggi) era il principale teorico. Nell'immaginario giornalistico, l'Autonomia operaia è spesso associata alle P38 e alla guerriglia urbana e di quartiere: la storia di questa organizzazione – profondamente ostile a qualsiasi idea di partito – è più complessa e non verrà qui analizzata nel dettaglio. Basta ricordare che frequenti erano in quegli anni i cosiddetti "espropri proletari", cioè, banalizzando, rapine che volevano essere funzionali alla "soddisfazione" immediata dei bisogni del proletariato. Battisti venne arrestato una prima volta alla metà degli anni Settanta. Uscito di prigione nel 1977, aderì ai Proletari armati per il comunismo, un'organizzazione milanese che praticava la lotta armata. Il fondatore dei Pac era Pietro Mutti, poi pentito, il principale accusatore di Battisti per omicidi mai commessi (non è un caso che il tema del tradimento è molto presente nella narrativa di Battisti: in Ma cavale definisce Mutti "un boia, la cui falsa testimonianza, resa in mia assenza, mi è costata la condanna all'ergastolo").
Battisti fu arrestato di nuovo nel 1979, nell'ambito di una serie di retate a Milano in seguito all'omicidio di un gioielliere, Torregiani: si trattava di un omicidio che nasceva da un caso di delinquenza comune e che venne utilizzato per colpire il movimento milanese. Battisti fu accusato di coinvolgimento in questo omicidio e, fatto assurdo, di aver partecipato anche a un omicidio che avvenne lo stesso giorno quasi alla stessa ora a centinaia di chilometri di distanza (l'omicidio del macellaio Sabbadin, a Udine). È accusato anche di altri due omicidi e varie rapine. Nel 1981 riuscì a evadere dal carcere di Frosinone dove era rinchiuso e a fuggire prima in Francia, poi in Messico, per poi tornare definitivamente in Francia nel 1990, che all'epoca negò l'estradizione in Italia (per la cosiddetta dottrina Mitterand, sui rifugiati politici italiani: più di un centinaio di rifugiati della stagione degli "anni di piombo" ottenevano il permesso di restare in Francia, in cambio del rendersi visibili alle autorità e della rinuncia definitiva alla "violenza politica").
 
La vendetta dello Stato italiano
La condanna nel 1990 all'ergastolo (in contumacia, poiché Battisti non partecipò al processo) va compresa nel contesto delle leggi di emergenza del periodo 1975-1982 e alla luce della volontà di vendetta postuma da parte dello Stato e della borghesia italiani nei confronti di una stagione di lotte che non può essere ridotta al feticismo della violenza e della lotta armata da parte di alcuni gruppi. Le leggi di emergenza divennero, infatti, il pretesto per spezzare e reprimere un movimento di lotte operaie e studentesche che per un decennio aveva preoccupato la classe dirigente italiana, costringendola anche a una serie di concessioni che, con la complicità del Pci e delle burocrazie sindacali, erano utili per ingabbiare la protesta nell'alveo delle compatibilità capitalistiche. Ogni organizzazione o associazione politica diventava suscettibile di accusa di "associazione sovversiva" (si pensi agli artt. 270 e 270 bis, ancora in vigore). Non basta: un solo testimone diventava sufficiente per condannare militanti dell'estrema sinistra (è il caso del processo del "7 aprile" o dei casi Sofri, Bompressi e Pietrostefani); si veniva arrestati anche per "concorso morale" in omicidio; nei processi (anche in quello a Battisti) si faceva uso della tortura con i testimoni. Il senso di tutto ciò è chiaro: gli apparati dello Stato approfittavano del relativo riflusso delle lotte operaie per "farla pagare" ad alcuni protagonisti delle proteste di quegli anni. Dopo la "legge Cossiga" del 1980, che concedeva sconti di pena ai pentiti quante più persone denunciavano, le sorti di tantissimi giovani furono segnate dall'infamia di pochi.
È anche il caso di Cesare Battisti, che ha sempre negato gli omicidi di cui è stato accusato e le cui "colpe" sono quelle di non aver negato la sua appartenenza ai Pac (da cui si allontanò nel 1978) che rivendicarono quegli stessi omicidi e di non aver fatto pubblica abiura del suo passato politico. Desta ribrezzo sentire le parole compiaciute di Romano Prodi per l'arresto di Battisti: un arresto che porta il peso di un processo in contumacia, basato sulla sola testimonianza di un "pentito" scarsamente attendibile, senza prove, senza che Battisti avesse la possibilità di difendersi e con l'impiego della tortura per estorcere confessioni in fase istruttoria (1). Da parte nostra, non ci facciamo alcuna illusione sulla magistratura borghese, italiana, francese o brasiliana. In Francia, in occasione della concessione dell'estradizione, una grande mobilitazione, un appello firmato da migliaia di persone e tanti atti di solidarietà hanno accompagnato Battisti nella fuga. Speriamo possa essere così anche in Brasile.
(Gran parte delle informazioni contenute in questo articolo sono state tratte dal sito www.carmillaonline.com, rivista telematica coordinata dallo scrittore Valerio Evangelisti che si è occupata a lungo del caso Battisti, cercando di creare anche in Italia un'attenzione sulla vicenda).

(1) L'utilizzo della tortura dei testimoni nel corso del processo a Battisti è provata da ben tredici denunce, otto da parte di imputati e cinque da loro parenti: i magistrati, guarda caso, "archiviarono" le denunce.

Iscrizione Newsletter

Iscrizione Newsletter

Compila il modulo per iscriverti alla nostra newsletter - I campi contrassegnati da sono obbligatori.


Il campo per collaborare col partito è opzionale

 

Campagne ed Iniziative





campagna

tesseramento 2024

 






Il libro sulla lotta in Alitalia

 il libro che serve per capire Lenin

 

perchè comprare

la loromorale e lanostra




 

Cremona  venerdì 14 giugno 


 

Domenica 2 giugno ore 19

 


1 giugno

Cremona

https://www.partitodialternativacomunista.org/articoli/materiale/cremona-venerdi-14-giugno

 


23 maggio

Cremona


MODENA

DOMENICA 14-4


16 marzo

Milano

 

 

 

 

Lega Internazionale dei Lavoratori - Quarta Internazionale

NEWS Progetto Comunista n 133

NEWS Trotskismo Oggi n 22

Ultimi Video

tv del pdac