Partito di Alternativa Comunista

RAMINGHI E IN BRACHE DI TELA

RAMINGHI E IN BRACHE DI TELA
La "cura da cavallo" della Gelmini affonda la scuola pubblica
 
 
di Fabiana Stefanoni
 
 
"...tu sei dei raminghi che il male del mondo estenua e recano il loro soffrire con sé come un talismano...": sono i versi della poesia di Montale per cui resterà tristemente celebre l'ultimo esame di maturità, il primo dell'era Gelmini, il ministro dell'Istruzione Università e ricerca del nuovo governo Berlusconi. Com'è noto, i versi in questione erano dedicati ad un ballerino, cosa che il ministero non si è preoccupato di verificare, proponendo, in riferimento ad essi, una riflessione sul "ruolo salvifico della donna".
Ma sono versi che ben si addicono anche ai precari della scuola, abituati ad essere "raminghi" per anni, spesso decenni, e che, con la manovra fiscale varata da Tremonti, hanno visto ulteriormente peggiorate le condizioni di vita e di lavoro. Parafrasando un altro "tormentone scolastico" d'inizio estate, se si propone di ripristinare l'uso dei grembiuli nella scuola primaria, contemporaneamente si lasciano centinaia di migliaia di lavoratori della scuola in brache di tela.
 
La scuola pubblica al collasso
E' la scuola pubblica una delle principali vittime del decreto fiscale varato dal governo Berlusconi: per un risparmio record di quasi 8 miliardi di euro, verranno tagliati quasi 150 mila posti di lavoro, 100.000 cattedre per gli insegnanti e 43.000 posti riservati al personale tecnico e ausiliario. La stessa ministra ha definito la manovra "una cura da cavallo inevitabile per la scuola". Sono tagli che si vanno ad aggiungere a quelli già "generosamente" elargiti dal precedente governo Prodi, che aveva predisposto il taglio di 11.000 posti solo per il prossimo anno scolastico. In virtù dell'azione concertata tra i due ministri Fioroni e Gelmini - entrambi guarda caso di provata fede cattolica e sempre pronti a regalare soldi alle scuole private confessionali - già da settembre i lavoratori della scuola, ma anche gli studenti e le famiglie, subiranno gli effetti della "cura dimagrante".
I primi a farne le spese saranno le centinaia di migliaia di lavoratori precari che, ormai, rappresentano - a scapito sia della continuità didattica per gli studenti, sia delle vite dei precari stessi, costretti per decenni a destreggiarsi tra continui cambiamenti di luogo di lavoro e sussidi di disoccupazione - un fatto strutturale nella scuola pubblica. Dal prossimo anno scolastico, decine di migliaia di precari della scuola resteranno semplicemente a casa.
Le prospettive che la Gelmini offre a questa massa di disoccupati - molti dei quali con laurea e diplomi di specializzazione costati anni di sacrifici - sono una vera e propria presa in giro. La ministra ha dichiarato, in una recente intervista al Sole 24 ore, che le piacerebbe "parlarne con il sottosegretario al Turismo perché una parte di queste persone potrebbe avere un'opportunità di lavoro". Insomma, i precari possono dormire sonni tranquilli: la Brambilla garantirà loro qualche posto in più come portieri o lavapiatti negli alberghi... Tutto questo si associa al fatto che le annunciate immissioni in ruolo sono state dimezzate, che, per risparmiare, verrà smantellato il tempo pieno alle elementari - con conseguente aggravio sulle condizioni delle famiglie dei lavoratori - e che Berlusconi ha promesso al papa ulteriori aiuti statali alle scuole clericali.
 
Cos'altro ci aspetta?
Ma se lo smantellamento della scuola pubblica avrà come prime vittime i precari, anche per i lavoratori assunti a tempo indeterminato si prospettano tempi bui. Sull'onda delle pretestuosa campagna contro i fannulloni, il governo ha varato un decreto legge che colpisce tutti i lavoratori del pubblico impiego, eliminando - col beneplacito delle burocrazie di Cgil, Cisl e Uil - una serie di diritti elementari relativi all'assenza per malattia. In poche parole, il lavoratore "fannullone" che si macchierà della grave colpa di ammalarsi, nei primi 10 giorni di malattia non vedrà corrisposte tutte le indennità, nei giorni successivi sarà costretto a certificare la malattia presso un ente pubblico (lo stesso vale per ogni malattia a partire dalla terza), con corrispettivo pagamento del ticket. Non bastasse, viene esteso l'orario in cui possono essere effettuate le visite mediche di controllo, dalle 8 alle 13 e dalle 14 alle 20 di tutti i giorni, compresi i festivi! Di fatto, il dipendente che avrà la sfortuna di ammalarsi sarà messo agli arresti domiciliari, senza nemmeno la possibilità, se vive solo, di andare a fare la spesa! Ma, del resto, il "fare la spesa" per i lavoratori è diventato sempre più un lusso per pochi, se consideriamo la perdita del potere d'acquisto dei salari. Tra l'altro, il governo ha fissato all'1,7% l'inflazione programmata su cui calcolare gli aumenti salariali, mentre secondo l'Istat l'inflazione reale si assesta attorno al 4%.
Ma al peggio non c'è mai fine. Basta dare un occhio alla proposta di legge presentata dalla Gelmini in era prodiana (precisamente il 5 febbraio 2008) per rendersi conto della situazione drammatica in cui il governo Berlusconi, ponendosi in continuità col predecessore di centrosinistra, sta trascinando la scuola pubblica italiana. Oltre a richiedere un ulteriore "rafforzamento dei poteri organizzativi e disciplinari dei dirigenti scolastici" - e già Fioroni aveva fatto tutto il possibile per trasformare i cosiddetti presidi in "padri padroni" liberi di sospendere un insegnante senza consultare nemmeno il collegio docenti - la Gelmini proponeva anche l'ampliamento per i dirigenti "dell'istituto della chiamata nominale su base fiduciaria e di relativi contratti di tipo privatistico a tempo determinato". Insomma: la scuola azienda allo stato puro, in cui gli insegnanti, come nelle scuole private, vengono nominati su raccomandazione della curia, o di chicchessia; in cui tutto viene affidato all'arbitrio dei dirigenti; in cui il precario che si permette di sollevare qualche critica o peggio fa attività sindacale può scordarsi la possibilità di essere assunto. Senza dubbio, si tratta di una mossa intelligente, evidentemente escogitata da chi ha più dimestichezza con le logiche d'impresa che con le poesie di Montale: in questo modo si divide la categoria, favorendo il crumiraggio e la competizione tra i precari per un pezzo di pane (cioè per poco più di 1000 euro al mese). In questo senso vanno lette anche le dichiarazioni della ministra sulla necessità di differenziare il trattamento salariale dei docenti: un'abile mossa per guadagnare il favore, col beneplacito delle burocrazie sindacali, dei settori più arretrati e rompere il fronte dei lavoratori.
 
Serve una risposta di grandi dimensioni
Come sempre, i bocconi più amari ci vengono serviti durante il periodo estivo, quando cioè l'attività didattica è sospesa e, quindi, diventa difficile organizzare una risposta adeguata. Ma ciò che sta accadendo nella scuola richiede una risposta forte sia da parte dei lavoratori che degli studenti. Il processo di privatizzazione della scuola pubblica, portato avanti dai governi di entrambi gli schieramenti, sta per subire una drastica accelerazione, anche a causa della passivizzazione dei settori più combattivi di studenti e lavoratori, effetto di lungo periodo della partecipazione della sinistra riformista al governo Prodi. Ma da settembre è necessario che anche nella scuola le lotte riprendano su larga scala, inserendosi nel percorso di costruzione di un grande sciopero generale in autunno.
 

Iscrizione Newsletter

Iscrizione Newsletter

Compila il modulo per iscriverti alla nostra newsletter - I campi contrassegnati da sono obbligatori.


Il campo per collaborare col partito è opzionale

 

Campagne ed Iniziative





campagna

tesseramento 2024

 






Il libro sulla lotta in Alitalia

 il libro che serve per capire Lenin

 

perchè comprare

la loromorale e lanostra




 

Cremona  venerdì 14 giugno 


 

Domenica 2 giugno ore 19

 


1 giugno

Cremona

https://www.partitodialternativacomunista.org/articoli/materiale/cremona-venerdi-14-giugno

 


23 maggio

Cremona


MODENA

DOMENICA 14-4


16 marzo

Milano

 

 

 

 

Lega Internazionale dei Lavoratori - Quarta Internazionale

NEWS Progetto Comunista n 133

NEWS Trotskismo Oggi n 22

Ultimi Video

tv del pdac