Partito di Alternativa Comunista

Napoli Qui non giochiamo con i pacchi: la Brau

Napoli

Qui non giochiamo con i pacchi:

la Brau è occupata

 

 

di Nicola De Prisco

(Brau in agitazione; Pdac Napoli)

La Brau – Biblioteca di Ricerca di Area Umanistica – è probabilmente la migliore biblioteca di Napoli: è situata nel cuore della città, ospita un patrimonio di 300.000 libri ed è a consultazione diretta.
Nel 1995 l’ex convento di Sant’Antoniello viene concesso in comodato d’uso gratuito all’Università degli Studi di Napoli Fderico II. Per la ristrutturazione dell’intera struttura, che comprende anche il Palazzo Conca, furono spesi più di sette milioni di euro, provenienti in parte da fondi europei, in parte dell’ateneo.

Ma dall’apertura ufficiale, avvenuta il 26 gennaio 2009, abbiamo assistito alla riduzione progressiva dell’orario di ufficio. A dicembre 2012 l’orario di chiusura era previsto alle 16,45 e addirittura alle 14,15 il venerdì. Poi da gennaio il “salto di qualità”: si chiude alle 14,15 in tutti i giorni dispari.

Per i lavoratori significa meno salario, per gli studenti, in particolare per i pendolari, meno tempo per studiare e, per i ricercatori, significa non avere neanche il tempo di ricercare... il libro!
Tagli continui al fondo di finanziamento ordinario e all’istruzione pubblica, blocco del turn over con la Legge Gelmini, impossibilità di assumere nuovo personale a seguito di decessi e pensionamenti: queste le cause in ordine cronologico.
A fronte di tasse sempre più elevate, i servizi pubblici sono sempre più inesistenti ma i “nostri” governi borghesi spendono i soldi  per finanziare le scuole private (cattoliche per lo più), per comprare gli F35, e per le “grandi opere” come la Tav Torino Lione o il Mose a Venezia – per le quali solo nell’ultima finanziaria sono stati stanziati rispettivamente 790 e 1.200 milioni di euro – inutili alle masse proletarie, utilissime però per padroni, banchieri e in generale, per ammortizzare la brutale caduta del saggio di profitto, conseguente alla crisi strutturale del Capitalismo.
Gli studenti stanno avvertendo sempre più chiaramente il soffocante peso di un fardello che impedisce loro di respirare e di guardare verso il futuro con un sentimento di dignità. Qualcuno inizia a percepire l’esigenza di muoversi, e nel muoversi, avverte le catene, e con esse, l’esigenza di spezzarle.

E’ in questo contesto, nella consapevolezza del pericolo, in prospettiva, di chiusura totale della struttura, che gli studenti hanno deciso, votando a larga maggioranza in assemblea, dal 14 gennaio, di occupare il primo piano della struttura fino alle 19,00.

Il 17/01 la direttrice Golia, per costringere ad uscire gli occupanti, ha fatto spegnere le luci.

Loro sono rimasti lì dove erano. Il giorno seguente l’orario era stato ripristinato alla 16.45.. per un mese.
Evidentemente le autorità credevano di essere ad un noto programma Rai dove qualcuno chiama, fa un’offerta e poi si decide se tenere il pacco o accettare l’offerta. Peccato per il Rettore che lì nessuno degli studenti stesse giocando e dopo qualche giorno l’assemblea Brau in Agitazione ha deciso di occupare anche il primo piano.
La dottoressa Golia, mimando un atteggiamento conciliante, ha già abbondantemente manifestato la sua latente insofferenza verso la mobilitazione e i suoi strumenti organizzativi. L’autore stesso di quest’articolo, nelle vesti di moderatore, si vide costretto a ribadirle con chiarezza che le basilari regole assembleari –  secondo le quali per avere diritto alla parola, prima si alza la mano, poi si viene segnati dal moderatore e infine si aspetta il proprio turno in silenzio – valgono anche per le direttrici, allorquando queste, con atteggiamenti intollerabili, tentino di usare la loro “autorità” per elevarsi al di sopra di esse.

Non di meno la dirigente, ha provato subdolamente a contrapporre gli studenti occupanti ai lavoratori, parte dei quali comunque, non manca di manifestare il suo appoggio alla causa, nonostante posizione di ricattabilità.

L’ultimo episodio da segnalare è del 01/02, quando sempre la dot. Golia, prova a far sgomberare la biblioteca minacciando l’arrivo della polizia. Nonostante tutto gli studenti resistono. Il Pdac, nell’esprimere totale solidarietà militante agli occupanti, si unisce a loro nel rivendicare:

-  l'estensione dell'orario di apertura della biblioteca dal lunedì al venerdì fino alle ore 19:00;

- l'aggiornamento del patrimonio librario, fermo ad acquisizioni che risalgono al 2003;

- l'integrazione di personale specializzato per l'orientamento dei lettori e la catalogazione.

 

Bisogna porre non solo la Brau, ma ogni biblioteca, sotto il controllo di lavoratori e utenti.
Sottrarre la cultura dal dominio della borghesia e delle sue istituzioni, affinché questa non sia più un privilegio per pochi, ma possa essere un diritto di tutti.

 

 

https://youmedia.fanpage.it/video/UO9dj-SwV05qvD5n

http://www.napoliurbanblog.it/biblioteca-brau-studenti-in-agitazione-per-prolungare-lorario-di-apertura/14707

 

Iscrizione Newsletter

Iscrizione Newsletter

Compila il modulo per iscriverti alla nostra newsletter - I campi contrassegnati da sono obbligatori.


Il campo per collaborare col partito è opzionale

 

Campagne ed Iniziative





campagna

tesseramento 2024

 






Il libro sulla lotta in Alitalia

 il libro che serve per capire Lenin

 

perchè comprare

la loromorale e lanostra




 

Cremona  venerdì 14 giugno 


 

Domenica 2 giugno ore 19

 


1 giugno

Cremona

https://www.partitodialternativacomunista.org/articoli/materiale/cremona-venerdi-14-giugno

 


23 maggio

Cremona


MODENA

DOMENICA 14-4


16 marzo

Milano

 

 

 

 

Lega Internazionale dei Lavoratori - Quarta Internazionale

NEWS Progetto Comunista n 133

NEWS Trotskismo Oggi n 22

Ultimi Video

tv del pdac