Partito di Alternativa Comunista

L'OMBRA DEL PD SUL SINDACATO:

L’OMBRA DEL PD SUL SINDACATO:
IL NUOVO MODELLO CONTRATTUALE
La subalternità della Sinistra, la necessità del partito comunista
 
 
di Antonino Marceca
 
Il quadro delle forze politiche in questa vigilia elettorale presenta una evidente semplificazione, soprattutto nello schieramento borghese dove il Pd e il Pdl si disputano la rappresentanza delle diverse frazioni della classe dominante, mentre il centro cattolico (Udc) presenta una chiara difficoltà a emergere nella polarizzazione in atto.
A sinistra, la socialdemocrazia sotto la sferza della legge elettorale (sbarramento del 4% alla Camera e dell’8% al Senato) si unifica sotto i colori dell’arcobaleno non prima di aver rinunciato alla simbologia del movimento operaio. Al fianco della Sinistra arcobaleno appare la sua costola “critica” (Turigliatto, D'Angeli) che, ottenuta la sanatoria sulla raccolta delle firme, ha rapidamente abbandonato la richiesta democratica giustamente avanzata nei giorni precedenti -cioè la modifica delle norme che impongono ai partiti privi di deputati (e dei miliardi del finanziamento pubblico) di raccogliere decine di migliaia di firme per presentare la lista. Anche Sinistra Critica, al di là della comparsa di una falcemartello nel simbolo, ha rinunciato alla costruzione di un partito comunista (sostituito da una imprecisata "rete anticapitalistica" su un generico programma movimentista).
La costruzione della Sinistra arcobaleno è con tutta evidenza un fatto irreversibile e, salvo imprevisti, porterà a breve a una fusione delle quattro forse promotrici: una socialdemocrazia di destra in rapporto subalterno e non conflittuale con il Partito Democratico, che rincorre nella richiesta di alleanze sia sul terreno delle giunte che del governo nazionale. Il Pd pertanto porta in eredità alla grande borghesia sia l’egemonia alla sua sinistra sia il controllo diretto degli apparati burocratici sindacali e proprio a partire da questo controllo imprime un’accelerazione al processo di unificazione di Cgil, Cisl e Uil e alla revisione in peggio dei modelli contrattuali.
Dopo le elezioni, probabilmente non prima di un anno, la Cgil avvierà il percorso congressuale, ma a questo importante appuntamento la burocrazia sindacale vuole arrivarci in assoluta sicurezza, di qui i riassetti previsti dalla Conferenza d’Organizzazione e l’avvio dei tavoli sul nuovo modello contrattuale.
 
Il modello contrattuale che emerge dalla bozza sindacale di Cgil, Cisl e Uil
Per definire il nuovo modello contrattuale il 18 febbraio sono iniziati gli incontri tra la Confindustria e i vertici della burocrazia sindacale. Gli incontri sono rivolti a modificare il sistema contrattuale disegnato con l’accordo del 1993, che prevedeva un sistema concertativo basato su un accordo a tre (organizzazioni padronali, sindacati concertativi e governo), e avviare un nuovo modello contrattuale a due (governo e organizzazioni sociali), un modello che si basa sul concetto espresso da Montezemolo e Veltroni: gli interessi delle imprese e dei lavoratori sono gli stessi.
Il modello contrattuale concertativo avviato con l’accordo del luglio 1993 ha determinato, attraverso il tetto dell’inflazione programmata su cui si basano le piattaforme sindacali, il drastico crollo del potere d’acquisto dei salari: l’Eurispes calcola che l’inflazione negli anni 2001-2005 è cresciuta del 23,7%, e nel corso del 2006-2007 del 5%, con un’impennata nei primi mesi 2008 dell’8%, ne consegue che la perdita del potere d’acquisto dei salari ha raggiunto il 35%. Secondo l’Istat nel 2007 le retribuzioni sono aumentati del 1,8%, mentre il tasso reale di inflazione era del 2,6%: per garantire il potere d’acquisto le richieste salariali dovrebbero attestarsi ben sopra i 200 euro, non c’è dubbio che il modello contrattuale proposto non risolve questo problema, anzi lo peggiora.
La burocrazia sindacale di Cgil, Cisl e Uil si presenta ai tavoli con una bozza “linee di riforma della struttura della contrattazione” già approvata dai gruppi dirigenti di Cisl e Uil e in attesa di essere approvata a maggioranza al Direttivo della Cgil il prossimo 12 marzo.
La bozza sindacale assume i contenuti programmatici di Confindustria e, nei fatti, porta a compimento il protocollo Damiano sul mercato del lavoro del 23 luglio 2007. Ma vediamone in sintesi i contenuti di merito: il Ccnl assume i caratteri di un “centro regolatore dei sistemi contrattuali” e lega “la difesa del salario al (…) concetto di inflazione realisticamente prevedibile”, in continuità quindi con il concetto di “inflazione programmata”. Inoltre la bozza sindacale  propone il “superamento del biennio economico e la fissazione della triennalità della vigenza contrattuale, unificando così la parte economica e normativa”, un meccanismo che ridurrà ulteriormente i salari. Nel nuovo modello contrattuale pertanto viene espunto il nocciolo del Ccnl: la difesa dei diritti e delle tutele, la lotta per l’aumento salariale e la funzione solidaristica tra tutti i lavoratori; infatti solo nel 10% delle aziende (meno del 30% dei lavoratori) si effettua la contrattazione di secondo livello, mentre in tante aziende manca qualsiasi tutela sindacale.
Svuotata ogni vertenza contro il padronato per il salario, rimane la pressione congiunta di padroni e operai, uniti in un rapporto corporativo,  verso il governo… sul fisco, una strada che porterà al taglio del salario indiretto (servizi, scuola, sanità, ecc.).
La bozza sindacale individua nella contrattazione di secondo livello, aziendale o territoriale, da rafforzare con misure di detassazione e decontribuzione legislativa, in linea con il protocollo del 23 luglio 2008, “spazi di manovra salariali e normativi”, alludendo alle deroghe aziendali al contratto nazionale in tema di orario e flessibilità, come avvenuto per i chimici. Mentre le quote di salario aggiuntivi vengono strettamente legate alla redditività d’impresa, ancorando il salario agli obiettivi aziendali: produttività, qualità, redditività, efficienza, efficacia. Il salario di merito ci riporta indietro agli anni Cinquanta e premia l’individualismo, il crumiraggio, il cottimo. Un impianto che subordina totalmente i salariati all’impresa, che sostituisce la lotta alla collaborazione di classe: è questa la filosofia degli enti bilaterali.
Questa bozza rende pienamente operativa la costituente sindacale, come proposta nel documento politico della Conferenza d’Organizzazione della Cgil.
 
La Conferenza d’Organizzazione della Cgil
Il documento politico per la Conferenza d’Organizzazione, oltre a predisporre le basi organizzative per arrivare a un congresso di ratifica, introduce nella Cgil due fattori che ne rendono obbligato il percorso verso il sindacato unico, con Cisl e Uil, corporativo e aziendalistico.
Primo, la riduzione della democrazia interna attraverso limiti invalicabili al dissenso pubblico, come evidenzia l’allarme sui rischi di “parcellizzazione politico-organizzativa”, proprio per riproporre la gestione della Cgil per componenti partitiche, cioè il Pd e. in modo subalterno. la Sinistra arcobaleno. 
Secondo, la proposta a Uil e Cisl di “elaborare un Manifesto politico (…), un progetto comune (…), per la costruzione di una nuova unità tra le tre confederazioni sindacali”.
Questo è il nocciolo politico della Conferenza: per questo giudichiamo insufficiente una battaglia emendataria, come proposto dalla maggioranza della Rete 28 aprile, e proponiamo invece una battaglia di netta opposizione alla burocrazia sindacale.
 
La necessità del sindacato di classe e del partito comunista
Il 21 febbraio la Commissione europea rilevava come la recessione in atto negli Usa, dove nell’ultimo trimestre del 2007  l'incremento del Pil è stato di appena lo 0,6% mentre a gennaio l’inflazione ha superato il 4%, determina un  rallentamento dell’economia europea.
Secondo la Commissione, nell’area dell’euro nel 2008 il prodotto lordo aumenterà soltanto dell’1,8%, mentre l’inflazione si dovrebbe attestare intorno al 2,6%. Si avvia quindi una fase di recessione e inflazione, la cosiddetta stagflazione.
Per quanto riguarda l’Italia le previsioni indicano un dimezzamento del tasso di crescita, intorno al 0,7%, mentre l’inflazione dovrebbe crescere del 2,7%. Il centro studi di Confindustria parla di un forte decremento degli ordinativi acquisiti dalle aziende industriali che lavorano su commessa di almeno l’8,1%. Non c’è dubbio che la crisi capitalistica verrà scaricata ancora una volta sui lavoratori e le masse popolari, mentre la pressione sindacale sul governo per una riduzione sul fisco è puramente illusoria. Anzi, con assoluta certezza possiamo affermare che il prossimo governo, indifferentemente se diretto da Veltroni o da Belusconi, continuerà la medesima politica di guerra sociale contro i lavoratori e le masse popolari, mentre il sindacato unitario scivola dalla sindrome del governo amico alla sindrome di tutti i governi sono amici.
Per contrastare questa politica è necessario un altro modello contrattuale e sindacale, un modello conflittuale che riproponga la battaglia per i salari, per i diritti, per le tutele. Un piattaforma sindacale di fase che riproponga con forza, soprattutto in presenza della triennalizzazione dei contratti, il ripristino della scala mobile dei salari e delle pensioni, congiuntamente alla lotta per l’abrogazione delle leggi precarizzanti (Treu, Biagi, Damiano) e razziste (Bossi-Fini, Amato-Ferrero).
Per questo non basta la costruzione al prossimo congresso della Cgil di un’opposizione di sinistra in tutte le categorie, come proposto dalla Rete 28 aprile, ma è necessario costruire nelle officine e negli uffici l’unità di classe tra tutti i sindacati non concertativi. E’ questo un primo passo per ricostruire quel sindacato di classe che ha la sua base potenziale di partenza nel milione di voti contro l’accordo del 23 luglio 2007 e in quel 25% di metalmeccanici che hanno votato No all’ennesimo contratto a perdere. Nel contempo è necessario continuare la lotta per la costruzione del partito comunista, senza il quale “non c’è vittoria e non c’è conquista” duratura per la classe operaia e per le masse popolari. Per questa prospettiva lavora nelle lotte quotidiane, cercando di rendere questa prospettiva visibile anche nella campagna elettorale, il Partito di Alternativa Comunista.

Iscrizione Newsletter

Iscrizione Newsletter

Compila il modulo per iscriverti alla nostra newsletter - I campi contrassegnati da sono obbligatori.


Il campo per collaborare col partito è opzionale

 

Campagne ed Iniziative





campagna

tesseramento 2024

 






Il libro sulla lotta in Alitalia

 il libro che serve per capire Lenin

 

perchè comprare

la loromorale e lanostra




 

Cremona  venerdì 14 giugno 


 

Domenica 2 giugno ore 19

 


1 giugno

Cremona

https://www.partitodialternativacomunista.org/articoli/materiale/cremona-venerdi-14-giugno

 


23 maggio

Cremona


MODENA

DOMENICA 14-4


16 marzo

Milano

 

 

 

 

Lega Internazionale dei Lavoratori - Quarta Internazionale

NEWS Progetto Comunista n 133

NEWS Trotskismo Oggi n 22

Ultimi Video

tv del pdac