Partito di Alternativa Comunista

SPECIALE ELEZIONI 13 APRILE

Ripartiamo dalle lotte!

Intervista a Fabiana Stefanoni

candidata alla presidenza

per Alternativa Comunista

 
 

foto a

 
 
 
 
 
 
a cura della redazione web

Incontriamo la compagna Fabiana Stefanoni, candidata presidente del PdAC alle prossime elezioni politiche, per una prima chiacchierata sullo scenario politico.


 

 

 

Fabiana, il Partito di Alternativa Comunista cercherà di presentarsi alle prossime elezioni politiche. Perché questa scelta per un partito rivoluzionario?

Il nostro è un partito impegnato nelle lotte, è lì che sta il baricentro di chi vuole rovesciare con la rivoluzione questa società corrotta; non crediamo che la soluzione per i lavoratori possa venire dalle urne: tuttavia, da leninisti, pensiamo che il momento elettorale possa costituire un'ottima tribuna di propaganda del programma dei rivoluzionari, perché in queste settimane ci sarà un'attenzione concentrata di milioni di lavoratori e giovani sui temi politici e anche i comunisti potranno godere di qualche spazio di visibilità in più che non in fasi ordinarie. La campagna elettorale, la raccolta di firme davanti ai luoghi di lavoro, nelle piazze, sono una grande occasione per stringere nuovi contatti, diffondere i nostri volantini e il nostro giornale, farci conoscere.


 
 
La neonata Sinistra Arcobaleno, nonostante l'ipocrisia del nome, ha tradito coi fatti gli interessi dei lavoratori, dei giovani precari, delle donne, degli immigrati, votando, in due anni di governo, a favore della guerra e di politiche di esclusione razziale, lasciando invariate e, anzi, peggiorando le condizioni di vita e di lavoro dei precari e delle donne. Oggi, con la decisione di abbandonare la falce e martello, vogliono sancire, anche sul terreno simbolico, il definitivo abbandono di una prospettiva comunista, che per noi, invece, resta l'unica prospettiva credibile per far fronte alla tragica realtà del capitalismo, che emerge oggi in tutta la sua recrudescenza: nuove guerre, interi popoli oppressi e ridotti alla fame, immiserimento crescente di fette sempre più ampie della popolazione, disoccupazione, scempio ambientale e distruzione delle risorse, diffusione del lavoro precario e sottopagato, politiche razziste o di esclusione nei confronti degli immigrati, discriminazioni sessuali. Questo è il capitalismo e non può essere che questo: non c'è modo (lo abbiamo visto decine di volte negli ultimi due secoli) per governarlo in modo "diverso", per "riformarlo". Per questo va abbattutto e per abbatterlo bisogna creare le condizioni necessarie nelle lotte, guadagnando la maggioranza dei lavoratori politicamente attivi, dei giovani, degli immigrati, a un programma rivoluzionario. Il nostro Partito è nato agli inizi del 2007, grazie allo sforzo generoso di tanti compagni, provenienti da Rifondazione comunista e delusi dalle politiche governiste, ma anche tanti attivisti del sindacalismo di base, dei movimenti e della sinistra Cgil: i nostri militanti sono soprattutto giovani precari e studenti, operai, donne e immigrati. Viviamo quotidianamente sulla nostra pelle l'ingiustizia del capitalismo e faremo di tutto per evitare, persino sul piano elettorale, che scompaia la possibilità di dire No a questo sistema, per riappropriarci della politica vera (che è fatta di militanza e impegno, non di carriere burocratiche), per propagandare l'esigenza di un governo dei lavoratori per i lavoratori, unico in grado di abolire la proprietà privata dei mezzi di produzione e dunque il lavoro salariato e lo sfruttamento bestiale di milioni di uomini e di donne da parte di un pugno di famiglie di miliardari. Noi diciamo: non è fallita "la sinistra", ma piuttosto è fallita la sinistra governista, quella che si è illusa (o meglio: ha illuso) che fosse possibile avviare "svolte riformatrici" alleandosi con la borghesia. La falce e il martello, con cui ci presenteremo alle elezioni, ha questo significato per noi.

La legge elettorale impone ai partiti privi di gruppo parlamentare una difficilissima raccolta di firme (migliaia in ogni circoscrizione in pochissime settimane) per poter presentare le liste.

Ne siamo consapevoli. E, anche per superare gli ostacoli formali imposti dalle leggi borghesi, la nostra proposta iniziale, nelle scorse settimane, è stata quella di tentare un confronto con le altre organizzazioni a sinistra della "cosa rossa" in vista di un possibile blocco elettorale di forze distinte, una lista unitaria avente come discrimine non solo la conservazione della falce e martello ma anche e soprattutto ciò che essa per noi rappresenta: cioè l'autonomia di classe del movimento operaio dalla borghesia e dai suoi governi. Dunque una lista che proclamasse da subito (senza incertezze, senza ipotesi di sostegni alternati o "critici" ai governi) l'indisponibilità a sostenere, in qualsiasi forma, un eventuale governo di centrosinistra, nazionale o locale. Quest'ultimo punto per noi è imprescindibile: l'esperienza recente del governo Prodi ha dimostrato che il Partito Democratico e i suoi satelliti sono gli interlocutori privilegiati di Confindustria. Il padronato italiano non ha mai ottenuto tanto quanto in questi due anni di governo di centrosinistra, a partire dai famigerati accordi di luglio, con cui si è avviata addirittura la messa in discussione del contratto collettivo di lavoro, con il beneplacito delle burocrazie di Cgil, Cisl e Uil.
La nostra proposta di blocco elettorale non voleva nascondere le profonde differenze tra noi e le altre organizzazioni che sono nate a sinistra di Rifondazione, Sinistra critica e Pcl in primis: differenze anche su questioni fondamentali, che non intendiamo fingere di ignorare. Noi siamo contrari alla costruzione di partiti leggeri, di semplici iscritti; così come non siamo interessati alla costruzione di "reti anticapitalistiche", ecc. Tuttavia, visto che nessuno, al di là dei desideri, è autosufficiente sul terreno elettorale, e vista l'esiguità delle forze in campo, ci pareva che quantomeno una discussione in tal senso potesse rispondere alle esigenze di tanti lavoratori che si sentono smarriti, che capiscono che la rimozione dei simboli non è un fatto puramente grafico ma la conclusione di un processo e che cercano un'alternativa reale. Invece, abbiamo dovuto constatare la risposta negativa sia di Sinistra Critica che del Pcl, i quali, con atteggiamento settario, hanno invitato tutti gli altri a presentarsi sotto le loro bandiere (il Pcl proclamando da subito che si sarebbe presentato da solo; Sinistra Critica avanzando una strana proposta "unitaria" che avrebbe dovuto condurre -così hanno dichiarato in varie interviste- a costituire una lista denominata "Sinistra Critica"). Come Partito di Alternativa Comunista abbiamo a quel punto deciso di presentare la lista del Partito in ogni circoscrizione dove siamo presenti, consapevoli della difficoltà di questa impresa ma sapendo che non abbiamo nulla da perdere nell'avvio di una campagna di propaganda di massa.

Sei l'unica candidata alla presidenza donna a sinistra.

Come sai, la formula "candidato presidente" è quella prevista dalla legge elettorale. Ne abbiamo approfittato per sintetizzare, per così dire, con la candidatura di una donna, un aspetto essenziale della nostra battaglia di comunisti. Tanto più in questo momento, considerati i rinnovati pesantissimi attacchi del Vaticano, delle gerarchie cattoliche e di esponenti politici di entrambi gli schieramenti dell'alternanza borghese ai diritti delle donne. I recenti vergognosi fatti di Napoli, con l'irruzione della polizia al policlinico per sospetto "feticidio", sono stati solo la manifestazione più eclatante di un fenomeno molto preoccupante. Non dimentichiamoci che la proposta del Foglio di una "moratoria" per l'aborto ha trovato il plauso entusiasta non solo del Vaticano e del centrodestra, ma anche di tanti esponenti di spicco del cosiddetto Partito democratico, Binetti in testa. La legge 194 è messa in discussione non solo dalle crociate degli esponenti cattolici oltranzisti, ma anche nella realtà quotidiana di noi donne. L'obiezione di coscienza di molti medici, incoraggiata dalle amministrazioni locali, rende impossibile di fatto abortire in molti ospedali (in Veneto più dell'80% dei ginecologi sono obiettori, addirittura il 100% dei ginecologi delle cliniche private convenzionate, purtroppo sempre più diffuse); il Movimento per la Vita colonizza, col blenepacito dei dirigenti, molti reparti di ginecologia in tutte le regioni d'Italia, così come associazioni antiabortiste di vario tipo partecipano alla gestione dei consultori (questo sia nelle regioni di centrodestra che in quelle di centrosinistra); in Lombardia Formigoni non solo ha approvato la sepoltura dei feti, ma ora impone l'abbassamento da 22 a 21 settimane del limite utile per praticare l'aborto terapeutico, consentito nel caso in cui il feto presenti malformazioni o sia a rischio la salute della donna. Ma, del resto, della salute della donna evidentemente poco importa, come dimostra il fatto che in due anni di governo Prodi il centrosinistra, tanto solerte nel riconoscere legittimità alle ignobili rimostranze degli antiabortisti, non ha nemmeno tentato di abolire la Legge 40, approvata nel 2004. Questa legge limita la fecondazione eterologa alle coppie eterosessuali e solo dopo accertamento di sterilità o infertilità; inoltre, per difendere i presunti diritti di una parte infinitesimale di materia visibile solo al microscopio, l'embrione, obbliga la donna all'impianto di tutti gli embrioni (con gravissimi rischi per la sua salute). Per lo Stato italiano l'embrione va tutelato come persona, mentre, evidentemente, le donne sono delle non persone sui cui corpi ci si può permettere ogni scempio. Ma il centrosinistra al governo (che ha compreso e comprende -anche se ora fingono di dimenticarsene- non solo i partiti borghesi ma anche quelli socialdemocratici, come il Prc) ha anche altre colpe: la ministra Turco non solo non ha abolito la legge 40, ma spesso e volentieri ha assecondato le rimostranze del Vaticano, addirittura frenando sull'utilizzo della pillola abortiva RU486. Così, la cosiddetta sinistra radicale di governo - l'Arcobaleno per intenderci - ha avuto la grave responsabilità di aver avallato una situazione inaccettabile: gli equilibri di governo e le esigenze di alleanza con la Confindustria e il Pd di Bindi e Binetti hanno fatto sì che nessuno abbia mosso un dito, fuori e dentro il parlamento, in difesa delle donne. Ma le donne stanno di nuovo facendo sentire la loro voce nelle piazze, come dimostrano le manifestazioni di questi ultimi giorni.

Non è casuale nemmeno la scelta di candidare alla presidenza una lavoratrice precaria.

Ovviamente. La realtà del lavoro precario è ormai una piaga che riguarda la stragrande maggioranza dei giovani, ma anche dei meno giovani. La legge 30 non solo non è stata minimamente messa in discussione dal governo Prodi, ma anzi è stata riconfermata con gli accordi di luglio ed è applicata su scala sempre più larga. Assumere lavoratori precari conviene al padronato, non solo per il risparmio di costi, ma anche perché un lavoratore precario è più ricattabile: protestare o svolgere attività sindacale significa mettere a rischio il rinnovo del contratto. Lo ha dimostrato tragicamente la vicenda della Thyssenkrupp, con lavoratori costretti a ritmi pesantissimi e a svolgere ore e ore di lavoro straordinario, rischiando la vita per non mettere a rischio il posto di lavoro. Mentre gli operai continuano tragicamente a morire sui luoghi di lavoro (a centinaia), Damiano propone la detassazione delle ore di straordinario e Veltroni, in campagna elettorale, promette di combattere la precarietà regalando soldi... alle imprese. E' con questa gente che, a sentire l'ex ministro della Solidarietà del Prc, Paolo Ferrero, si sarebbe costruita una "svolta a sinistra". E dopo tutto questo, il Prc ha anche il coraggio di organizzare un "convegno operaio" a Torino, di fronte alla Thyssen!

E tu che lavoro fai?

Io sono un'insegnante precaria, e lo resterò a lungo. Nella scuola, il precariato è ormai strutturale. In molte classi di concorso l'età media dell'assunzione in ruolo, cioè a tempo indeterminato, è più vicina ai 50 anni che ai 40. Gli insegnanti precari, infatti, costano meno allo Stato, perché per quasi tre mesi all'anno non sono pagati. Ogni anno per decenni si ripete per noi il calvario delle convocazioni di fine agosto, dove ci è dato sapere se e dove dovremo prendere servizio dopo pochi giorni. Il cattolicissimo ministro Fioroni, in ossequio al Vaticano, ha infatti aumentato i finanziamenti pubblici alle scuole private cattoliche: non solo la scorsa Finanziaria ha regalato 100 milioni di euro alle private, ma per la prima volta i finanziamenti sono stati estesi anche alle scuole superiori. Tutto questo mentre gli istituti pubblici sono fatiscenti, non ci sono i fondi per fare i corsi di recupero e, soprattutto, vengono tagliati gli organici. Il ministro ha infatti previsto il taglio di ben 40 mila posti, tra docenti e personale tecnico amministrativo, di cui i primi 11 mila sono già operativi. Ad essere penalizzati saranno soprattutto i precari, che vedranno ulteriormente diminuire i posti a disposizione per le supplenze, ma anche per gli insegnanti in ruolo si prevedono trasferimenti e disagi. I tagli sono stati effettuati con l'aumento del numero di alunni per classe, che nelle scuole superiori potrà arrivare fino a 33 alunni per classe! Il ministro lancia ipocrite campagne contro il bullismo, come se non fossero proprio condizioni di studio e lavoro inagibili a fomentare fenomeni di questo tipo. Anche qui, occorre ricordare che le forze dell'attuale Sinistra Arcobaleno (Prc, Pdci, Verdi, Sd) hanno votato sempre a favore delle proposte di Fioroni, compresi i tagli previsti dalla Finanziaria. Occorre, invece, rilanciare una mobilitazione in difesa della scuola pubblica, con un fronte unico di lotta tra lavoratori della scuola e studenti.

Parlaci del comitato "Via le truppe", di cui sei coordinatrice nazionale.

Il comitato "Via le truppe" è nato all'indomani dell'invio di contingenti militari in Libano: si colloca nell'ambito di una campagna europea per il ritiro delle truppe da tutti gli scenari di guerra. Abbiamo lanciato una petizione che, anche in Italia, ha avuto come primi firmatari esponenti del mondo dell'arte, della cultura e anche dello spettacolo (come musicisti dei Modena City Ramblers) ma, soprattutto, molte realtà di lotta e di movimento, da comitati di operai a comitati in difesa dell'ambiente. In diverse città d'Italia, sono nati comitati "Via le truppe", che si sono impegnati nella raccolta firme, hanno fatto controinformazione, hanno costruito momenti di protesta aderendo a iniziative sia locali che nazionali. Purtroppo, anche sul terreno del No alla guerra, la partecipazione della cosiddetta "Sinistra radicale" al governo ha frenato notevolmente la mobilitazione. Constatiamo ora l'ipocrisia della stessa sinistra che annuncia a gran voce, per ragioni di calcolo elettorale, il voto contrario alla missione in Afghanistan. Ma non dimentichiamo che, fino a ieri, i deputati dell'attuale Sinistra Arcobaleno hanno sempre votato a favore della guerra: missioni in Libano e Afghanistan, aumento delle spese militari in Finanziaria, allargamento della base Usa a Vicenza. Per noi è la dimostrazione che non si può governare con la borghesia "buona" (che sarebbe rappresentata, a sentir loro, dai Marchionne, dai De Benedetti, dai banchieri come Profumo...) e al contempo proclamarsi "pacifisti": il capitalismo (in tutte le sue varianti di governo) vuole la guerra in nome del profitto, per opporsi alla guerra occorre lottare contro il capitalismo; per porre fine realmente a tutte le guerre occorre rovesciare il capitalismo, i suoi governi, le sue istituzioni corrotte, costruire un percorso che porti al dominio dei lavoratori. Anche sul versante della lotta alla guerra, bisogna ora più che mai rilanciare una grande mobilitazione: se la Sinistra Arcobaleno fosse realmente intenzionata a fare un bilancio di questa ennesima esperienza governista disastrosa, dovrebbe rompere con i liberali guerrafondai del Pd, dirsi indisponibile a nuove alleanze di governo con loro, rilanciare l'opposizione di massa alle politiche borghesi.

E invece non è così...

Per niente. La Sinistra Arcobaleno ha cercato fino all'ultimo un'alleanza programmatica col Pd, dovendo cedere solo dopo un rifiuto di Veltroni, che spera evidentemente di recuperare consenso nell'elettorato di centro. Ma si annuncia una nuova stagione di accordi nel caso di vittoria del centrosinistra e, soprattutto, si rilanciano le alleanze a livello locale, basta pensare alle amministrative a Roma (dove ci sarà un tandem sindaco-vicesindaco composto da Pd e Prc). Insomma, nulla cambia: la Sinistra arcobaleno nasce per fare da stampella ai liberali del Pd e garantire una copertura a sinistra di politiche antioperaie, liberiste e razziste. Non cesseremo di ricordare anche che tutti i partiti dell'Arcobaleno hanno votato a favore del Pacchetto sicurezza. E' un provvedimento scandaloso, che serve per dare la caccia a rom, rumeni e altri cittadini comunitari sgraditi all'italiano purosangue. Il "pacchetto sicurezza" è stato varato, nella sua prima versione (poi aggravata), all'indomani della violenta aggressione di una donna. Atto gravissimo, certo; ma che solo un governo ignobile poteva utilizzare a pretesto per lanciare una feroce campagna anti-immigrati. Un'indagine dell'Istat, relegata in un invisibile trafiletto del Corriere della sera dell'11 dicembre 2007, dimostra che 9 stupratori su 10 sono italiani nativi, senza contare le violenze in famiglia. Mentre la vera "insicurezza" si sconta nei luoghi di lavoro, nella difficoltà di gran parte delle famiglie ad arrivare a fine mese, nella precarietà della vita di tutti i giorni, il governo Prodi, col voto a favore di Rifondazione, Pdci, Verdi, Sd, ha aperto la caccia allo straniero. Evidentemente, l'arcobaleno che hanno in mente è colorato di guerra e discriminazione. 

Una falce e martello con un quattro...

Non solo difenderemo la falce e martello, ma per la prima volta nella storia d'Italia cercheremo di fare in modo che sulle schede elettorali compaia anche il simbolo della lotta anti-stalinista del bolscevismo, cioè il quattro, che sta ad indicare il richiamo alla Quarta Internazionale fondata da Trotsky. Per noi la costruzione del Partito in Italia va di pari passo con la costruzione internazionale, non esiste l'una senza l'altra. Siamo infatti, orgogliosamente, sezione italiana della Lit (Lega Internazionale dei Lavoratori), di cui fa parte, tra l'altro, anche il Pstu brasiliano, principale partito di opposizione di sinistra al governo Lula.

 

     

Iscrizione Newsletter

Iscrizione Newsletter

Compila il modulo per iscriverti alla nostra newsletter - I campi contrassegnati da sono obbligatori.


Il campo per collaborare col partito è opzionale

 

Campagne ed Iniziative





campagna

tesseramento 2024

 






Il libro sulla lotta in Alitalia

 il libro che serve per capire Lenin

 

perchè comprare

la loromorale e lanostra




 

Cremona  venerdì 14 giugno 


 

Domenica 2 giugno ore 19

 


1 giugno

Cremona

https://www.partitodialternativacomunista.org/articoli/materiale/cremona-venerdi-14-giugno

 


23 maggio

Cremona


MODENA

DOMENICA 14-4


16 marzo

Milano

 

 

 

 

Lega Internazionale dei Lavoratori - Quarta Internazionale

NEWS Progetto Comunista n 133

NEWS Trotskismo Oggi n 22

Ultimi Video

tv del pdac