Partito di Alternativa Comunista

Precari: tutti assunti a tempo indeterminato!

Precari: tutti assunti a tempo indeterminato!
 
SERVE UN'ALTERNATIVA DI SISTEMA
 
Intervista a Fabiana Stefanoni, candidata premier del PdAC
(a cura della redazione web)
 
 
 
fabiana lenin
 
 
Cominciamo con le ultime dichiarazioni del ministro Damiano: il ministro afferma che grazie alla sua azione di governo "la lotta al precariato incomincia a dare i frutti sperati" perché "sono stati trasformati in lavoro stabile 30 mila contratti a termine e 5 mila contratti a progetto".
Il governo Prodi ha peggiorato le condizioni di vita e di lavoro dei precari e il ministro Damiano ne è stato il principale artefice: il protocollo sul lavoro che prende il suo nome - il "protocollo Damiano" appunto, con cui si indicano gli accordi del luglio 2007 tra Confindustria, governo e Cgil, Cisl e Uil - è riuscito persino a peggiorare la Legge 30. Sono state confermate tutte le figure principali di lavoratore precario previste dalla legge Biagi, dal contratto a progetto allo staff leasing (la somministrazione di gruppo), dal contratto interinale ai contratti a tempo determinato. Per quanto riguarda quest'ultimi, di stabilizzazione non se ne parla, anzi, dopo 36 mesi nella stessa azienda, potrà essere stipulato un nuovo contratto a termine, purché in presenza di un rappresentante sindacale presso la Direzione provinciale del lavoro. Al sindacato spetta un mero ruolo di certificazione, mentre l'azienda può continuare a fare l'uso che vuole di lavoratori a termine, senza vincoli né tetti contrattuali. Va aggiunto che l'unica cosa che cambia veramente è che i lavoratori a progetto, che già rappresentano, insieme agli interinali, la categoria meno garantita tra i precari - quelli che non hanno diritto a malattia pagata, ferie, preavviso di licenziamento, maternità né giusta causa - vedranno aumentati i contributi da versare. Oltre il danno la beffa. Il ministro Damiano non ha proprio nulla da sbandierare, nemmeno in funzione propagandistica per la campagna elettorale: farebbe bene a spiegare che le assunzioni di cui parla, che vanno spalmate su due anni, riguardano principalmente il pubblico impiego, dove non sono servite nemmeno a coprire i pensionamenti. Francamente, far passare per una conquista l'assunzione a tempo indeterminato di lavoratori che da decenni attendono la stabilizzazione del contratto mi pare quantomeno ipocrita, soprattutto se non si precisa che per la stragrande maggioranza dei lavoratori precari - quelli del settore privato, i più ricattabili e mal pagati - l'unico cambiamento significativo è consistito nella perdita del potere d'acquisto dei salari.
 
Tu sei un'insegnante precaria. Com'è la situazione del precariato nella scuola?
Il precariato nella scuola, anche pubblica, è ormai un fatto strutturale: i precari costano meno allo Stato, sia perché per due mesi all'anno non vengono pagati, sia perché non sono previsti gli scatti di anzianità. Per fare un esempio, nella mia classe di concorso, Storia e Filosofia, l'età media dell'assunzione in ruolo è più vicina ai cinquant'anni che ai quaranta. Ma questo vale per tante altre classi di concorso, a eccezione dell'insegnamento della religione: in questo caso, l'assunzione in ruolo non solo è agevolata ma, addirittura, gli insegnanti di religione, indicati dalla curia, una volta in ruolo possono decidere di passare alle altre classi di concorso. E' un regalo che la Moratti fece al Vaticano e che il cattolicissimo ministro Fioroni non ha certamente pensato di mettere in discussione, anzi, con lui i finanziamenti pubblici alle scuole private confessionali sono addirittura aumentati. Per tornare al problema del precariato della scuola, le centinaia di migliaia di lavoratori della scuola (insegnanti e personale Ata) che attendono l'assunzione da decenni hanno viste peggiorate le condizioni di lavoro, a partire dall'aumento del numero medio di alunni per classe (ormai si arriva a 33 alunni per classe, per risparmiare e tagliare ulteriormente sul personale: altro che stabilizzazione dei precari!). La realtà è particolarmente grave per gli insegnanti non abilitati - che cioè non sono riusciti ad accedere ai costosissimi corsi abilitanti a numero chiuso - cioè quelli che svolgono supplenze brevi su chiamata degli istituti: i pagamenti avvengono spesso dopo mesi e i mesi di disoccupazioni sono tre. I continui tagli alla Scuola pubblica e ai servizi sociali in genere aggravano questa situazione, peggiorando anche notevolmente la qualità dell'istruzione.
 
Mentre discutiamo, ci giunge la notizia che è morto un operaio della Fiat di Melfi, sul lavoro. Quale è il legame tra intensificazione dello sfruttamento di lavoratori precari e il fenomeno dei morti sul lavoro?
E' un legame stretto. La media giornaliera di morti sul lavoro è arrivata a quattro: una realtà drammatica, che non a caso riguarda spesso lavoratori precari, come nel caso della Thyssenkrupp. I lavoratori precari sono sotto costante ricatto, per questo, nel timore di non vedere rinnovato il contratto, spesso svolgono ore e ore di lavoro straordinario, che servono ai padroni per non accollarsi le spese di nuove assunzioni. Tra l'altro, il Protocollo Damiano prevede l'abolizione della contribuzione aggiuntiva degli straordinari, che verranno quindi a costare ancora meno alle aziende: ciò significa che se ne farà ancora più largo uso e che diminuiranno ulteriormente i nuovi contratti. Ecco i regali che il ministro Damiano, con la complicità delle burocrazie sindacali e della Sinistra Arcobaleno, ha fatto ai lavoratori! Per un lavoratore precario del privato diventa spesso rischioso partecipare agli scioperi o svolgere attività sindacale, perché è ricattabile. E non dimentichiamo che è stato il primo governo Prodi, col sostegno di Rifondazione, ad aprire la strada, col pacchetto Treu, a questa tragica realtà che riguarda la vita di tantissimi giovani. Ora, in campagna elettorale, Bertinotti ha il coraggio di parlare di "lotta di classe" e di fare iniziative "contro la piaga del precariato": peccato che questa piaga l'abbiano prodotta anche loro governando insieme ai partiti del centrosinistra, quegli stessi partiti che oggi -a poche settimane dal voto- Bertinotti definisce "confindustriali".
 
Che cosa propone il Partito di Alternativa Comunista?
Noi proponiamo l'assunzione a tempo indeterminato di tutti i lavoratori precari. A chi ci dice che è impossibile, noi rispondiamo che è impossibile nel capitalismo, in tutte le sue varianti, sia esso governato dall'uno o dall'altro polo dell'alternanza, con o senza il concorso della sinistra socialdemocratica. Per questo noi ci battiamo per un governo dei lavoratori per i lavoratori, un'economia pianificata, non più basata sul profitto di pochi  ma volta alla soddisfazione dei bisogni sociali. Il capitalismo ha fallito: lo dimostra il fatto che chi lavora non riesce ad arrivare alla fine del mese, mentre un pugno di capitalisti vede continuamente incrementati i profitti miliardari. E' ora di rimettere le cose nel verso giusto, rovesciandole a favore della stragrande maggioranza dell'umanità. Serve un'alternativa di sistema: le redini dell'economia passino nelle mani dei lavoratori. Insomma noi diciamo: via 
tutti i governi borghesi! Lottiamo per un'alternativa comunista! 

Iscrizione Newsletter

Iscrizione Newsletter

Compila il modulo per iscriverti alla nostra newsletter - I campi contrassegnati da sono obbligatori.


Il campo per collaborare col partito è opzionale

 

Campagne ed Iniziative





campagna

tesseramento 2024

 






Il libro sulla lotta in Alitalia

 il libro che serve per capire Lenin

 

perchè comprare

la loromorale e lanostra




 

Cremona  venerdì 14 giugno 


 

Domenica 2 giugno ore 19

 


1 giugno

Cremona

https://www.partitodialternativacomunista.org/articoli/materiale/cremona-venerdi-14-giugno

 


23 maggio

Cremona


MODENA

DOMENICA 14-4


16 marzo

Milano

 

 

 

 

Lega Internazionale dei Lavoratori - Quarta Internazionale

NEWS Progetto Comunista n 133

NEWS Trotskismo Oggi n 22

Ultimi Video

tv del pdac