Partito di Alternativa Comunista

Verso lo sciopero del 17 novembre

LO SCIOPERO E LE MANIFESTAZIONI DEL 17 NOVEMBRE

La partecipazione di PC Rol

 

venerdì 17 novembre, nelle principali città d'Italia, avrà luogo lo sciopero del sindacalismo di base e di alcune realtà di movimento contro la Finanziaria che il governo Prodi sta approvando in questi giorni in parlamento.
Progetto Comunista-Rifondare l'opposizione dei lavoratori, che già ha avanzato alle forze del sindacalismo di base e alla sinistra radicale la proposta di indizione di una vera e unitaria manifestazione di lotta contro la politica rapinatrice di questo governo (ben riassunta nel testo della Finanziaria), pur valutando negativamente lo spezzettamento locale della protesta e la mancata convocazione di una unica e centrale manifestazione contro questa Finanziaria  -obiettivo che continueremo a sostenere anche dopo il 17 novembre-  aderisce alle manifestazioni e invita in piazza tutti i suoi simpatizzanti e sostenitori.
 

Piu' in basso trovate i vari appuntamenti, città per città, di questo sciopero e il volantino che Pc-Rol distribuirà per l'occasione. Il volantino è inviato anche in allegato, in formato già impaginato e pronto per la stampa.  
Per Progetto Comunista - Rifondare l'Opposizione dei Lavoratori,   Roberto Angiuoni  
 
LE MANIFESTAZIONI PREVISTE
ROMA Porta Pia ore 9,30
MILANO - Piazzale Cadorna ore 9,30
TORINO - Piazza Arbarello ore 9,30
GENOVA - Piazza De Ferrari ore 9,30
BOLOGNA - Piazza XX Settembre ore 9,30
CAGLIARI - Piazza Garibaldi ore 10.00
PADOVA - Stazione F.S ore 9,30
NAPOLI - P.zza S.Francesco (Porta Capuana) ore 9,30
FIRENZE - Piazza San Marco ore 9,30
PERUGIA - Piazza Partigiani ore 9.30
FOGGIA - Piazza XX Settembre ore 9,30
BARI - Piazza Prefettura ore 9,30
BRINDISI - Piazza della Vittoria ore 9,30
LECCE - Piazza Libertini (Poste Centrali) ore 9,30
TARANTO - Via Anfiteatro - Prefettura ore ore 10.00
CATANZARO - Piazza Monte Grappa (Giardinetti) ore 9,30
ANCONA - Piazza Diaz ore 9,30
TRIESTE - Piazza Borsa ore 9,00
PALERMO - Piazza Croci ore 9,30

 
 
PRECARIETA', GUERRA, PENSIONI
sciopero generale contro il governo dei padroni!   Basta coi sacrifici! Per un governo dei lavoratori!  
 
Il secondo governo Prodi, fin dalla sua costituzione, è stato un governo espressione dei poteri forti del paese, dei grandi potentati commerciali, degli industriali e dei banchieri. Un governo sostenuto dalla sinistra socialdemocratica e riformista (Prc, Verdi, Pdci, sinistra Ds) e dai maggiori sindacati del paese (Cgil, Cisl e Uil). Queste forze, politiche e sindacali, iscritte chi al governo e chi ai tavoli concertativi, stanno svolgendo a pieni voti il compito loro assegnato: tenere a guinzaglio i lavoratori e le masse popolari del paese.
Le linee generali di politica estera, economica e sociale del governo esplicitate fin dall'inizio della legislatura non lasciano dubbi sulla natura padronale e antioperaia dell'esecutivo di centrosinistra; se differenze emergono, nel metodo e nel merito, con il precedente governo di centrodestra, in politica estera come in quella economica e sociale, sono da ricondurre a diversi interessi interni al blocco borghese dominante e ai loro referenti internazionali.
Mentre il Dpef per il 2007-2011, varato all'inizio della scorsa estate, esprimeva le linee generali di politica economica e sociale, la manovra finanziaria per il 2007 che si apprestano ad approvare in parlamento rappresenta l'esplicazione fattuale di quelle linee. In politica estera, mentre la conferma della missione militare in Afghanistan rappresenta l'elemento di continuità con il precedente governo Berlusconi, la missione militare in Libano indica l'entrata in campo da protagonista dell'imperialismo italiano, concertata con i partner europei, in un quadro di competizione e collaborazione con l'imperialismo statunitense.
Il partito del presidente della camera Bertinotti e del ministro Ferrero (il Prc) ha svolto egregiamente il ruolo assegnatogli, aggiornando quanto di più negativo ha espresso nel recente passato il partito di Togliatti e Berlinguer: il mito del "partito di lotta e di governo". Proprio nel governo e in parlamento, tutti gli esponenti del Prc hanno votato le missioni  belliche dell'imperialismo italiano e nel contempo, sulla loro stampa, hanno illuso i lavoratori spacciando la Finanziaria per "equa e solidale"; e quando questa ha raggiunto, assieme alla manovrina d'estate, la cifra di 46 miliardi di euro, il Prc ha balbettato che era li per "limitare i danni". Ma è nelle piazze che il "partito di lotta e di governo" ha raggiunto il massimo dell'ipocrisia quando, per bocca del suo segretario, Giordano, ha affermato che "la manifestazione del 4 novembre non è stata né contro né a favore del governo", come se i precari fossero scesi a manifestare contro il destino cinico e baro.
Come la sinistra di governo (Prc, Pdci, Verdi, sinistra Ds) anche il sindacalismo concertativo (Cgil, Cisl e Uil) ha mantenuto un atteggiamento congruo al ruolo assegnatogli. Questi sindacati dopo aver ingoiato il taglio del cuneo fiscale alle imprese, l'aumento delle spese per le missioni militari all'estero, l'aumento dei contributi pensionistici a carico dei lavoratori, i tagli strutturali a carico dei settori del Pubblico impiego, Scuola, Sanità ed Enti locali, con l'accordo del 23 ottobre con Confindustria e governo realizzano lo scippo definitivo del Tfr e il lancio dei Fondi Pensione a partire da gennaio. Tutto questo dopo che con la firma del Memorandum d'intesa ponevano le basi per lo smantellamento della previdenza pubblica (aumento dell'età pensionabile e revisione dei coefficienti, ossia un nuovo taglio del 6-8 % delle pensioni che si aggiunge al taglio già operato col sistema contributivo). Infine per depotenziare la lotta del pubblico impiego sabato 4 novembre firmavano un accordo col governo sulla base di un emendamento da introdurre in Finanziaria che preveda le risorse per i contratti pubblici.
A fronte di questo quadro abbiamo ritenuto e riteniamo necessaria la presenza di un'opposizione di classe -politica, sindacale e sociale- in questo paese. Da qui non solo la nostra separazione politica e di responsabilità dal partito di Bertinotti e Giordano e l'avvio della fase costituente di un nuovo partito comunista d'opposizione, ma anche il nostro appello al sindacalismo non concertativo per la costruzione unitaria dello sciopero generale contro il governo e il padronato sulla base di una piattaforma unificante di tutto il lavoro salariato, dei disoccupati e degli immigrati.
Lo sciopero del 17 novembre poteva essere un primo appuntamento di lotta di questo percorso unitario, ma non ha avuto quella necessaria preparazione unitaria nei luoghi di lavoro, nelle categorie, nei territori. Nei fatti ogni organizzazione sindacale, firmataria dell'appello allo sciopero, ha proceduto secondo modalità organizzative sue proprie, in una logica di autosufficienza organizzativa.
La stessa mobilitazione contro il governo poteva avere maggiore risalto in presenza di un'unica ed unitaria manifestazione nazionale, in questo senso le maggiori responsabilità ricadono sulla Cub, in quanto maggiore organizzazione sindacale del sindacalismo non concertativo. Proprio la precedente manifestazione del 4 novembre contro la precarietà, malgrado le forze promotrici avessero mantenuto un profilo di pressione sul governo, aveva mostrato l'enorme potenzialità di lotta di una manifestazione concentrata. Dall'altra parte il gruppo dirigente della sinistra in Cgil, la Rete 28 aprile (che fa riferimento a Giorgio Cremaschi) ha mantenuto anch'esso un profilo di pressione sul governo; non ha mobilitato i propri militanti e quadri sindacali perché le Rsu si pronunciassero per lo sciopero generale.
Progetto Comunista Rifondare l'opposizione dei lavoratori partecipa con convinzione a questo sciopero generale, pur cosciente dell'enorme difficoltà di realizzazione, in particolare nel settore privato. Al tempo stesso ritiene che lo sciopero generale del 17 novembre sia anzitutto una tappa di un percorso di lotta deciso che deve vedere -necessariamente- tutte le forze della sinistra radicale e del sindacalismo non concertativo unite nella costruzione di una vertenza generale unificante contro questo governo e il padronato che lo sostiene.   * Reali aumenti dei salari e delle pensioni, salvaguardia del potere d'acquisto dei salari e delle pensioni mediante l'introduzione della scala mobile;

* Abolizione delle leggi precarizzanti, assunzione a tempo indeterminato di tutti i lavoratori precari ed estensione a tutte le aziende dell'articolo 18 contro i licenziamenti arbitrari;
* Abolizione di tutte le leggi contro gli immigrati, chiusura immediata dei Cpt;
* Riduzione dell'orario di lavoro, a parità di salario, finalizzato all'assunzione dei disoccupati e dei lavoratori precari;
* Reddito sociale ai disoccupati;
* Agibilità sindacale in tutti i luoghi di lavoro, abolizione delle quote garantite nelle Rsu del settore privato;
* Salvaguardia e ripristino del sistema pensionistico pubblico a ripartizione, controllo dei lavoratori sul proprio Tfr/Tfs;
* Salvaguardia della natura pubblica della scuola, della sanità e dei servizi pubblici essenziali;
* Tassazione progressiva dei grandi patrimoni e del capitale finanziario;
* Nazionalizzazione, senza indennizzo e sotto il controllo dei lavoratori, delle aziende che chiudono e licenziano, delle banche investite da bancopoli, della speculazione immobiliare;
* Ritiro immediato dei militari dall'Afghanistan, Iraq, Libano e da tutte le missioni all'estero, chiusura e riconversione ad uso civile delle basi militari statunitensi;
* Per un vero governo dei lavoratori, per il socialismo.  

Iscrizione Newsletter

Iscrizione Newsletter

Compila il modulo per iscriverti alla nostra newsletter - I campi contrassegnati da sono obbligatori.


Il campo per collaborare col partito è opzionale

 

Campagne ed Iniziative





campagna

tesseramento 2024

 






Il libro sulla lotta in Alitalia

 il libro che serve per capire Lenin

 

perchè comprare

la loromorale e lanostra




 

Cremona  venerdì 14 giugno 


 

Domenica 2 giugno ore 19

 


1 giugno

Cremona

https://www.partitodialternativacomunista.org/articoli/materiale/cremona-venerdi-14-giugno

 


23 maggio

Cremona


MODENA

DOMENICA 14-4


16 marzo

Milano

 

 

 

 

Lega Internazionale dei Lavoratori - Quarta Internazionale

NEWS Progetto Comunista n 133

NEWS Trotskismo Oggi n 22

Ultimi Video

tv del pdac