Partito di Alternativa Comunista

La contestazione e le cariche poliziesche all'Universit

La contestazione e le cariche poliziesche all'Università di Torino

ASPETTANDO LA GELMINI

 

di Giuliano Dall'Oglio (*)

 

Nel 1952 il famoso drammaturgo irlandese Samuel Beckett scrisse "Aspettando Godot". E' il romanzo dell'attesa di questo fantomatico personaggio Godot che non si palesava mai e renderà l'attesa eterna: il personaggio di Godot può essere assimilato a quello della Ministra dell'Istruzione Maria Stella Gelmini la quale ha da sempre evitato qualsiasi confronto con gli studenti torinesi (ma lo stesso vale per le altre Università).

Torino sin dall’inizio della mobilitazione contro la legge che trasformerà l’Università in azienda voluta dalla Gelmini è stata una delle piazze più battagliere nella contestazione della legge Gelmini; ed è proprio per questo che la ministra ha sempre evitato qualsiasi tipo di confronto con gli studenti. Sa che la sua “riforma” è indifendibile e cerca solo di evitare il contatto con gli studenti e dunque ogni contestazione.
Come diceva un famoso proverbio: “Se Maometto non va alla montagna, la montagna va da Maometto” e proprio per questo gli studenti torinesi, con il desiderio d’incontrare la Gelmini, volevano approfittare della sua visita nella provincia torinese fissata per il giorno 20 novembre per avere un faccia a faccia con lei.
La mobilitazione è cominciata il mattino e gli studenti si sono sforzati di riuscire a carpire qualche informazione riguardo gli impegni previsti dalla sua agenda per quella giornata: per l’ora di pranzo la Gelmini doveva partecipare a un rinfresco nella sede del Miur (acronimo che sta per Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca) di Torino e per questo un gruppo di una cinquantina di studenti si è diretta al Miur a farle visita. Arrivati davanti alla porta si sono trovati un funzionario che voleva impedirgli di entrare ma gli studenti sono riusciti ad entrare nell’ufficio che doveva essere adibito al rinfresco: ma sorpresa delle sorprese non c’era né Gelmini e né rinfresco. Al suo posto c’era una delle segretarie del ministro che scortata da tre carabinieri la quale spiegava che stranamente la Gelmini aveva perso l’aereo e che per questo aveva incontrato più tardi i genitori di Vito Scafidi (1) a Pianezza anziché direttamente al liceo di Rivoli e che era andata poi a pranzare in un non ben precisato ristorante.
Gli studenti sono usciti dalla sede del Miur e hanno deciso di dirigersi verso la sede del PdL per avere un confronto con la Gelmini che era lì attesa nel primo pomeriggio. Arrivati davanti alla sede del PdL gli studenti hanno cercato di entrare ed arrivati quasi all’entrata sono stati spinti dall’onorevole Agostino Ghiglia e dal consigliere comunale Marco Ravello. Dopodichè sono volati insulti calci e pugni da parte dei due politici nei confronti degli studenti e lo stesso Marco Ravello è stato coinvolto in un corpo a corpo con uno studente delle scuole superiori mentre Agostino Ghiglia tirava fuori la cintura minacciando di utilizzarla come arma nei confronti degli studenti e ridacchiando. Pochi istanti dopo faceva il suo ingresso sulla scena la polizia che, armata di scudi e manganelli, cominciava a caricare gli studenti disarmati che cercavano di difendersi parandosi il viso con le braccia. Difeso dalla polizia e brandendo la cintura dei pantaloni l’onorevole Ghiglia, in un impeto di schizofrenia misto a rabbia, lanciava un anatema nei confronti degli studenti:”Vi denuncio, vi querelo, vi sciolgo" (2).
Gli studenti venivano quindi sbattuti al di fuori della sede del PdL e chiusi in un “biscotto” dalla polizia in assetto antisommossa e dopo poco tempo, valutati i feriti a cui sono stati dati tre giorni di prognosi in ospedale, tornavano a Palazzo Nuovo per un’assemblea in cui si spiegava l’accaduto.
Come Alternativa Comunista anche qui a Torino ci batteremo perché la legge Gelmini venga ritirata manifestando il nostro dissenso alla trasformazione dell’Università pubblica in una Srl: senza se e senza ma.

 

(*) studente Università di Torino

 

(1) Vito Scafidi era un ragazzo diciassettenne, morto a causa della caduta del soffitto nel liceo scientifico Darwin di Rivoli in provincia di Torino il 22 novembre 2008.

(2) Proprio quest’ultima parte del suo anatema ("Vi sciolgo") è alquanto bizzarra perché al limite si può sciogliere un partito politico o un gelato e non certo delle persone fisiche come gli esseri umani. Probabilmente Ghiglia voleva dire: “Vi faccio chiudere”, in relazione alla campagna sostenuta in consiglio comunale dallo stesso onorevole per far sgomberare i centri sociali (Askatasuna e Gabrio in primis).

Iscrizione Newsletter

Iscrizione Newsletter

Compila il modulo per iscriverti alla nostra newsletter - I campi contrassegnati da sono obbligatori.


Il campo per collaborare col partito è opzionale

 

Campagne ed Iniziative





campagna

tesseramento 2024

 






Il libro sulla lotta in Alitalia

 il libro che serve per capire Lenin

 

perchè comprare

la loromorale e lanostra




 

Cremona  venerdì 14 giugno 


 

Domenica 2 giugno ore 19

 


1 giugno

Cremona

https://www.partitodialternativacomunista.org/articoli/materiale/cremona-venerdi-14-giugno

 


23 maggio

Cremona


MODENA

DOMENICA 14-4


16 marzo

Milano

 

 

 

 

Lega Internazionale dei Lavoratori - Quarta Internazionale

NEWS Progetto Comunista n 133

NEWS Trotskismo Oggi n 22

Ultimi Video

tv del pdac