Partito di Alternativa Comunista

RIPRENDERE LE LOTTE, CACCIARE FIORONI E PRODI!

Scuola
RIPRENDERE LE LOTTE, CACCIARE FIORONI E PRODI!
 
 
di Luca Bonomo
 

Alla vigilia di una nuova Finanziaria che favorirà gli industriali e penalizzerà i lavoratori e gli studenti medi e superiori si avverte uno strano clima nelle scuole italiane. Se da un lato gli studenti, sempre molto attenti ai problemi politici che riguardano la scuola, avvertono gli effetti venefici che questo governo sta avendo sulle loro condizioni di studio (e di vita, visto il precariato imperante) dall’altro lo stato di odiosa passività che spadroneggia all'interno dei luoghi di studio è insopportabile e indecoroso.
Questo è dovuto al fatto che la voglia di protestare e di far sentire la propria voce è fortemente frenato dalla sinistra di governo e dalla sua “lunga mano” che arriva sin dentro gli atenei e le aule di liceo; insomma le baby burocrazie (che di piccolino hanno solo l’età dei burocrati) delle associazioni scolastiche vicine alla sinistra di governo fanno un lavoro di tappo di queste lotte che, con una direzione diverse sarebbero già esplose.
All'inizio di questo nuovo anno scolastico molti studenti si erano illusi riguardo a un autunno caldo, dove l'alleanza studenti-lavoratori avrebbe portato a un tentativo di mobilitazione permanente e continuativo per la cacciata di questo governo (propugnatore di politiche anti-sociali e imperialiste), ma ad oggi, aprendo gli occhi, si ritrovano nella stessa situazione presente lo scorso anno all'interno delle nostre scuole.
Il riflusso delle lotte, che è frutto del lavoro delle forze social-democratiche presenti in questo governo (in primis Rifondazione Comunista), riesce a concretizzare il proprio ruolo d’ammortizzatore di lotte sociali anche all'interno degli atenei di tutta Italia, tramite le varie sigle di collettivi e di varie altre organizzazioni, spesso direttamente riconducibili alla sinistra di governo.
Gli studenti medi e universitari sono affascinati e attratti dal movimento disobbediente che da Genova in poi si è ramificato ed insediato in numerosi collettivi. Purtroppo una parte della gioventù è spesso affascinata da falsi maestri alla Toni Negri (o da suoi novelli, e meno fantasiosi, epigoni).
 
La situazione all’interno delle scuole e degli atenei
Insomma la temporanea stasi all'interno delle nostre facoltà è forte (ciò è abbastanza evidente se analizziamo le assemblee studentesche e le poche mobilitazioni che si sono svolte in questi ultimi mesi). Ma finalmente un segno di ripresa, e obbiettivamente di affrancamento politico e organizzativo da quelle organizzazioni studentesche filogovernative, è visibile. Anzi, noi aggiungiamo che la ripresa delle lotte passa inevitabilmente da una indipendenza degli studenti dalle “baby” burocrazie.
Il 26 settembre scorso si è svolta nella facoltà di Psicologia alla Sapienza di Roma un’assemblea pubblica per discutere sul principale ostacolo che incontrano la maggior parte degli studenti italiani una volta approdati negli atenei ovvero il numero chiuso. Numerosi gli interventi che hanno sottolineato quanto questo problema gravi sul libero accesso alle università per gli studenti e riempia invece le tasche del baronato che controlla e gestisce queste industrie, che tutto fanno tranne che dare una decente formazione. Purtroppo non si evinceva da parte delle sigle studentesche nessuna voglia di attuare in tempi brevi un ciclo di mobilitazioni per la cacciata di questo governo che sta fortemente danneggiando la scuola pubblica. Insomma si avverte un distacco tra la “voglia di mobilitazione” degli studenti e la “voglia di frenare la mobilitazione” da parte di alcune sigle vicine al governo. Successivamente si è svolta una manifestazione nella giornata del 12 Ottobre indetta dall’Uds (Unione degli studenti) e dall'Udu (Unione degli Universitari), uno scarso risultato sia per il numero dei partecipanti, sia per la mancanza di una chiara posizione politica e per la mancanza di parole d'ordine contro questo governo che sta continuando ad attuare contro-riforme distruttive nel campo del diritto allo studio.
L'ultimo evento al quale abbiamo è stata la contestazione al segretario della Cgil Guglielmo Epifani, in un convegno organizzato dalla stessa Cgil dal tema “lavorare bene nell’università pubblica e di qualità”, tenutosi nell'aula magna dell'università Roma Tre. La contestazione si innesta nella scia di quella avvenuta l'anno scorso nei confronti del presidente della camera Bertinotti, ed è stata in sintesi una risposta di disapprovazione contro il pacchetto sul welfare del 23 Luglio votato anche dal segretario della Cgil Epifani, complice insieme alla sinistra governativa della permanente precarizzazione del mondo del lavoro.
Queste contestazioni sono sempre utili per far tornare a discutere gli studenti dei problemi che li riguardano e sono segno di un malcontento nei confronti delle politiche del governo e del sindacato (anche se talvolta, in un'ottica miope, legata solo a pubblicizzare la propria organizzazione, certe iniziative non vengono allargate alla partecipazione reale degli studenti, e rischiano di rimanere così solo eventi mediatici per pubblicizzare qualche sigla).
 
La risposta che dobbiamo dare
L'invito che il Partito di Alternativa Comunista rivolge agli studenti è quello di tornare alla piazza per manifestare il proprio dissenso nei confronti di questo governo che sta rendendo nulle le nostre prospettive future. Le mobilitazioni dovranno raggiungere una radicalità che coinvolga anche lavoratori, precari, sfruttati e immigrati in un’unica ondata di protesta, che riesca a far cadere questo governo amico dei padroni ma non certo dei lavoratori e nemmeno degli studenti.

Iscrizione Newsletter

Iscrizione Newsletter

Compila il modulo per iscriverti alla nostra newsletter - I campi contrassegnati da sono obbligatori.


Il campo per collaborare col partito è opzionale

 

Campagne ed Iniziative





campagna

tesseramento 2024

 






Il libro sulla lotta in Alitalia

 il libro che serve per capire Lenin

 

perchè comprare

la loromorale e lanostra




 

Cremona  venerdì 14 giugno 


 

Domenica 2 giugno ore 19

 


1 giugno

Cremona

https://www.partitodialternativacomunista.org/articoli/materiale/cremona-venerdi-14-giugno

 


23 maggio

Cremona


MODENA

DOMENICA 14-4


16 marzo

Milano

 

 

 

 

Lega Internazionale dei Lavoratori - Quarta Internazionale

NEWS Progetto Comunista n 133

NEWS Trotskismo Oggi n 22

Ultimi Video

tv del pdac