Partito di Alternativa Comunista

La lotta contro la guerra e la base Usa a Vicenza

La lotta contro la guerra e la base Usa a Vicenza
Chi ha paura delle posizioni
di Alternativa Comunista?
Appello per un confronto pubblico su come rilanciare la mobilitazione
 
 
(a seguire intervista a Davide Primucci, Pdac Vicenza)

 
 
dichiarazione del Comitato Centrale del Pdac
(sezione italiana della Lit-Quarta Internazionale)
 
usa base

Il 4 maggio, a Vicenza, in occasione della manifestazione contro la base Usa, è avvenuto un fatto grave. Ai compagni della sezione di Vicenza di Alternativa Comunista, e ad altre realtà politiche e sindacali che avevano promosso uno spezzone di classe, è stato impedito di unirsi al resto del corteo contro la guerra e contro la base Usa. E' stata la Digos a impedire che lo spezzone classista (di cui facevano parte, oltre al Pdac, anche Cub, Usb, la Rete dei Comunisti, Pcl, ecc.) confluisse nel resto del corteo. Non ci stupiamo del comportamento della Digos: il ruolo della polizia è quello di reprimere le manifestazioni di dissenso e perseguitare gli attivisti politici e sindacali. Quello di cui ci stupiamo è un altro fatto: la Digos ha isolato questi compagni perché alcuni Disobbedienti vicentini (legati ai Centri Sociali del Nord Est) hanno concordato con la Digos l’allontanamento dello spezzone classista dal resto del corteo, utilizzando di fatto la polizia come proprio servizio d’ordine.
 
Le divergenze politiche
Quali sono le motivazioni portate da questo gruppo (una decina circa) di Disobbedienti per impedire allo spezzone classista di raggiungere il corteo? Secondo quanto da loro stessi pubblicamente dichiarato, il motivo era la presenza di Alternativa Comunista nello spezzone classista. Il Pdac di Vicenza è sempre stato in prima fila nella lotta contro la base Usa a Vicenza: basti ricordare che la compagna Patrizia Cammarata (del Pdac di Vicenza) nel 2007, in occasione della più grande manifestazione contro la costruzione della base, fu uno degli oratori che conclusero con un intervento dal palco il partecipatissimo corteo. Non solo. I compagni del Pdac di Vicenza promossero allora, insieme con altri attivisti contro la base, un comitato (il Comitato degli abitanti e dei lavoratori di Vicenza est – Contro la costruzione di una nuova base a Vicenza – Per la conversione della caserma Ederle ad usi civili) che è stato sempre attivo nella lotta contro la base, con una costante presenza settimanale di fronte alla caserma Ederle e un impegno concreto a sostegno dei disertori dell'esercito statunitense.
Perché allora tanta ostilità da parte di questi Disobbedienti vicentini nei confronti del Pdac? Il motivo, per loro stessa ammissione, sta nel fatto che il Pdac ha fatto un bilancio diverso dell'esito delle mobilitazioni contro il Dal Molin, esprimendo giudizi critici nei confronti della decisione dei Disobbedienti di sostenere sia il referendum sia il sindaco del Pd Achille Variati al ballottaggio, durante le ultime elezioni amministrative, in cambio di quelle che il Pdac vicentino ha definito mere concessioni di facciata. Il Pdac, fin da subito, mise in guardia il movimento rispetto alle intenzioni del Pd, allertando che la consultazione sarebbe stata un mezzo per depotenziare la mobilitazione. E così è stato. L'esito del referendum è stato ignorato, la base è stata costruita, la mobilitazione è progressivamente scemata e l'unico "risultato" che dopo anni di mobilitazioni di massa si è riusciti a strappare è stata... la concessione di un parco (definito, con involontaria macabra ironia, "Parco della Pace") nei pressi della nuova base Usa.
E' per questo che, in occasione della manifestazione del 4 maggio, il Pdac ha voluto ribadire la sua posizione: il movimento è stato svenduto dal Pd (e da chi al Pd si è accodato) in cambio del nulla. Sosterremmo la stessa posizione se oggi, in Val di Susa, al posto del proseguimento della lotta sul territorio alcuni esponenti del movimento proponessero un referendum locale contro il Tav: diremmo che non è coi referendum "consultivi" che si strappano risultati, ma solo con la lotta. E, infatti, in Val di Susa, la mobilitazione prosegue, senza illusioni su possibili soluzioni provenienti dalle istituzioni (di centrodestra o centrosinistra).
 
La necessità di un reale confronto
Comprendiamo che alcuni attivisti dei Disobbedienti possano non gradire le critiche che il Pdac ha mosso loro: siamo abituati a dire sempre quello che pensiamo, consapevoli che spesso questo ci porta in conflitto con chi ritiene che le nostre critiche possano rompere certi "equilibri politici". Crediamo che la reazione scomposta dei Disobbedienti vicentini si spieghi, probabilmente, con una buona dose di consapevolezza del fatto che quello che il Pdac afferma è drammaticamente vero: il Pd e gli Usa hanno vinto, il movimento ha perso (per ora) la sua battaglia. Se lo affermiamo non è per mera critica fine a se stessa: è perché crediamo che sia necessario rilanciare, su basi politiche diverse, la mobilitazione contro la base e contro la guerra, prendendo esempio dalla Val di Susa.
Ma c'è una cosa che riteniamo fondamentale: le divergenze politiche, anche aspre, non devono portare alla rottura dell'unità d'azione contro il comune nemico, in questo caso contro un nemico molto potente, l'imperialismo Usa. Nel movimento - così come nei sindacati e nei comitati di lotta - deve essere garantita la possibilità a tutti i compagni di esprimere posizioni critiche nei confronti della linea politica egemone. Le intimidazioni non possono e non devono prendere il posto del confronto politico aperto e franco.
E' a partire da questa convinzione - che crediamo condivisa anche da tanti e tante compagne del movimento contro la guerra - che, nonostante le intimidazioni subite, Alternativa Comunista propone ai Disobbedienti un confronto politico pubblico sulle rispettive posizioni in relazione alla lotta contro il Dal Molin. Chiediamo a tutte le organizzazioni politiche, di movimento e sindacali che sostengono le ragioni della battaglia contro la base Usa di promuovere insieme al Pdac un'assemblea a Vicenza per discutere di come proseguire e rilanciare la lotta contro la base Usa, fino alla cacciata dell'esercito Usa dalla città. Nella consapevolezza che il movimento può crescere solo se è lasciato spazio al confronto politico democratico tra tutte le realtà di classe e di lotta.
 

Intervista a Davide Primucci
coordinatore del Pdac a Vicenza
  usa base2
 
a cura di Fabiana Stefanoni
 
Davide, tu sei molto conosciuto a Vicenza per il tuo impegno nelle lotte e nei movimenti. Sei stato portavoce del Collettivo Scuola Pubblica di Vicenza, che ha animato alcune delle principali lotte studentesche del territorio Vicentino. E' noto a tutti anche il tuo impegno nei movimenti e il tuo sostegno attivo alle lotte dei lavoratori. Questo non ha impedito ad alcuni esponenti dei Disobbedienti vicentini (legati ai centri sociali del Nord Est) di attaccare te e il tuo partito con metodi ignobili sabato 4 maggio, in occasione della giornata di mobilitazione contro la guerra e contro la base Dal Molin. Puoi raccontarci cosa è accaduto?
D. Primucci: La mattina del 4 maggio, in una piazza centrale della città, era previsto alle ore 8.30 il corteo degli studenti che avrebbe poi raggiunto il luogo del concentramento della manifestazione principale programmato per le ore 10. Insieme al compagno Raffaello Giampiccolo (del Pdac di Vicenza, ndr), ero andato al concentramento degli studenti per partecipare al corteo distribuendo il nostro volantino. Non appena siamo arrivati in piazza, siamo stati fronteggiati da almeno cinque Disobbedienti che, con prepotenza e intimidazioni pesanti, ci hanno bloccati tenendoci lontani dagli studenti che erano ignari di quello che stava accadendo. Alla fine abbiamo rinunciato perché la situazione non degenerasse, visto che ai Disobbedienti, come ci hanno detto loro stessi “prudevano le mani”. In quei pochi minuti di scontro verbale, ho cercato di ricevere delle risposte sul perché di questo atteggiamento e sulle motivazioni politiche che li hanno spinti a non farci avvicinare agli studenti ma non ho ricevuto una risposta politica, solo farneticazioni.
In seguito, al momento del corteo unitario, convocato per le h 10 davanti alla stazione, ci siamo riuniti con gli altri compagni del partito all’interno dello spezzone della sinistra di classe. A tutto questo gruppo (una trentina di persone) che si stava avvicinando alla stazione è stato negato l’avvicinamento al corteo, che era unitario, da parte della Digos e dei Disobbedienti. Alla fine la Digos ha impedito allo spezzone di avvicinarsi al piazzale della Stazione mentre il resto dei manifestanti attendevano, ignari di tutto questo, la partenza del corteo dal concentramento in stazione. Sottolineo il fatto che tutto si è svolto all’oscuro della quasi totalità dei manifestanti perché se un fatto così grave fosse successo davanti agli occhi di tutti ciò non sarebbe stato possibile. Lo spezzone della sinistra di classe, del sindacalismo di base, insieme alle Donne in Rete per la Pace, ha poi deciso di spostarsi alla rotatoria d’ingresso della base Dal Molin per fare un presidio con volantinaggio.
Questo gruppo di Disobbedienti che vi ha attaccati lo ha fatto per le posizioni espresse dal Pdac in relazione alla base Usa e alla politica del sindaco Pd Variati. La critica che il Pdac ha fatto ai Disobbedienti è quella di aver sostenuto un referendum truffaldino che è servito al Pd al fine di incanalare la protesta verso una soluzione di compromesso, che ha portato alla costruzione della Base in cambio di ... un "Parco della Pace" accanto ad essa! Direi che è una critica non solo doverosa, ma anche condivisa oggi da molti attivisti del movimento contro la Base Usa (che pure avevano creduto in quel referendum). Come spieghi una reazione così violenta? 
Evidentemente una voce fuori del coro li disturba molto più di quanto potessi immaginare. Al contenuto della nostra critica politica loro hanno risposto con atti intimidatori, tra l’altro lasciando all'oscuro i manifestanti che non si sono nemmeno resi conto degli avvenimenti. I Disobbedienti non ci hanno attaccati sul piano politico, cosa che avrei di gran lunga preferito poiché noi ci siamo proposti con argomentazioni legittime. Parlano tanto di democrazia e intanto la loro risposta è stata la prepotenza.
Nel comunicato del Pdac - che ha suscitato le reazioni violente e antidemocratiche del 4 maggio fino alla minaccia di bandire il Pdac dalle prossime mobilitazioni del movimento - si cita ad esempio la Val di Susa. Il Pdac di Vicenza ritiene che anche la mobilitazione contro il Dal Molin avrebbe dovuto proseguire come prosegue oggi la mobilitazione in Val di Susa, senza compromessi al ribasso con le istituzioni e col Pd. Giusto?
L’unico modo per fermare la costruzione della nuova base militare era la mobilitazione ad oltranza, senza scendere a patto con l’istituzione, senza accettare compromessi e compensazioni. Bisognava appunto prendere esempio dalla coraggiosa Valsusa che da vent’anni si mobilita contro la costruzione del Tav. Inoltre, per quanto riguarda il referendum, noi crediamo sia servito a depotenziare il conflitto, nonostante migliaia di cittadini si fossero espressi contro la costruzione della base. Vorrei ricordare che anche il referendum “vittorioso” del giugno 2011 sui servizi pubblici (in particolare l’acqua) è stato sconfessato da amministrazioni e governi regionali, oltre che essere occultato negli ultimi decreti sulle liberalizzazioni del governo Monti. Infatti, ancora oggi la percentuale in bolletta per i profitti garantiti, in altre parole la speculazione sull’acqua e il servizio idrico, non è stata abolita; anzi, la tariffa, ricalcolata dall’Autorità per l’Energia, ha semplicemente nascosto sotto un’altra definizione quello stesso meccanismo. Come dimostra questa esperienza, i risultati referendari per essere vincenti e duraturi devono essere accompagnati da una mobilitazione che non si placa con le promesse. Affinché i referendum vincenti siano rispettati, la popolazione deve riempire le piazze, altrimenti il risultato non vale più nemmeno sulla carta. Così è successo col referendum sul Dal Molin.
Il Pdac non ha timore di esprimere le proprie critiche nei confronti di una linea politica che reputa sbagliata. Questo ci porta spesso a confrontarci criticamente anche con i compagni dei centri sociali e dell'area dell'autonomia. Ma il confronto e le critiche, talvolta anche aspre, non ci impediscono in molte altre situazioni di collaborare coi compagni di quest'area politica. Proprio nei giorni scorsi, per fare un solo esempio, il Pdac di Cremona ha promosso insieme ai centri sociali una manifestazione antifascista contro l'apertura di Casapound. A Vicenza le cose vanno diversamente: esprimere una critica alla linea politica dei Disobbedienti significa subire minacce, in spregio al confronto democratico tra attivisti del movimento. Come spieghi questa differenza?
Non saprei spiegarmelo. In passato anch’io ho avuto modo di collaborare con loro, in particolare per quanto riguarda iniziative studentesche. Nelle riunioni e assemblee in cui ci siamo trovati a discutere, consapevoli delle diversità di pensiero, c’erano aspri dibattiti che poi portavano a un accordo o alla rottura. Mai però si era arrivati a tanto. Credo che il confronto democratico stia alla base dei rapporti tra coloro che si battono per alcuni obiettivi comuni come possono essere le lotte contro i tagli all’istruzione, le lotte contro il Tav ma anche quelle contro le misure di austerità. Spero che quest’atto non pregiudichi eventuali momenti futuri in cui bisognerà fare un fronte unico, ad esempio nella lotta antifascista.
Il partito tutto sarà al fianco della sezione di Vicenza per respingere quest’attacco ingiustificato. Come pensate di rispondere a questa provocazione?
Risponderemo in modo pacifico ma determinato. Sicuramente non utilizzeremo metodi antidemocratici, cercheremo un confronto sul piano politico, un confronto che si tramuterà probabilmente in uno scontro, poiché le due visioni sulla vicenda Dal Molin sono contrapposte. Un confronto non deve essere basato sull’arroganza ma sulla dialettica tra le parti. Le uniche cose che devono scontrarsi sono le diverse argomentazioni. Il 4 maggio abbiamo legittimamente espresso la nostra posizione politica: cosa che continueremo a fare in ogni occasione. Lo abbiamo già detto, la sezione del Pdac di Vicenza continuerà nel suo impegno contro la guerra e l’imperialismo da posizioni di classe.
 
 

Iscrizione Newsletter

Iscrizione Newsletter

Compila il modulo per iscriverti alla nostra newsletter - I campi contrassegnati da sono obbligatori.


Il campo per collaborare col partito è opzionale

 

Campagne ed Iniziative





campagna

tesseramento 2024

 






Il libro sulla lotta in Alitalia

 il libro che serve per capire Lenin

 

perchè comprare

la loromorale e lanostra




 

Cremona  venerdì 14 giugno 


 

Domenica 2 giugno ore 19

 


1 giugno

Cremona

https://www.partitodialternativacomunista.org/articoli/materiale/cremona-venerdi-14-giugno

 


23 maggio

Cremona


MODENA

DOMENICA 14-4


16 marzo

Milano

 

 

 

 

Lega Internazionale dei Lavoratori - Quarta Internazionale

NEWS Progetto Comunista n 133

NEWS Trotskismo Oggi n 22

Ultimi Video

tv del pdac